scusa ma cosa intendi dire con: "...nel solfeggio relativo si pronunciano gli intervalli.."?
Qua magari ci sono problemi di definizione...per come ho capito io, esiste un tipo di solfeggio col DO mobile - questo l'ho chiamato "relativo" dal momento che un F# puo' essere cantato come DO.
Il solfeggio che ho adottato io e' assoluto nel senso che il nome usato per cantare le note non cambia mai - ciascuna delle 12 note in una ottava e' assegnato un nome specifico - mentre nel solfeggio "assoluto" convenzionale si usano nomi alternativi per il F# ed il Gb per esempio che indeboliscono il senso assoluto dal momento che 7 note hanno un nome unico mentre le altre 5 (quelle nere) hanno due nomi...questo per mantenere una certa consistenza con l'uso dei diesis e dei bemolle (ci si guadagna da un lato ma perde nell'altro).