Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

  1. #1

    here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    Dato che ero in vena di registrare ho registrato pure questa.
    Essendo un lavativo che ha poca voglia di studiare brano per brano (ripeto, aggravante), ci son dentro errori di timing, altri errori in generale...
    più che sul brano in sè, cerco consigli sullo studio... emissione del suono, ecc
    (sicuramente questo tipo di brano è più nelle mie possibilità rispetto a girl of ipanema)
    grazie mille


    http://www.4shared.com/audio/QMYR5Wqc/s ... erman.html ?


    setup:
    tenore jupiter 587
    kanee j26
    rovner dark
    legere signature
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #2

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    Ciao, non so se hai un maestro e sei un autoditatta.
    Per prima cosa secondo me ti conviene lavorare sull'attacco, deve essere una nota chiara e definita, non deve essere sempre tipo wuaa wuaa presa da sotto, è accettabile solo ogni tanto; inoltre non mi sembri molto coordinato tra colpo di lingua e articolazione della nota. Il bending finale lo eviterei del tutto :D. Per il timing l'hai già detto tu...purtroppo è una spirale....se non hai coordinazione colpo di lingua\articolazione se ne va il timing. Metronomo a 60 ed esercizi di Joe Viola con varie articolazioni...e poi sempre più veloci, that's the way!
    CIAO
    Alto: Selmer Mark VI 95xxx/ meyer ny #5
    Tenore: Selmer Mark VI/ Ottolink Florida 8*
    http://www.myspace.com/damianofuschi

  3. #3

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    Ciao!
    ho appreso le basi da insegnante, adesso vado avanti da solo (oltretutto il sax è il mio secondo strumento).
    vero, l'attacco è uno dei miei punti deboli! il bending finale :D beh non voleva essere una cosa seria, mi è venuto così e l'ho lasciato così :lol:
    grazie dei consigli e dell'ascolto :)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  4. #4

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    che ne pensate del suono?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  5. #5

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    se impari a suonare con la stessa emissione e la stressa stretta che utilizzi quando hai suonato la nota più bassa alla fine del solo, riuscirai a risolvere le difficoltà del registro alto e la tenuta del suono.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    stringo troppo dunque?
    hai in mente qualche esercizio che mi può aiutare a tenere la stessa stretta? salti di ottave, arpeggi, boh...?
    Grazie mille!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  7. #7

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    gli esercizi sono quelli sul suono.
    note lunghe , studio con il collo, studio degli armonici ecc...
    non sono in grado di capire se stringi troppo .
    ti dicevo come opererei io.
    ho suonato 100 note, ne scelgo una quella che ritengo la migliore.
    per me è quella che ti ho indicato perchè si avvicina più alla emissione che ritengo corretta.
    quindi provo a rendere tutte le altr eguali a questa che ho scelto.
    in relazione al volume intonazione e timbro e tenuta saturazione eccc.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    ok vediamo, la nota più bassa che ho suonato era un do basso. l'ho preso bello pieno a 2:08. o ti riferisci al re a 1:38?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  9. #9

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    A me il timbro piace. Certamente utili i consigli fra. La ricetta è una sola: suonare suonare suonare e studiare tanto, proprio sul suono: vari attacchi, tenuta, omogeneità, note lunghe, forchette, scale/patterns lente legate e staccate con varie articolazioni, ecc.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  10. #10

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    Ti ringrazio filippo... cosa intendi con forchette?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  11. #11
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    le forchette, in questo caso, credo che siano i piani e i forti a partire dal piano verso il forte e viceversa, non le hai mai viste in partitura?
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  12. #12

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    se tu dovessi scegliere cosa preferiresti?
    e per quale motivo?

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    Esatto, come ci sono altre forchette: le varie posizioni alternative (per alcune note vi sono posizioni "a forchetta", il A# ad esempio ha un'incredibile possibilità di posizioni) sulle quali sarebbe anche opportuno fare pratica secondo i vari passaggi, in maniera tale da mantenere sempre l'omogeneità del suono. Poi ovviamente parte importante dello studio del suono è costituita anche dagli armonici....ma solo dopo...almeno secondo me.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  14. #14

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    Citazione Originariamente Scritto da Danyart
    le forchette, in questo caso, credo che siano i piani e i forti a partire dal piano verso il forte e viceversa, non le hai mai viste in partitura?
    sì ma li ho sempre chiamati "colori", "crescendi e diminuendi", mai forchette, nome con cui solitamente indico la posata con cui agguanto i maccheroni ;)
    in effetti pensavo che ci si riferisse alle "posizioni a forchetta", ma non mi era chiaro :)

    fcoltrane, io preferirei fra cosa e cosa?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  15. #15

    Re: here comes the spiiiidaaaahmaaaan

    hai suonato tante note , se dovessi sceglierne una sola sulla quale costruire il tuo suono, quale sceglieresti?
    hai fatto riferimento a due note al 2:08 e al 1:38 .
    tra queste due sei in grado di scegliere ?
    se operi la scelta sai definire perchè la fai?
    nello specifico :
    timbro, intonazione . volume , omogeneità , saturazione ecc....
    provo a spiegarti il procedimento che mi è stato insegnato per studiare il suono.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •