ottimo.
questo è un dato oggettivo.
e credo che anche la nota che suoni prima del do (forse un re ) sia con più volume del re che suoni
al minuto 1:38.
in pratica questo elemento ti dice che il maggior volume non è dato dal fatto che la nota do è più in basso del re.
perchè se metti a confronto i due re quello a 1.38 e quello a 2 .08 noterai che il secondo ha più volume.
(pur esendo la stessa nota alla stessa altezza).
ora prendiamo la saturazione.
non so se riuscirò a farmi capire.
nei due esempi con la stessa emissione ( che è sempre la tua) in un caso tendi al risparmio nell'altro caso non lo fai.
questo lo sento non solo dalla presenza degli armonici nel suono ma anche dal volume e da un particolare .
(che purtroppo potrebbe dipendere anche dalla stretta).
il suono delle note successive è talmente pieno di armonici che quasi quasi tende a partire un fischio-armonico.

comunque andiamo per ordine .
saturazione cosa mi dici ?
ciao fra