@Federico...
per quanto riguarda il bocchino "economico", tieni in considerazione il Drake "Jazz".
Sul JJ DV NY: il JJ DV NY è completamente diverso da un Otto Link, ha molta meno resistenza un suono leggermente più scuro e decisamente meno colorato.
Il fatto che è meno resistente spesso è la causa principale per cui molte persone, con i JJ DV (tutti e tre i modelli) non si trovano.
L'STM riesce a genere un volume sonoro maggiore e ovviamente questo ha influenza anche sulle frequenze che escono... in alcune condizioni però la differenza tra un buon Otto Link "moderno" e un buon Florida è ridotta veramente al minimo.
Il JJ DV è il meno resistente dei JJ DV... se non lo usi con un'ancia adeguata e con una emissione adeguata diventa quasi ingestibile.
Sul confronto tra il JJ DV 7* e un Florida 9*... tutto può essere bisogna vedere come è fatto il confronto. :zizizi))
Io ho un JJ DV 8*, spesso era problematico perchè generava troppo volume e troppi medio bassi: sul palchi "strani" il suono del sax arriva dappertutto in acustico... in 3 o 4 occasioni, ho suonato praticamente senza avere il suono del sax in spia.
È anche vero che ho uno strumento che diversissimo dal Mark VI (per molti aspetti), strumento che diffonde il suono in maniera completamente diversa dal Mark VI... quindi prendete sta considerazione con le pinzette.