Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: V16 vandoren: imboccatura valida anche per tenore?

  1. #1

    V16 vandoren: imboccatura valida anche per tenore?

    da felice possessore di una V16 A6 per alto, mi chiedo se anche l' imboccatura V16 per tenore conserva le stesse caratteristiche (suono caldo e profondo): il dubbio mi sorge visto che due tra i negozi on line più forniti in italia (raffaele inghilterra e dampi) vendono quella per alto e non quella per tenore
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  2. #2

    Re: V16 vandoren: iboccatura valida anche per tenore?

    Io ho un V16 per tenore e sono molto contento: difficile descrivere il suono a parole ma direi anchio io scuro (profondo) e pastoso (caldo). E molto potente!
    Però non ho mai provato un V16 per alto....
    per farti una PICCOLA idea...
    viewtopic.php?f=37&t=20939
    Sax Tenore Selmer S.A. 80 II serie - Otto link ebanite New Slant 9
    Sax Alto Stowasser Verona
    Sax soprano - Yanagisawa 901

  3. #3

    Re: V16 vandoren: iboccatura valida anche per tenore?

    ... alternativa validissima! ::

    Io ne ho provati 2 di Vandoren V16 per tenore ed entrambi erano ottimi (uno meglio dell'altro).
    Nota tecnica: esternamente sono grossi nella parte che imbocchi (il becco è molto alto, più che su un Otto Link Tone Edge normale).
    Quindi, tieni conto di questo aspetto per ragioni "ergonomiche". Se non sei abituato a becchi così alti, suonare potrebbe risultare affaticante per la mandibola (almeno per i primi tempi).

  4. #4

    Re: V16 vandoren: iboccatura valida anche per tenore?

    Eccellenti, eccellenti, ne ho ben 2 per tenore, suonano alla grande ....... potenti, scuri, caldi, omogenei, versatili e molto friendly.
    Possono essere molto cattivi se si spinge, e questo è un grande pregio !!!!!!!
    Niente da invidiare a bocchini Slant costosissimi ........

  5. #5

    Re: V16 vandoren: iboccatura valida anche per tenore?

    Domandina :fischio:

    Il V16 in metallo è molto diverso da quello in ebanite o siamo lì?

    Chiedo perché non ho ancora avuto modo di provarne uno in metallo in maniera estensiva, mentre conosco benino quello in ebanite ed è molto molto buono :zizizi))
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  6. #6

    Re: V16 vandoren: iboccatura valida anche per tenore?

    Il V16 in ebanite si ispira a un Tone Edge Slant Signature.
    Il V16 in metallo si ispira a un generico Otto Link in metallo, Florida/EB.
    ... quindi sono bocchini diversi, non si tratta dello stesso bocchino (stessa forma interna e forma esterna simile) fatto in due materiali diversi.

  7. #7

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: V16 vandoren: iboccatura valida anche per tenore?

    Il metallo v16 è meno scuro...io lo paragonerei più ad un Guardala crescent...spontaneo e con un gran volume...ma sinceramente non mi piace....forse è meglio il Vandoren in ebano!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  8. #8

    Re: V16 vandoren: imboccatura valida anche per tenore?

    Grazie, era giusto per avere qualche idea. Al momento sono ancora in luna di miele con l'8link
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  9. #9

    Re: V16 vandoren: imboccatura valida anche per tenore?

    io li ho entrambi, e preferisco di gran lunga il V16 per tenore; sull'alto (soprattutto la camera stretta, ma anche la media) tende a inacidire il timbro, pur lasciando una notevole flessibilità; sul tenore appunto consente un suono pastoso e presente con un ottimo margine di potenza; la curva lunga li rende facili anche con le grandi aperture (io uso il T8, 2.80 mm), a patto di avere una riserva d'aria sufficiente; inoltre confermo quello che diceva Tzadik sugli eventuali problemi di ergonomia: sono esternamente molto spessi, e per di più danno il meglio (secondo me) imboccando molto, per via appunto della curvatura, quindi possono risultare affaticanti per la mandibola.
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 7th August 2012, 16:56
  2. Valida alternativa alle Vandoren Blu sul soprano?
    Di SalVac85 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th May 2012, 12:45
  3. Legatura Yamaha 4C, va bene anche su Vandoren V16?
    Di dieguz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12th February 2012, 13:04
  4. Aumento del prezzo delle ance Vandoren, anche da voi?
    Di giorgiomilani nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 4th February 2011, 00:46
  5. Giudizi su imboccatura Vandoren v5 - A25
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2010, 12:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •