Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

  1. #16

    Re: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

    Cerco di ribadire un concetto, che mi auguro possa stimolare molti a diventare attivi:
    ciascuno di voi, ha un suo suono, una sua maniera di stare sul tempo ecc.
    Qui, si vogliono valorizzare queste caratteristiche, la bellezza della diversità.
    Se a livello di studio, quando suonate sulle basi, vi adattate allo stile di riferimento
    e vi fate tutte le "pippe mentali" che abbiamo letto fino allo sfinimento...
    qui, è bene che fate uscire le vs. caratteristiche, di suono, fraseggio ecc.
    non vi dovete adattare ad un vestito pre-confezionato (base)
    ma il vestito può essere "cucito" su quelle peculiarità che riuscite a tirare fuori
    naturalmente sempre che produciate materiale che abbia una certa qualità
    e caratteristiche apprezzabili.
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  2. #17

    Re: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

    In questo caso, Daniele si è fatto in 3...
    una versione viscerale e vigorosa.
    Vedrò appena mi è possibile di valorizzare ancor piu'
    quanto prodotto (che già di per sè, va bene).

    http://www.4shared.com/audio/99ca6GBc/R ... e_sax.html
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  3. #18

    Re: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

    oggi mi sono messo un po' col soprano a suonare sulla variazione ghana...
    sinceramente non mi convince il risultato, pero' lo metto sempre nell'ottica di laboratorio. magari stimola qualcuno...

    alla fine forse ho capito come inserirmi in modo che funzioni, ma non ho fatto in tempo a registrarlo =)


    http://www.4shared.com/audio/1Gvw0J-W/russel_2.html
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #19

    Re: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

    Arriva la mia versione...
    l'ho immaginata così e alla fine l'ho fatta come l'avevo in testa: una sorta di situazione lugubre con i sax a rincorrersi.
    Mi sa che ho esagerato. ;)

    http://www.4shared.com/audio/2ATqZ-RG/russel.html
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #20

    Re: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

    Doc...complimenti! Non la trovo affatto lugubre...anzi, hai dato dei colori che ricorda alla lontana certe atmosfere da film "agente 007"...
    Una lettura interessante e personale, senza strafare e ben misurata.
    Se hai le tracce separate e me le indichi in MP posso vedere, appena possibile, di configurare una "nuova veste": hai lasciato molti "spazi aperti" questo offre soluzioni interessanti...naturalmente, se vuoi...

    Se tu e anche altri volete cimentarvi in "russell in-ruanda", eccola qui

    http://www.4shared.com/audio/wf1Wwau5/r ... uanda.html
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  6. #21

    Re: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

    Ho tutto separato e appena possibile ti mando tutto. Oggi come vedi ho potuto fare qualche cosa anch'io.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #22

    Re: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

    Mah, giusto per dire che ho partecipato. Mezzo 'mbriaco (lo so non si dice e sopratutto non si fa) e pure un pò incazzato, non so perchè ma non ho mai pensato alle note, immaginavo una di quelle scene dove una qualche tribù africana danzasse nella notte con i fuochi accessi, al ritmo dei tamburi, con le donne con le zizze al vento libere di accoppiarsi con chi volevano. Non vi dico come finisce che poi vi arrapate ahahahha Insomma ho cercato di suonare "orgiasticamente" :D

    http://www.filippoparisi.net/music/Russel_in_Ruanda.mp3
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  8. #23

    Re: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

    E' un buon esercizio creativo, quello di visualizzare una immagine, una situazione, che stimoli la fantasia alla ricerca di un'ambientazione sonora.
    Dato il "fragile momento" che descrivi (non so se letterario o reale: mi sembra abbastanza reale...)
    l'aver liberato energia allo stato puro, ha una sua valenza tonificante; nell'incoscienza, hai liberato qualche sprazzo di luce...
    che direzionata con maggior consapevolezza, avrebbe generato un percorso + in linea con l' "aspirazione immaginata"...
    Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  9. #24
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

    grande filippus, mi piace!!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  10. #25

  11. #26

    Re: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

    Buona, Puma: il suono è decisamente centrato e c'è un' "energia informale" abbastanza equilibrata.
    Ho apprezzato un'intuizione che hai avuto, ma che non hai sviluppato come avresti potuto.
    Ad un certo punto, hai cercato un "eloquio melodico" appena abbozzato...

    Mi auguro che qualcun'altro possa approfondire questo aspetto: da un punto di vista musicale,
    quando una sezione ritmica si muove in modo "turbinoso", è possibile distendere melodie efficaci e di pochi suoni
    o anche distendere un "lirismo astratto", suonando alla metà del beat della sezione ritmica: l'effetto è molto suggestivo.
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  12. #27

    Re: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

    mi ero perso le nuove versioni.
    bella l'elaborazione del doc, sul puma la penso come juggler (je l'ho anche detto più' volte) secondo me ogni tanto dovrebbe soffermarsi sulle intuizioni per dargli valore (spesso butti un po' via buone idee =))

    oggi mi son divertito anche io con la base, posto 3 versioni più' che altro per stimolare idee e discussioni.
    una prima abbastanza tranquilla e 2 un po' più fuori =)


    http://www.4shared.com/audio/ks1ju5Ri/russell1.html
    http://www.4shared.com/audio/wnpZcpgK/russell2.html
    http://www.4shared.com/audio/vDgHbTXd/russell3.html
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  13. #28

    Re: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

    Le ho ascoltate di seguito: c'è un comun denominatore, una tendenza ispirativa, un volo mancante (quando sembra che stai per lanciarti, ti ripieghi su te stesso). La prima, a mio avviso è la piu' ispirata: idealmente mi sembra che il primo O. Coleman sia stato il tuo riferimento ideale (piccoli accenni anche a Coltrane): hai citato un po' di suoi "sound link"...hai seguito un percorso mentale però che ti ha frenato nella spontaneità e nella personalizzazione del percorso.
    Nella seconda take, ti è venuta sul finale una "scaletta" vagamente orientale (subito abbandonata): esplorando solo le possibilità di questa fulminea intuizione, avresti potuto creare un percorso interessante sull'intero brano.
    Nella 3^ c'è un po' di stanchezza: come se ti ponessi domande, a cui non sai rispondere...non c'è dinamica tensione-distensione, in senso fraseologico,
    ma un "girare assente" (ma può essere una mia personale percezione...o è voluta?)

    Forse, c'è tanto...ma succede poco...
    Perchè non prendere poco e far succedere tanto?
    Non è un indovinello enigmatico, ma una essenziale logica musicale.
    Tanti capolavori che ammiriamo, che sembrano stupendamente complessi e coerenti
    si basano su pochi elementi, a volte su poche note: la complessità deriva dalla semplicità, non il contrario...
    Un buon piatto non lo è perchè ci sono tutte le spezie,
    ma perchè contiene ciò che gli serve.
    A te, cosa serve?
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  14. #29

    Re: Laboratorio musicale - Russell in-fusion

    su alcune cose che hai scritto mi ci riconosco...
    la semplicità è un po' una mia ricerca, in questo brano in particolare non riesco a trovare una via che mi convinca del tutto e per questo mi ritrovo spesso a girare a vuoto.

    cerco di verbalizzare le sensazioni.

    nella prima take è vero che mi è uscito un po' di ornette, ma ti assicuro che non c'è nessun procedimento mentale...in genere quando suono cerco di improvvisare completamente, non ho mai studiato lick (non è un vanto, anzi credo sia un grosso problema).
    la cosa che mi frena (e la avverto anche io) è che mi accorgo di andare inconsciamente su percorsi noti e mi annoio.
    purtroppo mi succede spesso suonando sulle basi.

    sulla terza take il girare assente era una cosa voluta, cercando di provare un approccio diverso dai precedenti.

    come avevo detto sono più' bozze di idee, visto che non riuscivo a trovare una versione che mi convincesse.
    non mi è successo con fly with me, dove ho avuto subito un'idea che percepisco come compiuta e funzionale (bella o brutta non so =)).

    in genere quello che mi serve sono stimoli, spesso mi arrivano dai musicisti con cui suono.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Laboratorio musicale - il solo senza accompagnamento
    Di juggler nel forum I nostri files
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 13th May 2012, 12:03
  2. Laboratorio musicale APHORISTIC A
    Di Taras nel forum I nostri files
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 5th February 2012, 22:33
  3. Laboratorio musicale Improbabele Arkestra
    Di Taras nel forum I nostri files
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 4th February 2012, 21:04
  4. Laboratorio musicale - Afternoon in Ulan Bator
    Di juggler nel forum I nostri files
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2012, 22:00
  5. Laboratorio musicale - Hand's Bob
    Di juggler nel forum I nostri files
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 15th October 2011, 23:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •