L'analisi si occupa dei livelli strutturali su cui si basa un percorso musicale:
in quale maniera riconosceremmo o distingueremmo la forma suite dalla forma sonata?
Un anatole da una ballad? Una fuga da un procedimento imitativo? Una canzone popolare da una commerciale?
Perchè hanno una configurazione che ha dei percorsi e precise peculiarità.

Che si proceda/si scelgano modelli storicizzati o forme libere, è sempre configurabile un livello strutturale:
struttura è presente in Pier della Francesca, in Picasso, Pollock come in Haring, anche se le modalità espressive sono differenti (attinenti alla soggettività)
e che si ascolti Bach, Berio, Shostakovic, Nancarrow o Evan Parker...il discorso non cambia.