Ho capito!
Ho capito!
Sax soprano Yamaha 475 II, s90 170, ance vandoren 3 blu
"quando canti la sensibile della scala in cui ti trovi dici "mi" "
magari dici SI...
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Anche a me è venuto un Po da pensare quando ha detto che la sensibile devi chiamarla mi!
Sax soprano Yamaha 475 II, s90 170, ance vandoren 3 blu
Faccio ammenda... ovviamente Danyart ha ragione! :: Gli e' che nella tastiera "m" ed "s" distano solo 10cm ed e' facile sbagliare! :lol:
Averi dovuto scrivere "quando canti la MODALE della scala in cui ti trovi dici "mi" ", che e' quello che intendevo... chissa' come' che mi e' venuto sensibile... :\\:
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Ci Si puó sbagliare!
Ma perchè hanno creato sti nomi(tonica,modale,dominante, sensibile ecc.)?È più facile dire 1º-2º-3ºecc. grado,no?
Sax soprano Yamaha 475 II, s90 170, ance vandoren 3 blu
LOL :lol:Originariamente Scritto da xelaris
Re Mino' non ridevo cosi' da tempo:
"In realta' io se dico "sol" sto in realta' cantando un Sib vero, visto che ormai suono solo il sax alto e penso "gia' trasposto", ma questo e' un' altro discorso."
Pero' criticavi il mio attacco alla trasposizione? Vedi che sei condannato? Non potrai mai avere un solfeggio assoluto se suoni il sax! A meno che non decidessi di DE-Trasportarlo - butta via la trasposizione una volta per tutte - e poi mi sembra anche che hai radici abbastanza scientiche (come il sottoscritto) - quindi non ti dovrebbe essere tanto difficile ;)
In primis: bada come citi: questo lo hai scritto TU e non IO: :-leggi-:
> per come ho capito io, esiste un tipo di solfeggio col DO mobile - questo l'ho chiamato "relativo" dal momento che un F# puo' essere cantato come DO. ...
In secundis, io non ho problemi con la trasposizione: la faccio a mente ed anche velocemente. Semplicemente trovo che la trasposizione mi dia piu' vantaggi che svantaggi... quindi me ne avvalgo. Capisco comunque che altri la possano pensare diversamente.
E' vero: ho criticato il tuo attacco alla trasposizione. Ma non ho attaccato il fatto che si possa suonare senza trasporre. Capiscimi bene: se tu sostieni che si possa suonare il sax senza trasporre, e che ci si possa trovare altrettanto bene se non meglio, sono con te. Se tu sostieni che tutti quelli che traspongono sono imbecilli come mi sembra tu abbia fatto non sono piu' d'accordo. La trasposizione ha ovviamente pro & cons, e persone diverse da te possono valutare in maniera diversa dalla tua gli uni e gli altri. Io ad esempio, e sono in buona compagnia, trovo che i pro della trasposizione compensino abbondantemente i cons.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
A me non da alcun fastidio la trasposizione
Sax soprano Yamaha 475 II, s90 170, ance vandoren 3 blu
Ancora non ho ben capito cosa intendiate per trasposizione....
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Citazione corretta.Originariamente Scritto da re minore
A Cesare quel che è di Cesare ed a re minore ... pure!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)