Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 67

Discussione: Sax colorati.

  1. #1
    Visitatore

    Sax colorati.

    Ciao a tutti!!
    Su ebay si vedono spesso in vendita dei sax di colori piuttosto "improbabili". Se ne vedono di rossi, blu, verdi o neri. Voi cosa ne pensate?
    Magari qualcuno di voi ne possiede uno...
    Ho letto che anche il colore può influenzare il suono, quindi, al di la' del fattore estetico qual'è la vostra opinione su questi strumenti?
    Io personalmente sono un tradizionalista; il mio B&S è di color oro non troppo carico (goldbrass) con le chiavi argentate, mentre il mio precedente sax Yamaha 275 era tutto dorato, ma forse un pò troppo carico come colore. Dopo un pò stufa.

  2. #2
    SarÃ* questione di gusti..ma ki ha il coraggio di comprare un sax rosso ad esempio???? Il nero invece è più frequente (e secondo me decisamente + il più bello dopo l'argentato).

    Concordo con te x lo yamaha 275....ci sto suonando e devo dire che il colore mi ha un po' stufato.
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  3. #3
    Ti dico una cosa: il tuo B&S E' un varo SASSOFONO. Quei rottami in vendita su e.bay, oltre che essere fatti in Cina ed essere laccati con colori e schifezze varie, non suonano... al massimo li puoi appendere....
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  4. #4
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Overtone
    Ti dico una cosa: il tuo B&S E' un varo SASSOFONO. Quei rottami in vendita su e.bay, oltre che essere fatti in Cina ed essere laccati con colori e schifezze varie, non suonano... al massimo li puoi appendere....
    mi associo in pieno! quei cosi sono vergognosi!

  5. #5
    Visitatore
    Ma è possibile che il colore possa influenzare il suono?? :shock: :shock:
    Cmq penso che anche se - stravaganti sia meglio affidarsi a sax di maggiore qualitÃ* ma + tradizionali

  6. #6
    Visitatore
    Grazie a tutti per le vostre opinioni.
    Anche a me piacciono molto i sax argentati, ma credo che sarebbe la massima "trasgressione" che mi consentirei. GiÃ* sax neri non li vedrei molto di buon occhio. Quelli colorati mi sembrano ridicoli, da uovo di pasqua direi!
    Comunque si, ho letto che il colore influisce sul suono per una questione di "riflessione" o di "rimbalzo" delle onde sonore. Poi non so quanto possa essere vero, ma pare che una tonalitÃ* più scura renda anche il suono stesso più scuro.

  7. #7
    Ma è possibile che il colore possa influenzare il suono?? :shock: :shock:
    Cmq penso che anche se - stravaganti sia meglio affidarsi a sax di maggiore qualitÃ* ma + tradizionali
    Ma vedi, in quel caso non si tratta tanto di "colore", ma di qualitÃ* delle lacche utilizzate che nel caso dei sax di fabbricazione cinese è veramente pessima.
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  8. #8
    Visitatore
    Fosse pessima solo la laccatura, allora staremmo anche a posto...

  9. #9
    Beh dai...se li riempi con la terra li puoi usare come vasi per fiori... :lol: :lol: :lol:
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  10. #10
    Visitatore
    ChissÃ*, magari un tempo anche gli strumenti musicali giapponesi venivano derisi e denigrati... Guarda adesso invece...

  11. #11
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Licio
    ChissÃ*, magari un tempo anche gli strumenti musicali giapponesi venivano derisi e denigrati... Guarda adesso invece...
    Giusta osservazione.
    Sono d'accordo sul fatto che, in un futuro non molto lontano, i sax cinesi potranno migliorare sensibilmente: i primi passi si sono giÃ* visti.
    Però secondo me non cosituiranno mai una alternativa alla produzione Selmer o degli altri importanti marchi euro-americani.
    Lo stesso vale adesso per i sax provenienti dal Giappone: o si compra il Selmer o si compra Yanagisawa/Yamaha; ma le due scelte non saranno mai equivalenti. Ci troveremo sempre di fronte a due sax altamente performanti, ma in sostanza diversi, per concezione, storia, esperienza, costruzione, materiali...
    Non nascondo il fatto che fra qualche anno la Selmer potrÃ* essere addirittura sorpassata da altre concorrenti, ma ad oggi resta sempre un più che valido punto di riferimento.

  12. #12
    Citazione Originariamente Scritto da SKAgnozzo
    ...ma ad oggi resta sempre un più che valido punto di riferimento.
    Aggiungerei 'costoso' punto di riferimento :cry:
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  13. #13
    Visitatore
    Sicuramente oltre un secolo di know how di molte case produttrici americane o europee, non può essere messo in discussione dalla nascente concorrenza cinese. Senza contare che comunque la loro storia musicale ha radici ben diverse dalle nostre.
    E' sicuramente anche vero che un Yamaha o un Yanagisawa, pur essendo ottimi strumenti (almeno per quanto riguarda i loro livelli al top), forse non saranno mai paragonabili ad un Selmer, anche se molti sostengono che le ultime generazioni Selmer (dal mark VI in poi), non siano più all'altezza della loro fama.
    Tanto per fare un paragone, forse stupido, mi vengono in mente le prime automobili giapponesi che nei primi anni 80 si vedevano ogni tanto passare... Erano orrende, delle scatolette ridicole... Eppure guardate ora! Io guido una sportiva giapponese che probabilmente ha il miglior motore tra le auto che abbia mai posseduto.
    Con i tempi che corrono non è più così problematico per un paese arretrato, munirsi della tecnologia e dell'esperienza per costruire di tutto.
    Auspico quindi che nel giro di pochi anni anche i sax cinesi probabilmente inizieranno a diffondersi. Anche se io non butterò mai il mio per un sax made in China!!

  14. #14
    Visitatore
    non sono sicuramente sax da concerto quelli di cui si parla ovvio.....eppure nonostante abbia sentito molti pareri spesso anche negativi su questi sax devo dire che alcuni pregi li hanno oltre a consentire a chi non ha idee chiare di comprare uno strumento a poco,provarlo e poi decidere se acquistarne uno di altro livello.

    ho avuto modo di provare di questi sax colorati un jollysun e devo dire ke sia meccanicamente sia come suono non è stato affatto male.se ne può fare tranquillamente un uso bandistico.ho visto diplomati in conservatorio suonare serate live in piazza con trombe colorate wisemann.

    tuttavia di questi strumenti scenici ne esistono anche di qualitÃ* superiore.tralasciando la stratosferica selmer o la rampone e cazzani(ricordate l'alessofono?) o anche la jupiter(alcune trombe sono laccate i sax nn so)si trovano la Floret,la J.Michael,la Zephyr........senza contare ke la laccatura si può sempre richiedere alle case o ai rivenditori che spesso fanno strumenti di loro produzione magari copie di marche superiori(vedi dampi).

    ascoltando anche l'opinione di un costruttore non sono sax insuonabili anzi.ovviamente non si può pretendere qualcosa di assurdo ma resta comunque una curiositÃ* da provare e se si vuole fare un pò di scena.

  15. #15
    A me piacciono molto i sassofoni neri con le incisioni in oro..ne avevo visto uno che mi ha lasciato a bocca aperta....ma non l'ho preso perchè la marca era infida (neanche la ricordo più).
    Ma perchè la Selmer non produce sassofoni neri? In fondo Borgani li fa bianchi...
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. SAX TENORI "COLORATI"
    Di AGOSTY 275 nel forum Tenore
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th January 2010, 14:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •