@gil68 un contralto da studio anni 70 "selmer bundyII"
@gil68 un contralto da studio anni 70 "selmer bundyII"
Contralto: yamaha yas 23
Bocchino: Vandoren V5 A28
Ance: Rico Royal n°3
Legatura: BG Flex
Scusate se insisto su questo argomento, ma modificare l'ancia quanto è corretto secondo voi? o dovrei riuscirci per forza cosi come sono?
Contralto: yamaha yas 23
Bocchino: Vandoren V5 A28
Ance: Rico Royal n°3
Legatura: BG Flex
Forse è meglio lasciarla così com'è l'ancia, al massimo cambiala![]()
Non ho alcuna esperienza di Vandoren, ma so che sono ottimi becchi. L'STM invece lo conosco bene. Il 5 e' un po' chiuso... che ance usi?
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Non vorrei dire stupidate, ma secondo me dovresti "lavorare" di gola (sempre tenendo presente che l'aria va spinta con il diaframma). Quando scendi allarghi, quando sali stringi.
Inoltre più l'ancia è morbida, più ti rende facile suonare le note basse e difficile salire. Viceversa, più l'ancia è dura e più ti facilita salire, ma ti rende più difficile scendere.
soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2
Secondo me il lavoro sta tutto sull'impostazione...
Sax Contralto: Selmer Super Action Serie II - anno '88, Selmer Concept / Ponzol M1 75
Sax Baritono: Roling's BS-004/Vintage, Selmer S80 E
come ancia uso "La voz" medium soft.cosa intendi per " un pò chiuso"Originariamente Scritto da re minore
Contralto: yamaha yas 23
Bocchino: Vandoren V5 A28
Ance: Rico Royal n°3
Legatura: BG Flex
Becco STM 5 ed ance MS è oggettivamente un'accoppiata poco "canonica", facile da chiudere/stringere troppo, cn i problemi che citi nelle note basse e con gli acuti piccoli piccoli. Per non parlare dell'omogeneità di suono e l'intonazione.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
quindi se uso le "rico" n° 3 sarebbe più indicata come scelta?
Contralto: yamaha yas 23
Bocchino: Vandoren V5 A28
Ance: Rico Royal n°3
Legatura: BG Flex
L'apertura di un becco e' la distanza che intercorre tra la punta dell'ancia e la punta del becco ed ' un parametro tra i piu' importanti, se non il piu' importante, da valutare in un setup. Il tuo STM 5 e' molto chiuso, quindi la distanza e' ridotta, e di solito piu' un becco e' chiuso e piu' lavora meglio con ance dure.
Le RICO 3 sarebbero probabilmente una scelta "abbastanza standard" per un STM 5, pero' questo non vuol dire che ti ci devi trovare bene per forza.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
:ehno:Originariamente Scritto da SteYani
Assolutamente no, non c'è proprio nulla da stringere anzi la gola deve sempre rimanere ben aperta sia nel registro grave che in quello acuto.
@ska: dovresti escludere innanzitutto che il sax abbia qualche problema di chiusura (portandolo da un tecnico possibilmente), successivamente dovresti provare con un'ancia leggermente più consistente e vedere come va perché quella che utilizzi potrebbe essere troppo morbida e tendere a "chiudersi". Se il sax è a posto come (teoricamente) il setup, allora è il caso di riflettere su quello che sembra un difetto di impostazione/emissione. Proprio ieri stavo affrontando questo argomento con un allievo e, avendo a disposizione il clarinetto che per certe cose è ancora più delicato di un saxofono, ho cercato di ricreare tutti i difetti più comuni. Suonando le note gravi con impostazioni scorrette (testa inclinata in avanti, gola chiusa, respirazione polmonare, tensione eccessiva, mordendo l'ancia, ecc...) era molto difficile produrre/modulare/sostenere le note gravi, viceversa suonando rilassati, con la gola ben aperta e sostenendo il suono con il diaframma tutto diventava magicamente semplice.
In realtà non si tratta di magia, ma spesso i principianti che non hanno una guida tendono a prendere cattive abitudini, per cui anche ritenendo di essere nel giusto, commettono errori (anche grossolani) di impostazione.
Quindi oltre a quanto detto, se non hai la possibilità di farti seguire da qualcuno, fai attenzione a:
- suonare sempre rilassato
- non mordere l'ancia
- non chiudere la gola
- sostenere il suono con il diaframma
- non inclinare la testa verso il basso
Fai qualche prova e facci sapere! ;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
ok :saxxxx)))
Contralto: yamaha yas 23
Bocchino: Vandoren V5 A28
Ance: Rico Royal n°3
Legatura: BG Flex
riesci a legare il sol al fa diesis?
se riesci ti chiedo il passaggio successivo
fa diesis mi?
mi mi bemolle?
mi bemolle re?
re re bemolle?
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
ringrazio tutti per l'aiuto datomi, ma vi chedo anche scusa per il tempo perso a rispondermi :half: . Molto probabilmente è il tampone che non chiude benissimo...eppure dall'alto quando chiudevo sembrava tutto a posto, ma quardandolo dal di sotto qualcosina c'era. :doh!:
Contralto: yamaha yas 23
Bocchino: Vandoren V5 A28
Ance: Rico Royal n°3
Legatura: BG Flex
l'importante è che si sia tutto risolto per il meglio
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)