Citazione Originariamente Scritto da seethorne
Citazione Originariamente Scritto da David Brutti
Sicuro che non sia un G? Te lo dico perché anche nel mio becco (molto vecchio) per alto il trattino che differenzia la C dalla G si vede davvero male e può essere confuso.

Diciamo che nel catalogo "ufficiale" non compare il modelo C per tenore, ma siccome era una ditta che lavorava presumibilmente anche su misura, è possibile avere dei facings "fuori catalogo".

quel becco ha fatto il percorso andreamk6 -> me -> gcatalano. Sono certo che si tratta di un C5, la scritta la ricordo molto nitida.
ecco...ora tutto torna! :lol:

comincio con i miei due da tenore....
B5 aperto a 105-110, camera tonda e davvero gigantesca ( il bocchino da tenore con la camera più larga mai vista!) baffle a zoccolo molto ispirato agli slant (meraviglioso a dire poco ). facing medio corto
http://imageshack.us/g/854/dsc05180x.jpg/

B5* camera un pelo più piccola e facing piuttosto corto(per il resto vedi sopra...)
http://imageshack.us/g/88/dsc05203xt.jpg/

all'atto "pratico" sono due bocchini davvero meravigliosi.... il primo è il bocchino in ebanite più scuro e "grosso" che ho mai avuto, fluidissimo con buona proiezione...(con la camera che si ritrova ovviamente richiede TANTA aria ma se glie la si dà non pecca ne in proiezione ne in "presenza" di suono sugli acuti) qualità del suono semplicemente meravigliosa.

Il B5* è sempre scurissimo ma ha meno resistenza ed è indubbiamente assai più versatile del primo, richiede meno aria ed ha più proiezione e presenza sugli acuti; per me che di far fatica non ne ho voglia :lol: è il compromesso ideale!

tutti e due son caratterizzati da poche frequenze alte (questa è una caratteristica comune a tutti i bocchini woodwind NY&CO che ho e ho avuto) ((N.B. questo non è sinonimo di suono "strozzato"))
provandoli dopo il più scuro degli otto link tone edge, il link sembrerà chiaro e piuttosto "acido", tendono ad essere estremamente rotondi anche sopra.