MAh! Modo di vedere diverso! Io ho uno saprtito per strumenti in DO. Esprapolo la linea melodica, la trspongo in Eb, lancio la base (che e' sempre nella sua tonalita' originaria) Leggo lo spartito che mi sono creato e suono. Chi ha parlato di improvisare? Cosa le fra a Evelyn di adattare gli accordi di chiatarra a uan toanlita diversa, se tanto non ha la linea melodica? La deve fare ad orecchio quindi..... io sinceramente non ho mMAI e ripeto MAI guardato gli accordi di un brano nemmeno nei 25 anni che ho suonato il basso elettrico col gruppo. Avro' un orecchio "assoluto" non so, io sento un pezzo (se non ha troppi passaggi difficili) lo ascolto un paio di volte e la terza azzecco il 75% per cento delle note se non l'80%. E' L'amore che conta credo di riuscire a suonarlo giusto al 95% senza averlo mai fatto se sai COME FA LA MELODIA.
Se devi invece improvvisare un Blues se non conosci le scale costruite su quegli accordi allora ti do ragione se mi fanno fare un Blues in Re per strumenti in DO, per me con l'alto sara' in LA (se non ho fatto male i conti) quindi devo trasporre gli accrdi per capire quali scale usare. MA visto che i Blues hanno tutti lo stesso giro armonico che si ripete un paio di volte, poi c'e un bridge, poi torna il giro armonico del tema dove ci sono gli assoli improvvisati, quando sai a che tonalita' corrisponde per il tuo strumento la tonalita' in cui e scritto il brano per strumenti in do, sei a cavallo!
A volte ho l'impressione che si vada OLTRE il ragionamento/risposta che si e' dato a un altro utente, perche si e' inteso che l'altro doveva fare di piu di quel che ha chiesto. Io personalmente sono ancora MOLTO analfabeta in fatto di trasporre la tonalita' d'impianto per strumenti in DO, nella tonalita relativa dello strumento che sto suonando, pero' ascolto! Ascolto e cerco di capire per esempio quali noto NON CI DEVO mettere su quel brano, che prorio non ci azzeeccano,e dic onseguenza ci metto le altre che magicamente ci calzano. Mi siego piuttosto che sapere la scala di Re- )(cotrita sul secondo grado della scala di DO (che non ricordo piu come si chiama, Dorica? ) per sapere di quali note e' fatta, preferisco sapere quali note NON camprende, faccio prima