Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Come funziona per gli esami? Cioè, il titolo che raggiungeranno alla fine sarà uguale ma usciranno con livelli pratici diversi...?
Non so se ho afferrato bene la domanda ma questo è quello che è sempre successo e che succederà sempre, ovvero ci sarà l'allievo che uscirà con il massimo dei voti, quello che uscirà con un voto medio e quello che uscirà dopo una vita di preghiere e sofferenze, ma il titolo sarà sempre lo stesso.
Per fare un parallelo con il vecchio ordinamento...i corsi preaccademici dovrebbero portare l'allievo ad un livello da V anno, (infatti l'esame di ammissione al triennio è assimilabile al vecchio diplomino), poi una volta entrati al triennio si frequenteranno il VI, il VII e l' "VIII" anno di saxofono. E' chiaro che chi ha studiato di più e meglio otterrà risultati migliori e con maggiore facilità, viceversa chi entra a fatica avrà poi maggiori problemi da risolvere nel corso degli studi.
Sui tempi non si possono fare tante considerazioni, l'intero percorso preaccademico potrebbe essere di 6 anni, per cui iniziando a 12 anni ci si ritrova a 18 in condizione di entrare al triennio, ma potrebbe essere anche più breve in considerazione di quanto detto nel precedente post. Per arrivare alla medesima preparazione un allievo potrebbe impiegare 4 anni studiando 6 ore al giorno, un altro potrebbe impiegare 8 anni studiando 1 ora al giorno...è tutto relativo. ;)