Oltre ciò per riscaldamento consiglio l'esercizio preparatorio sull'Aebersold n.1
Fantastico per scaldarsi e per attivare il cervello.
Visto che si parla del Rascher vorrei sottolineare che tale metodo prepara assai bene ad affrontare questo annoso problema. Inoltre, come è ovvio, l'autore consiglia, prima di affrontare armonici e altro. di possedere una buona impostazione e un controllo assai avanzato delle dinamiche, dell'attacco e della tenuta del suono.Originariamente Scritto da Olatunji
Purtroppo a quanto pare sembra essere l'unico metodo che affronta il problema in modo definitivo e punta tutto sull'immaginare i suoni prima di suonarli, cosa che ogni buon strumentista a fiato dovrebbe fare.
Sconsiglio invece tutti quei metodi che pretendono di dare una risposta al problema con l'equazione: diteggiatura=sovracuto. In tal modo si sovraccarica soltanto l'azione del labbro e, oltre a ottenere suoni poco interessanti e fastidiosi, si può incorrere in seri danni al labbro.
Quando ero in conservatorio in francia alcuni miei colleghi, dopo alcune settimane di studio sui suddetti metodi, riscontravano un irrigidimento e indolenzimento del labbro inferiore. Addirittura un ragazzo spagnolo (non posso fare nomi) ha riscontrato una grave lacerazione del labbro.
Tutto ciò mi porta a concludere: non esistono scorciatoie per affrontare il problema. E' necessario uno studio giornaliero sul controllo della laringe, dell'emissione e un'educazione costante dell'orecchio interno. A questo serve il Rascher.