L'unica parte dello strumento che può dare un contributo nella creazione del suono è l'interno della campana, l'esterno non conta. Gli strumenti sono sempre stati rivestiti di qualcosa, una volta principalmente nickel, argento o oro, poi dagli anni '30 lacca, per proteggere l'ottone dall'ossidazione, non per altri motivi. Ora, la lacca dentro la campana agisce un po' da smorzamento per la vibrazione, in quanto la sua densitÃ* è più bassa rispetto al metallo quindi assorbe un po' dell'energia meccanica della colonna d'aria, ma quella esterna non ha effetto, e tutti i ricercatori sono concordi su questo.