Beh...io credo che..siamo OT :lol:Originariamente Scritto da PJ
Scherzi a parte, il tuo discorso lo trovo condivisibile al 43%, nel senso che :
* è vero che se uno lo fa per passione, spendere 2400 euro per un magnifico Selmer Nero può essere eccessivo ;
* è vero che i figli magari dopo 6 mesi di sassofono si stufano e passano ad altro.
MA :
* se un bambino si diverte, non molla...e il sax è uno strumento divertente. Uno strumento di scarsa fattura di solito non ti diverte perchè sembra un giocattolo, ha una tamponatura pessima che lo rende difficile da suonare, è spesso stonato, è spesso dall'artigiano di turno per delle regolazioni o riparazioni..quindi secondo me uno strumento di scarsa qualitÃ* incentiva all'abbandono (ti potrei fare l'esempio del corso allievi della mia banda : gli allievi che ho rischiato di perdere, li ho rischiati per colpa dello strumento : cambiato quello, ora sono tra i più entusiasti) ;
* uno strumento da studio della Yamaha non costa 1000 euro, ma sui 700..io personalmente preferisco spendere 700 euro per un ipotetico figlio (ancora non ne ho, per fortuna :D) comprandogl un sax che 400 per una Playstation ;
* esiste un mercato dell'usato che può coprire facilmente ogni necessitÃ*, ieri mi sono interessato per un contralto a poco prezzo e in mezz'ora ho trovato uno Yas21 a 400 euro, uno YAS 25 a 450 euro, un Borgani serie Croma a 250 euro e non mi sono neppure impegnato particolarmente dato che non si tratta di un'esigenza primaria ma di una curiositÃ* per un esperimento ;
* se un bambino molla, lo strumento che hai pagato 200 euro o lo regali o te lo tieni. Uno Yamaha usato lo vendi in due settimane (sempre che tu chieda un prezzo ragionevole), e di solito mantiene il valore nel tempo (se lo vendi oggi puoi farci ipotesi 400 euro, se lo vendi tra un anno sempre 400 euro puoi farci). Addirittura se lo compri usato e lo paghi X il danno economico si azzera, lo potrai nel caso rivendere alla stessa cifra ;
* strumenti di alto valore (esempio a caso : Selmer) possono anche essere visti come un investimento : la speranza è che non perdano di valore nel tempo, ci spendi 2000 euro ed è come se li mettessi in banca, con la differenza che non hai spese di tenuta conto..e in più ti ci diverti anche.
Insomma, per gli strumenti secondo me si devono fare un sacco di valutazioni oltre al semplice mi costa tanto/poco...my two cents, scusate l'OT.