Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Di che materiale sono le molle del saxofono?

  1. #1

    Di che materiale sono le molle del saxofono?

    Ciao colleghi sassofonisti.. ho un problema che all'apparenza sembrava una scemenza e invece... :muro((((

    Di che materiale sono le molle del sax?? Io pensavo si potessero fare con il "filo armonico" o "acciaio armonico".. Ho preso il diametro giusto, l'ho tagliato, preparato ecc.. ho rimosso la molla dalla sede e inserita quella preparata da me.. Risultato? Il lavoro è uscito benissimo, ma la molla non ce la fa a spingere la chiave (per l'esattezza parlo della mollòa superiore del Do# grave). Ho riscontrato che le molle in generale sono anche più sottili ma molto più dure.... oddio aiutoooooooo!
    Tenore Yamaha YTS-23 Ottolink 7* Rico Plasticover
    Roy Benson AS101A Meyer 6M Rico Select Jazz
    Baritono MK VI

  2. #2

    Re: Molle

    Qualcuno può aiutarmi?
    Tenore Yamaha YTS-23 Ottolink 7* Rico Plasticover
    Roy Benson AS101A Meyer 6M Rico Select Jazz
    Baritono MK VI

  3. #3

    Re: Molle

    Fai fare il lavoro a un tecnico... per cambiare una molla, la spesa è ridicola.

  4. #4

    Re: Molle

    penso che tu debba aumentare il diametro del filo; non c'è un'anima buona che ti vende una molla (un negozio di strumenti musicali che esegue riparazioni: se sei cliente loro magari un molla te la "mollano" :ghigno: )

  5. #5

    Re: Molle

    tzadik Avevo semplicemente chiesto di che materiale son fatte le molle... semplice curiosità..
    Tenore Yamaha YTS-23 Ottolink 7* Rico Plasticover
    Roy Benson AS101A Meyer 6M Rico Select Jazz
    Baritono MK VI

  6. #6

    Re: Molle

    Che io sappia non sono in acciaio armonico. :zizizi))

    Solo sugli R&C le molle sono in acciaio armonico... e per certe cose non sono proprio il massimo. :zizizi))

    Se il tuo strumento non aveva le molle in acciaio armonico, io rimonterei molle non in acciaio armonico. :zizizi))

  7. #7

    Re: Molle

    Io userei l'acciaio armonico del ferramenta solo come ripiego temporaneo, in attesa di procurarmi una molla vera.
    Non so quali trattamenti subisca l'acciaio delle molle ad ago blu.
    Due mesi fa, in attesa di ricevere le molle ordinate su musicmedic.com ho utilizzato uno spiedino in acciaio sottratto furtivamente dal cassetto della cucina: vi assicuro che funzionava benissimo, non l'ho neanche tagliato ma l'ho incastrato tra due colonnine. Non ditelo a nessuno se no mi bannano dal forum...
    (fortunatamente mia moglie non ha ancora fatto gli involtini e non se n'è ancora accorta)

  8. #8

    Re: Molle

    infatti ho provato diametri maggiori rispetto alle normali molle ma l'acciaio armonico non ha forza sufficiente e quindi il risultato è scadente... Nei negozi qui da me ho trovato il set di molle generico ma sono sottili.. spero che esistano di diametro maggiore.. Music medic?
    Tenore Yamaha YTS-23 Ottolink 7* Rico Plasticover
    Roy Benson AS101A Meyer 6M Rico Select Jazz
    Baritono MK VI

  9. #9

    Re: Molle

    Ciao Matteo,quando sostituisci una molla,devi piegarla quel tanto che basta per caricarla in modo,come nel tuo caso che tenga chiuso il Do diesis,e' una operazione semplice.Infatti se osservi senza questa operazione la molla non lavora,e' li inerte. Ezio

  10. #10

    Re: Molle

    ciao
    non conviene nemmeno farle le molle:le predi negli states da music medic....ma se proprio vuoi fartela da te,ricorda che l'acciaio per le molle va temprato. per una riparazione d'urgenza se si tratta d'una molla ad ago ,puoi sostituirla...con un ago.
    il nero :saxxxx)))

  11. #11

    Re: Molle

    Ma Pisoni te ne vende anche una sola se ti serve,perchè non prendere quelle specifiche?
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  12. #12

    Re: Molle

    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    Ma Pisoni te ne vende anche una sola se ti serve,perchè non prendere quelle specifiche?
    ciao
    sono contento di sentire che Pisoni ha tolto il limite minimo di spesa:non lo sapevo.
    il nero :saxxxx)))
    P.S.

  13. #13

    Re: Molle

    Ciao Matteo,quando sostituisci una molla,devi piegarla quel tanto che basta per caricarla in modo,come nel tuo caso che tenga chiuso il Do diesis,e' una operazione semplice.Infatti se osservi senza questa operazione la molla non lavora,e' li inerte. Ezio
    E' ovvio che la molla va caricata... ma anche a "manetta" l'acciaio armonico non ce la fa.. Scusate mi avete consigliato Pisoni.. chi è..?
    Tenore Yamaha YTS-23 Ottolink 7* Rico Plasticover
    Roy Benson AS101A Meyer 6M Rico Select Jazz
    Baritono MK VI

  14. #14

  15. #15

    Re: Molle

    Un sax lo si può rattoppare come si vuole e magari a grandi linee funziona anche, ma se si vuole un lavoro fatto bene tutto parte dalla qualità dei ricambi,molle,pad,sugheri (senza usare quelli di ferramenta o di vino)ecc ecc ;)


    http://www.musiccenter.it/art_marca.asp ... t=WMAA0001
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Materiale mancante per registrare
    Di ALE21 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2013, 02:22
  2. Differenza tra molle piatte e molle ad ago
    Di FabioAltoSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13th June 2010, 02:31
  3. materiale per manutenzione sax tenore
    Di loca nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 14th December 2007, 09:49
  4. Il materiale del sax
    Di Alessio Beatrice nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 3rd October 2005, 18:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •