Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Quali esercizi per migliorare suono e intonazione?

  1. #1

    Quali esercizi per migliorare suono e intonazione?

    Ciao a tutti, ho usato il tasto cerca ma non ho trovato altri post riguardanti questo argomento (probabilmente sbaglio ad usarlo dato che non trovo mai niente :muro(((( )
    Dunque, volevo solo sapere che esercizi mi consigliate per migliorare il suono e l'intonazione.
    Grazie in anticipo. ;)

  2. #2

    Re: Miglioramento suono

    Bè credo che dovresti chiederli a un buon maestro. CIAO
    Buonanotte ai suonatori

  3. #3

    Re: Miglioramento suono

    Eh già ma fino a inizio ottobre sono senza maestro e non so a chi rivolgermi D:

  4. #4

    Re: Miglioramento suono

    Prova a dare un'occhio al post di Tommaso Vivaldi. CIAO
    Buonanotte ai suonatori

  5. #5

    Re: Miglioramento suono

    da quanto tempo studi il sax?
    se hai già una buona impostazione prova con lo studio degli armonici.
    studio con il solo bocchino.
    studio con il collo .
    per ciascuna di queste tecniche troverai molte informazioni se hai perplessità domanda che qualcuno risponderà certamente.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: Miglioramento suono

    ciao, ti consiglio di iniziare ad usare le ance :lol:
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  7. #7

    Re: Miglioramento suono

    La domanda e' mal posta secondo me: chi di noi ha la pretesa di avere "il suono definitivo"? Tutti tendiamo a cercare di migliorare. O no?
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  8. #8
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Miglioramento suono

    soprattutto note lunghe, tante...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  9. #9

    Re: Miglioramento suono

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    ciao, ti consiglio di iniziare ad usare le ance :lol:
    Mi trovo meglio senza :lol:
    Citazione Originariamente Scritto da giorgiomilani
    La domanda e' mal posta secondo me: chi di noi ha la pretesa di avere "il suono definitivo"? Tutti tendiamo a cercare di migliorare. O no?
    Si ai ragione infatti io volevo sapere se c'erano degli esercizi che mi permettano di migliorare il suono, non pretendo di avere un "suono definitivo"


    Ricapitolando: note lunghe, esercizi col collo e col bocchino e studio degli armonici giusto?

  10. #10

    Re: Miglioramento suono

    Per l'intonazione ovviamente ci vuole esercizio con una buona dote di "orecchio", mentre per il suono bisognerebbe capire cosa si intende, aiuta molto poter dire "mi piacerebbe un suono tipo Parker o Cannonball o Konitz..." allora potresti per es. vedere il setup che più si avvicina a quello che ti piace.
    Io nei primi tempi pensavo a fare, adesso guardo il suono... sarà la vecchiaia? :)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  11. #11

    Re: Miglioramento suono

    molto dipende da come è la tua impostazione.
    per le note lunghe no c'è problema sia che tu sia un principiante sia un sassofonista di esperienza , fanno sempre bene al suono.
    se poi le studi cercando omogeneità di volume timbro ecc...
    per lo studio degli armonici invece può risultare frustrante se hai una impostazione non corretta che ti porta a controllare il suono con il labbro.
    per lo studio con il solo bocchino può risultare addirittura nocivo se non hai una impostazione stabile e corretta (potresti imparare a mordere con poco profitto sul controllo del suono).
    infine lo studio con il collo ti porta a rafforzare la tua emissione (un po come le note lunghe) e ti consente di imparare a tenere il bocchino nella maniera corretta, (in pratica ti imposta ).
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12

    Re: Miglioramento suono

    Secondo me un metodo straordinario è quello di Rascher.
    Quì se ne parla:
    Top Tones, Rascher: come studiarlo? (E' sul forum) :-leggi-:
    E quì Rascher spiega lo studio per la qualità del suono:
    http://www.youtube.com/watch?v=nXTIYaCwQAM

    Sono esercizi abbastanza noiosi e faticosi all' inizio, ma poi entrano nell' abitudine dello studio quotidiano... e i risultati si vedono!

    Ciao
    Contralto R&C Ottone grezzo
    Tenore R&C in rame e argento
    Baritono R&C Argento.
    Soloist Long Shank '80 C**
    Becco per Tenore "G. Maurino" R1 (apertura 2,64)
    Becco per Baritono "G.Maurino" 9*

  13. #13

    Re: Miglioramento suono

    Ciao, tutto quello che si è detto, Tommaso lo dice è lo fa' veder sul suo post. Ciao
    Buonanotte ai suonatori

  14. #14

    Re: Miglioramento suono

    Carissimo Sansu ! Le cose che puoi fare per migliorarti sassofonisticamente sono molte; probabilmente però quelle che veramente sono importanti e utili in questo momento del tuo percorso sono a mio avviso ben poche, e si tratta di piccole grandi cose, che all' inizio ti sembreranno difficili da raggiungere, ma che ti faranno fare un gran bel salto di qualità. Io le ho sperimentate in questi anni e almeno fino ad ora funzionano !!!

    In primis: l' ASCOLTO; io ho imparato e sviluppato un " timbro " ( che continua ad evolversi ) praticamente solo con l' ascolto. Per mesi - anni tutti i giorni ascoltavo e ascoltavo, facendo attenzione al suono, al timbro. Scegliti un sassofonista di riferimento BRAVO e che soprattutto ti PIACCIA,,,,meglio ancora se ti fa impazzire e faresti di tutto per suonare come lui ! :D ...Questo è un aspetto veramente veramente basilare....e il bello è che funziona mentre non suoni ! quindi lo puoi fare anche durante gli orari di non Studio.....E funziona anche l' ascolto passivo !!!, meno, ma funziona..!!!


    Secondo: il SUONO. Comincia con il solo bocchino ! Quando riesci a suonarlo bene, hai già fatto metà del lavoro, proprio perchè tutti i pasticci li senti molto di più con il solo bocchino ! già il chiver te li maschera,,,. Quando riesci a suonare in tutte le dinamiche, soprattutto quelle estreme: ppppp - fffff,,,,hai già fatto un passone in avanti ! Ora prova sempre con il solo bocchino a suonare dei bei glissandi !. cerca di fare almeno un ottava; ti metti li con l' accordatore e parti dalla nota più grave che riesci a fare, e sali....poi il contrario. Giorno per giorno se lo fai con metodo, riuscirai ad estendere..( non all' infinito, c'è un limite :lol: )...


    Monta lo strumento e fallo con tutto il sax ! Suoni lunghi a dinamiche differenti !


    Utilizza questi accorgimenti anche per fare le scale. Al posto di suonarle mille volte tutte uguali, eseguile a dinamiche differenti, così da studiare due cose insieme !

    IMPORTANTISSIMO : Prendi questi esercizi come dei "non esercizi ", ma come un qualcosa che ti piace, e che ti porterà a migliorarti, e cerca mentre li fai di sentire il tuo Corpo, il Labbro, la lingua come reagiscono....Lavora con sul tuo corpo, sui micromovimenti...

    Naturalmente non è semplice imparare da poche righe,,,però spero ti possano essere utili..... fammi sapere.....ciao
    Selmer S80 Serie 1 Alto
    Meyer 5 Modern. Ance Fiberreed Hertman Model

    http://www.tommasovivaldi.com

  15. #15

    Re: Quali esercizi per migliorare suono e intonazione?

    Grazie mille siete stati tutti di grande aiuto :D

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. migliorare il suono
    Di rosario grosso nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 29th March 2012, 13:17
  2. Il mio suono puo migliorare
    Di Chopin75 nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th September 2010, 00:07
  3. help...esercizi di intonazione
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th October 2007, 09:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •