Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Che becco prendere per un suono brillante su contralto?

  1. #1

    Che becco prendere per un suono brillante su contralto?

    Ciao a tutti, vorrei un consiglio su che becco prendere per avere un suono tipo
    http://www.youtube.com/watch?v=SbQnjuUwWR4

    Alessio Beatrice m ha già consigliato un Beechler Costum, ma diciamo che il costo è un pò eccessivo :lol: ce ne sono altri dello stesso "genere" a un prezzo più contenuto?
    Andr3w

    Alto Jupiter JAS-869/ Jody Jazz HR*6/ Rico Plasticover 3 reeds
    Tenore Jupiter JTS-589 /Selmer C*/ Vandoren V12 3
    Soprano Grassi SS350 / Dukoff Medium / Vandoren Jazz 2.5 reeds

  2. #2

    Re: Che becco prendere??

    Dukoff D, Brancher B, Vandoren Jumbo, SR Tech,
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  3. #3

    Re: Che becco prendere??

    Quello nel video è un suono abbastanza brillante ma non brillantissimo.

    Per suonare così... devi avere un buon controllo sullo strumento, devi essere in grado di suonare agevolmente bocchini con un'apertura (almeno) media.
    Poi ti serve un buon strumento e un buon bocchino.

    La cosa più sbagliata che puoi pensare è che non è solo cambiando bocchino che si cambia/migliora il suono. Se hai questa idea in testa... è la prima cosa che devi "sistemare".

    Personalmente gli esempi da prendere per "il suono" sono altri... rispetto a quello che hai postato.

  4. #4

    Re: Che becco prendere??

    Secondo me anche un JJ DV NY.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Re: Che becco prendere??

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Quello nel video è un suono abbastanza brillante ma non brillantissimo.

    Per suonare così... devi avere un buon controllo sullo strumento, devi essere in grado di suonare agevolmente bocchini con un'apertura (almeno) media.
    Poi ti serve un buon strumento e un buon bocchino.

    La cosa più sbagliata che puoi pensare è che non è solo cambiando bocchino che si cambia/migliora il suono. Se hai questa idea in testa... è la prima cosa che devi "sistemare".

    Personalmente gli esempi da prendere per "il suono" sono altri... rispetto a quello che hai postato.
    Sul fatto che il suono del video non è da prendere come esempio, sono d'accordo con te, infatti l'ho scelto solo per dare l'idea. Inoltre io suono con l'A28 e con l'AL4 da un paio d'anni, e faccio (ovvio) maggiormente classico. Da quando mi hanno regalato il Jody Jazz, mi sto "pian piano" avvicinando al mondo del jazz...anche se non amo molto i pezzi in cui prevale la tecnica al suono, non perchè non l'abbia ma per altri motivi. Per cui, diciamo che per quanto riguarda il suono sto alla pari con il musicista del video.. poi il sassofono è uno yahama yas-62 (non di produzione "moderna", ma del 1988, però in ottime condizioni e intonazione)..allora, cosa mi consigli tzadik?
    Andr3w

    Alto Jupiter JAS-869/ Jody Jazz HR*6/ Rico Plasticover 3 reeds
    Tenore Jupiter JTS-589 /Selmer C*/ Vandoren V12 3
    Soprano Grassi SS350 / Dukoff Medium / Vandoren Jazz 2.5 reeds

  6. #6

    Re: Che becco prendere??

    Ti consiglio di continuare a usare il JJ HR* perchè è un bocchino molto molto versatile... e riesci a ottenere suoni dello stesso tipo di quelli del video (mediamente brillanti): con un bocchino come il JJ HR*... tutto si riduce a una questione di impostazione.

    Piuttosto visto che hai sempre suonato musica classica... prendi qualche lezione da uno che non è un sassofonista classico.
    Purtroppo, non se hai già una impostazione classica è molto difficile cambiare impostazione (e questo vale anche se il livello tecnico è già molto elevato).
    Due impostazioni non riescono a convivere... purtroppo...

    Devi fare una scelta... :zizizi))

  7. #7

    Re: Che becco prendere??

    Ineffetti, tenere due impostazioni diverse è una cosa molto difficile...
    tzadik ti ha dato un buon consiglio... ora a te la scelta...
    Sax Contralto: Selmer Super Action Serie II - anno '88, Selmer Concept / Ponzol M1 75
    Sax Baritono: Roling's BS-004/Vintage, Selmer S80 E

  8. #8

    Re: Che becco prendere??

    [quote="tzadik"]Ti consiglio di continuare a usare il JJ HR* perchè è un bocchino molto molto versatile... e riesci a ottenere suoni dello stesso tipo di quelli del video (mediamente brillanti): con un bocchino come il JJ HR*... tutto si riduce a una questione di impostazione.


    era quello che volevo dire io...io ce l'ho e sono stra-contento...semmai un po' più in là,ti consiglio
    di aumentare l'apertura...
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  9. #9

    Re: Che becco prendere??

    Ho seguito il vostro consiglio: non ho cambiato becco e sto prendendo delle lezioni da un jazzista:)
    Comunque, alcuni mi hanno consigliato di prendere le RICO Plasticover come ance...io invece uso le ZZ n°3...cosa mi consigliate voi??
    Andr3w

    Alto Jupiter JAS-869/ Jody Jazz HR*6/ Rico Plasticover 3 reeds
    Tenore Jupiter JTS-589 /Selmer C*/ Vandoren V12 3
    Soprano Grassi SS350 / Dukoff Medium / Vandoren Jazz 2.5 reeds

  10. #10

    Re: Che becco prendere??

    Prova le Rico Jazz Select/Rico "arancioni"/LaVoz... le Plasticover sono ance abbastanza estreme, vanno bene ma non per tutto.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino ebanite Ottolink, quale ancia per suono brillante?
    Di tarabas87 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2012, 23:31
  2. Quale marca di ance per un suono non brillante
    Di saxmarcom nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 7th January 2012, 15:32
  3. Yamaha yts25 e becco 4C: quale prendere più aperto?
    Di BluesMan nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 9th June 2011, 00:36
  4. Basta un becco per emulare un suono?
    Di thenuts nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 25th August 2009, 13:56
  5. Sax con suono scuro o brillante...
    Di pumatheman nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22nd July 2008, 15:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •