Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Setup di Lou Donaldson e Sonny Criss?

  1. #16

    Re: Setup di Lou Donaldson e Sonny Criss?

    Federico intanto comprati un buon bocchino e non preoccuparti troppo, non sarà l'ultimo bocchino che comprerai, e stato ed è ancora così per tanti (quasi tutti). Inizia a farti la tua esperienza e nel tempo e con lo studio il tuo progresso sarà costante.
    Il mio consiglio su Vandoren V16 e Selmer Super Sessioni deriva da esperienze personali, ed ovviamente e condizionato in primis dal mio gusto etc. Comunque il rapporto qualità prezzo su Vandoren c'è ed opterei, perche vieni dal 4C, per un A6 camera S (small), perchè ha più tiro .... quando sarai in grado di capire (ci vorrà del tempo) quali sono i tuoi gusti prenderai altri bocchini ed inizierai a sperimentare, alla ricerca del TUO timbro.
    Riguardo al sax ...... ti piace il bebop ( e questo ti fa onore) e già ti dico che per assimilare un linguaggio bebop dovrai faticare molto. Il fatto che in pochi studiamo il bebop viene dal fatto che è assai difficile (non ci credere quando ti dicono le scuse più diverse, il bebop è DIFFICILE).
    Non esiste un sax adatto o non adatto a fare jazz .... esistono una serie di marche professionali ..... Borgani e R&C, Selmer, Keilwerth, Yamaha e Yanagisawa.
    Escludo il vintage (Conn, Martin, Buescher), per una serie di motivi ... e semmai ci arriverai eventualmente col tempo.
    Che farei al tuo posto ? intanto inizierei dal bocchino, metteri da parte qualche altro euro (hai già un buon budget) e tra qualche tempo, perchè no? arriva Natale ... comprerei un buon sax professionale ...... personalmente non amo il timbro Japan (Yamaha e Yanagisawa), ma ha molti estimatori e sono strumenti eccellenti, Keilwerth ... il modello pro è il SX90 oppure SX90R.
    Sono sax poco apprezzati in Italia, negli USA hanno un loro mercato e sono molto ambiti.
    Selmer ..... lasciandio perdere i vari Mark VI e VII ..... non resta che Il Superaction II ..... potrebbe essere un buon compromesso .....
    Infine la produzione italica ... Borgani Jubilee e Rampone R1 e R1 Jazz ....... altamente consigliati ..anche qui hai una serie di modelli e finiture che potrebbero disorientarti ....
    Comunque alla fine di questo discorso, fossi in te, come PRIMO sax professionale, prenderei un buon Superaction II serie, perchè è un Selmer ..... alta rivendibilità, mantenimento del prezzo (non svaluta) etc. diciamo che, tra i 1700 -2000 li trovi. Occhio però alla scelta, il prezzo dipende, dallo stato generale dello strumento (tamponi usurati, meccanica etc.) e da come suona .... perchè non tutti gli strumenti suonano bene ..... per cui portati nel caso, uno competente ......
    Chiudo come ho iniziato .... anche qui è la stessa cosa .... non credo che ti fermerai al primo sax professionale che acquisterai (è scritto nel nome Federico .... :ghigno:), col tempo avrai la giusta percezione di quello che stai cercando e farai delle scelte dettate da un fattore che non si acquista da nessuna parte, l'esperienza e la competenza .......

  2. #17

    Re: Setup di Lou Donaldson e Sonny Criss?

    Grazie mille a tutti siete stati davvero gentili e utili! avete ragione, è decisamente meglio fare un passo alla volta e fare prima una buona esperienza con un buon bocchino sul mio yas, poi nel tempo vedrò...grazie ancora a tutti!!

  3. #18

    Re: Setup di Lou Donaldson e Sonny Criss?

    Bravissimo ;)
    Buona ricerca e buona musica....
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  4. #19

    Re: Setup di Lou Donaldson e Sonny Criss?

    Preso un bel Vandoren V16 A6 S!! ho provato sia questo sia un bocchino Selmer Super Session apertura E (equivalente a un 7*)...sono entrambi ottimi, ma il Selmer (anche a detta dei miei riparatori di fiducia che mi hanno sentito suonare il sax coi due bocchini) mi dava un suono più scuro e nn brillante sul registro alto come il V16..l'unica cosa è che dovrò correggere un po' l'imboccatura e suonare più "in punta", cioè tenendo le labbra più vicine alla punta del bocchino, in quanto il V16 ha una canna più corta del Selmer...però nel complesso sono soddisfatto, mi sembra un bocchino ottimo per il contralto e anche molto versatile!

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Setup Lou Donaldson
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 22nd November 2012, 21:37
  2. Il setup di Sonny Rollins
    Di zkalima nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19th July 2012, 19:23
  3. Lou Donaldson e' il blues
    Di STE SAX nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 5th November 2011, 22:27
  4. Like Sonny: the story of John Coltrane and Sonny Rollins
    Di Sax O' Phone nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12th October 2011, 13:48
  5. Arnett Cobb plus Lou Donaldson, Jimmy Ford & Calvin Owens (L
    Di leosaxarubra nel forum Files dal Web
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24th May 2010, 21:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •