Non centra niente il discorso tra sopranista puro o impuro,cio' che c'entra è il timbro.
il dritto ha una voce piu' oboistica,mentre il curvo è piu' "sassofonistico" e scuro.inoltre la curva ti dÃ* la caratteristica "botta" sui bassi che non hai nel dritto,anche perchè qui' la curva e molto pronunciata e l'aria è a pressione notevole in quel punto.Personalmente io ho optato per un dritto perchè nel 90 % dei casi volevano il tipico suono del soprano,e quindi non potendo permettermeli entrambi sono andato sul dritto.Il curvo pero' è veramente bello e secondo me puoi tirarci fuori un suono piu' personale.Io ho provato lo yana curvo in bronzo con un becco selmer super session F di un mio amico ed ance vandoren 3,5 e mi è piaciuto parecchio.Inotre l'intonazione è precisissima e la meccanica è un gioiello.Mi è sembrato veramente notevole e poi il becco super session ci suonava bene,ma secondo me si poteva trovare di meglio.Ah,se hai "enter the spirit" di Bob Berg (mamma mia che bestia!) ascolta sometime ago che lui suona con un curvo,c'è una grande differenza di timbro rispetto al dritto.