A gene: grazie per il consiglio sui bocchini Vandoren, in particolare sul modello V16!mi sono informato a riguardo e sembrano molto validi (io poi ho guardato anche questo link http://www.vandoren.com/fr/ANIM/pdfsV16 ... pdf..dimmi se va bene)...t volevo chiedere un parere: aldilà di donaldson e criss, io sono un vero appassionato del suono del sax contralto in assoluto, soprattutto di quello dell'era bebop, e sto facendo alcune valutazioni su come ottenere anche solo l'ombra di tale sonorità..mi hai dato un ottimo consiglio sul bocchino Vandoren e la prima cosa logica che ho pensato ( e credo proprio che la farò) sarebbe quella di provarlo sul mio Yas 275 ma credo che l'essenza di strumento da studio dotato di poca personalità dello Yas possa limitare fortemente gli eventuali ottimi apporti forniti dal bocchino V16.. pensi che sia fuoristrada? perchè è vero che il bocchino influisce moltissimo sul suono finale ( tenendo ovviamente conto anche della mia personalità e della mia impostazione), ma è anche vero che lo strumento che ho è assolutamente base e penso che sia molto limitante..credi che debba cambiare sax? il mark VI è ovviamente fuori portata per un saxofonista poco esperto come me, sia per l' esperienza musicale che ho sia per i soldi da sborsare (soprattutto!!)..mi sapresti indicare qualche marca che proponga modelli già un minimo professionali che abbiano un buon connubio qualità/prezzo?!? tieni conto che nn vorrei sborsare più di 1500 euro ( detta così in effettti sono tanti, ma spesso il negoziante/riparatore da cui vado li fa pagare a rate perchè permette il noleggio mensile dello strumento)..il gentile ed esperto danyart mi ha già dato una lista, tu che mi sai dire?!? t ringrazio molto! :-)