qualcuno sa dirmi come va?
grazie
qualcuno sa dirmi come va?
grazie
giuliano
Il mio primo baritono è stato un Yanag.901. buona intonazione proiezione non troppo ed il suono,che suonandolo con la big band faceva fatica ad emergere pur avendoci provato svariati bocchini tra cui il Jody Jazz ESP.Meccanica non molto robusta, alla fine l'ho venduto sostituendolo con Conn Chu Berry che come suono e proiezione è proprio un'altra cosa,ed ultimamente ho anche un Buescher Big B anche lui eccezionale.Preferisco non avere il A grave ma avere dei sax con una sonoritÃ* che mi piaccia.ma come dico sempre questo è solo il mio parere :saxxxx)))
Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake
nedo ha parlato ::
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Ciao, anche se con un mese di ritardo ti rispondo anch'io.
Anche per me lo yana è stato il mio primo baritono, a me il volume non sembrava male (suono anch'io in Big Band) ma sicuramente la proiezione e il timbro, (sembra che puoi spingere quanto vuoi), del Conn 12M che suono da quando ho venduto lo Yana, è impareggiabile.
La cosa che notavo io e che mi infastidiva era che nei salti di ottava (senza portavoce a portavoce) non era immediato, arrivava cioè con un attimo di ritardo. Penso però che dipendesse dal fatto che era un discendente al La, mentre il Conn risulta essere prontissimo (non discendente)
Anche se in ritardo spero di esserti stato in qualche modo utile.
![]()
Socio del fans club Conn Vintage
Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Baritono: Yamaha 32 -
Tenore : SML rev D
Al ragazzo che ha detto Nedo ha parlato, chiederei cosa vuole intendere,certo che ho parlato,io dico quello che penso secondo i miei gusti e le mie esperienze e se hai letto bene alla fine ho scritto secondo il mio parere.Quindi se vuoi parlare tu puoi dire la tua come ho fatto io.
Come ho giÃ* detto al posto dello yana adesso ho un chu berry ed un big b ed al livello sonoritÃ* ,omogeneitÃ* etc mi trovo meglio e sono soddisfatto, NEDO HA PARLATO adesso parla tu Haug
Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake
Tranquillo Nedo, conoscendo Salsax penso che volesse accentuare in positivo il valore di ciò che hai detto, niente di più.
Il Baritono B901 l'ho potuto provare per poco e devo dire che mi era sembrato molto spontaneo con una meccanica molto precisa, comodo il meccanismo del mignolo sinistro, il timbro seppur presente non mi aveva entusiasmato tantissimo, sicuramente il becco che ho utilizzato non aiutava di certo, comunque in generale è un bel sax e trovando le giuste misure può dare molte soddisfazioni .... ma mai come un Conn 12M, vero Jasbar? .... un giorno me lo farai provare!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Certo Isak, anche se non è dei migliori (non ha più i camini girati) ma è stato costruito ancora ad Elkart e anche se conciatello suona da paura (sempre a mio giudizio, s'intende)
Fatti vivo!
Socio del fans club Conn Vintage
Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Baritono: Yamaha 32 -
Tenore : SML rev D
Si ora me lo ricordo, me lo avevi accennato.
Il mio cell ce l'hai, quando suoni fammi un colpo.... le ultime volte ero mooolto incasinato, ora un po' meno!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
OK tu lo conosci meglio di me probabilmente!
per ritornare la baritono, io Lo Yanagisawa 901 l'ho suonato per 5 anni. Dal punto di vista facilitÃ* di emissione poteva andare anche se quando spingevo il sax frenava un poco la sonoritÃ* ,non so come spiegarmi meglio. Soltanto che la meccanica comoda ma non molto robusta ogni tanto aveva bisogno di una registratina specialmente nelle chiavi con i levismi lunghi.(meno male che li riparo da me).Inoltre il suono non era omogeneo e le note con il portavoce sopratutto dal fa 5 rigo in alto perdevano corpositÃ*.Ho provato ad abbinarci un sacco di bocchini ma ho preso la decisione di venderlo,dopo che mia figlia andando a fare dei concerti in Giappone mi aveva anche portato un Nek in argento sempre della stassa marca.Conclusione da circa 15 anni suono con un Conn chu Berry del 1926 con un suono stupendo ed un Buescher Big B che ho trovato quasi da rottamare ed adesso è ritornato ai suoi splendori dopo 5 mes di duro lavoro(non dico che lavoravo anche di notte ma quasi). Lo Yana lo pagai L 5 milioni e mezzo e potevo benissimo comprare subito un buon vintage.quindi quando parlo vorrei che altri non commettessero gli errori che io giÃ* ho fatto e non perchè sò tutto IO. in 50 anni di attivitÃ* musicale e con tutti gli studi che ho affrontato qualcosa avrò pur imparato NO ciao ::
Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake
:shock: @ nedo , hai frainteso![]()
"nedo ha parlato" voleva solo essere un tributo al tuo modo competente e documentato di rispondere a chi chiede consigli
ti leggo con attenzione :half: e mi rendo conto che hai molta più esperienza della maggior parte di noi , mi piacciono i tuoi aneddoti di quando hai suonato con i big , sono "invidioso" :D del tuo arsenale di sax vintage e apprezzo la tua disponibilitÃ* da quando sei nel forum
a volte per iscritto non si riescono a trasmettere le sfumature ironiche , pazienza :cry:
se ti ho offeso chiedo scusa![]()
non sono " un ragazzo " , sono salsax !!!! :ghigno: ( tra parentesi scrivo che sto scherzando ..... non vorrei farti icaxxare di nuovo) ;)Originariamente Scritto da nedosax
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
sei un ragazzo perchè sei molto più giovane di me, vorrei che mi chiamassero ragazzo anche a me, ma ormai e troppo tardi, pensa che quando ho iniziato siccome erano tutti più anziani ed io avevo 16 anni mi chiamavano il bimbo.
Comunque tutto risolto, sai noi toscani abbiamo la miccia corta ma dopo che abbiamo detto la nostra tutto come prima.Sono felice di essere utile anche se suono sempre in diversi gruppi(Quindi ancora non sino rimbambito)cerco di mettere a disposizione le mie esperienze per evitare agli altri di fare tutte le cavolate che ho fatto io ciao a risentirci ::
Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake
....con la presentazione che abbiamo fatto insieme non puoi che aspettarti riverenze, e..
Comunque cambierò il mio discendente con un chu berry del 26 o giù di li anche io, previo prova ....Puglia :muro(((( :lol:
Il discendente in ogni caso ti mangia metÃ* del suono.
Scusate il parziale OT ma ho colto l'occasione per salutare l'amico Nedo.
Baritono CONN 12M 1945 m312265
Jody jazz 120 ESP
tenore BUESCHER BIG B 1946 m310967
Berglarsen 110 / 2 off-set
clarinetto di metallo
Conn continental 1920 m31790
Vandorren M30
Torno io al topic.Originariamente Scritto da giuliano
Sax solido e sicuro. In pratica è come acquistare uno Yamaha Ybs-32. Intonato, solido, meccanicamente impeccabile...e pesantuccio (in virtù della bontÃ* del corpo).
Se vuoi un moderno discendente - semi-professionale - credo che, assieme all'YBS-32, sia la scelta migliore.
Clarinetto Sib Buffet-Crampon Prestige BC 1187
Sax Contralto Yamaha YAS-25
Sax Tenore Alysee T818L
Sax Baritono Grassi Professional 2000 disc.
Mah... ragazzi: visto che questo argomento è ancora in prima pagina, permettetemi di esprimere la mia umile opinione. Ho in dotazione da 8 anni un B 991 che come "tubo" dovrebbe essere uguale al 901. Se questo è vero le differenze riguarderebbero perciò solo la meccanica, più perfezionata sul 991. Da quest'ultimo punto di vista il 991 non ha mai richiesto alcuna regolazione. La tamponatura è ancora perfetta, nonostante l'uso molto intensivo a cui lo strumento è stato episodicamente sottoposto.
Per quanto riguarda la resa acustica, il timbro mi pare molto corposo e scuro, ma non ruvido, con lievi disomogeneitÃ* sul registro acuto, tipiche dei baritoni in genere, facilmente correggibili con lievi accorgimenti d'imboccatura o di setup. I sovracuti permettono, volendo, di estendere facilmente l'estensione dello strumento per circa un'ottava e mezza, anche solo lavorando con le chiavi da palmo. Lo strumento è stato sempre suonato col suo bocchino originale in ebanite di apertura 9 (la massima disponibile). Non ho sperimentato estensivamente altri bocchini oltre a quello di serie. Posso invece affermare che variando opportunamente la durezza dell'ancia è possibile modificare il timbro (dall'aggressivo al soft), pagando pegno sulla facilitÃ* di emissione e quantitÃ* d'aria da pompare. Se si vuole il timbro "soft" si devono montare ance dure.
In estrema sintesi mi sembra che il 991 sia un baritono professionale moderno, perfezionato, affidabile, flessibile e personalizzabile a seconda dei gusti del musicista. Non credo che il 901, benchè più economico, gli rimanga molto indietro sul piano prestazionale complessivo.
Ovviamente ho espresso solo la mia modesta opinione di utente abituale del suddetto prodotto.
è vera sta cosa? cioè i baritoni che scendono al LA hanno minor volume sonoro?Originariamente Scritto da leosaxarubra
:BHO:
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)