allora, vi svelo la verità delle esecuzioni di cui sopra:
anche se la chiamate con "cineseria", o addirittura lattina risonante, il primo e il quarto pezzo sono suonati con un sax tenore Comet (nel primo ho usato un chiver di un vecchio e distrutto Amati, che rende il suono più diretto, avendo la forma simile a quello del Grassi), come potete sentire, il sax suona e anche bene, non che sia splendido ma si può fare bene anche con un sax così (alla banda è costato tra i 250 e i 300 euri)...con questo non voglio dire che ne consiglio l'acquisto, tra l'altro è vero che spesso si acquistano strumenti a quel prezzo difettosi e che si sfasciano dopo pochi giorni ma allo stesso tempo mi fa male sentire quella parolaccia che ho segnato sopra, perchè è irrispettosa e volgare, e soprattutto troppo generalizzata (e con questo, non voglio assolutamente dire che a me piace il mercato senza regole che si impone sempre di più a livello mondiale, sia chiaro, considerate che sono di idea molto più "sociale" e il capitalismo non è una cosa che ammiro, anzi...) comunque è un parere personale e non ne voglio continuare la discussione, tanto l'ho già detto mille volte...
il secondo è suonato con il mio grassi, così come il quinto, il terzo con un Yamaha 23 messo un pò male, ma che se rimesso a punto è un ottimo strumento, anche se non vale più di 600 euri e per me gli yamaha 23 e 25 sono più che strumenti da studio, ci si può fare di tutto con meccanica perfetta, affidabile e con sonorità ottima...
tutto qui