Non conosco dei manuali , è ovvio che quelli che esistono possono darti un aiuto.
Io partirei acquistando dei becchi super economici per iniziare a lavorarli.
Sicuramente come in tutte le cose all'inizio farai dei casini ... quindi meglio iniziare a sperimentare su becchi economici.
Inoltre quando avrai capito che geometrie realizzare dovrai utilizzare il blank adatto.
Il blank è un becco non lavorato chiusissimo da cui si parte per la lavorazione.
Ti faccio un es. se realizzi un becco stile ottolink non puoi partire da un blank tipo selmer S80, in quanto le geometrie interne sono troppo diverse.
Sarebbe come comprare una jeep e modificarla per farla diventare una spider!
Fondamentale poi come per ogni campo artistico una conoscenza dei vari progetti quindi non so se hai ad es. voglia di realizzare una imboccatura progettata basandosi sul selmer soloist prendine uno buono che tieni come metro di paragone ed inizia a copiarlo col tuo blank.
E' come quando per imparare il fraseggio inizi ad ascoltare e ad imitare i tuoi sassofonisti preferiti , è un passo essenziale , se non conosci il linguaggio come puoi pensare di averne uno personale?
E' cmq un campo affascinante,ma tostissimo , spesso le differenze fra imboccature che suonano alla grande ed altre che suonano malissimo stanno in decimi o addirittura centesimi di millimetro.
E' per questo che tutti i grandi marchi partono da un blank realizzato con macchine CNC , è l'unico modo per avere una buona precisione su cui intervenire.
Facci sapere come evolve il progetto, ciao