Agli inizi è sicuramente più evidente il difetto delle dita alzate.
Non tanto per questioni di estetica ma pratiche. Più è lontano il dito dalla chiave, più è lenta l'emissione della nota corrispondente.

Con il passare del tempo, e degli studi, affrontando esercizi sempre più difficili verrÃ* naturale l'avvicinamento delle dita alle chiavi...pena il non riuscire a fare gli esercizi alle velocitÃ* consigliate.

Nonostante ciò vedo ancora in giro molti , che pur suonando bene , anno una postura alta.

Un esercizio (premetto che è da masochisti e pericoloso) da fare per aumentare l'attenzione alla posizione della mano (e di conseguenza delle dita) è studiare senza il collarino ..intendo la tracolla.
Comprendiamo tutti che è pericoloso...il sax può cadere ... e quindi ecco il danno. Ma con tale pericolo la nostra attenzione, oltre che a emettere le note, si posa anche sulle mani.
Avvantaggiati sono gli altoisti.... penalizzati i baritonisti ....questioni di peso.
Esercizio che aiuta anche il suono. Certe note vengono meglio di altre ...poichè le si fa con una sicurezza maggiore (più aumentano le chiavi da usare..più sono le dita che sorreggono il sax).

E tutto ...ciao