Sapete qual'è il valore di questi bocchini?
Sapete qual'è il valore di questi bocchini?
Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed
Originariamente Scritto da David Brutti
quel becco ha fatto il percorso andreamk6 -> me -> gcatalano. Sono certo che si tratta di un C5, la scritta la ricordo molto nitida.
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Ciao David,tempo fa' ho preso un C melody Holton dagli USA ed era corredato di un Woodwind B5 Steel Ebonite.Ezio
Bene barba,
grazie mille per la preziosa informazione. Ora sappiamo che la Woodwind produceva anche becchi per c-meloldy.
Ti ricordi che caratteristiche aveva?
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
E' come il bocchino della Conn,le differenze sono,mancanza dell'anello e finestra piu' corta di 1.5mm.,la camera e' uguale e naturalmente anche se e' B5 e' molto chiuso,il suono e' bello scuro,antico e suggestivo. Ezio
ecco...ora tutto torna! :lol:Originariamente Scritto da seethorne
comincio con i miei due da tenore....
B5 aperto a 105-110, camera tonda e davvero gigantesca ( il bocchino da tenore con la camera più larga mai vista!) baffle a zoccolo molto ispirato agli slant (meraviglioso a dire poco). facing medio corto
http://imageshack.us/g/854/dsc05180x.jpg/
B5* camera un pelo più piccola e facing piuttosto corto(per il resto vedi sopra...)
http://imageshack.us/g/88/dsc05203xt.jpg/
all'atto "pratico" sono due bocchini davvero meravigliosi.... il primo è il bocchino in ebanite più scuro e "grosso" che ho mai avuto, fluidissimo con buona proiezione...(con la camera che si ritrova ovviamente richiede TANTA aria ma se glie la si dà non pecca ne in proiezione ne in "presenza" di suono sugli acuti) qualità del suono semplicemente meravigliosa.
Il B5* è sempre scurissimo ma ha meno resistenza ed è indubbiamente assai più versatile del primo, richiede meno aria ed ha più proiezione e presenza sugli acuti; per me che di far fatica non ne ho voglia :lol: è il compromesso ideale!
tutti e due son caratterizzati da poche frequenze alte (questa è una caratteristica comune a tutti i bocchini woodwind NY&CO che ho e ho avuto) ((N.B. questo non è sinonimo di suono "strozzato"))
provandoli dopo il più scuro degli otto link tone edge, il link sembrerà chiaro e piuttosto "acido", tendono ad essere estremamente rotondi anche sopra.
altro spunto interessante; ricordo di averne venduto uno ad Almartino per soprano in C! Al se ci sei batti un colpo! :D
ringrazio David per aver aperto questo topic; io li conosco da circa un paio d'anni e da allora ho cominciato a comprarne diversi perchè mi piacevano un casino nonostante nessuno li conoscesse/ne parlasse ma avevo pochissime notizie...quindi grazie a tutti per le preziose info! oro! :D
Ma avete lo spacciatore di sti becchi? Cerco in internet ma si trova ben poco.
Andrea, confessa!
Piuttosto non vorrei dire eresie ma mi pare che il mitico Carney suonasse con uno "sparkle air" o mi sbaglio?
Socio del fans club Conn Vintage
Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Baritono: Yamaha 32 -
Tenore : SML rev D
E grazie anche a AndreamarkVI per le sue preziose informazioni.
Si, Carney utilizzava un Woodwind da basso.
Me ne è arrivato un'altro.
Si tratta di un Woodwind per alto. Sul dorso è stampato il numero 184 (ma si legge davvero malissimo). L'apertura è piuttosto chiusa (0,58).
Rispetto al G5 ha delle differenze sostanziali:
Il tetto è notevolmente più basso laddove nel G è altissimo.
Presenta un leggero Roll Over in punta molto simile a quello di uno slant.
La camera è ancora più larga e scavata (ma sempre tonda)
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Ed ora attendo un B7 per alto: i due becchi che ho precedentemente acquistato (il G5 e il 184) sono davvero molto chiusi e, pur intuendo le potenzialità timbriche, mi resta difficile apprezzare appieno le loro qualità visto che sono molto distanti dal mio setup.
Pertanto, in attesa di portare questi becchi dal Doc per un refacing che li porterà a un'apertura umana, ho deciso di acquistare un woodwind radicalmente più aperto. Attendo con ansia!
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
...ho perso un pò il filo...
se volessi un Woodwind per tenore simil Link Slant...che modello dovrei cercare?
Sapete di qualcosa in vendita in giro a prezzi contenuti?.... :fischio:
Grazie
in generale su che prezzi stanno??
PS: Maledetti mi avete fatto venire voglia!!!!!!!!:lol:
Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed
Fax: prezzi più che abbordabili ma si trovano male.
New York Nights: Probabilmente il modello che più somiglia a uno slant è il B che è praticamente il "classico" camera larga e tonda ma con i lati interni dritti e non stondati anche se confrontato con il mio Slant da baritono risulta ancora più scuro e grosso nel registro grave.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Fax iniziano a ricomparire i bocchini fatti con Steel Ebonite (come i Woodwind e Co.) ....... giapponesi (Ishimori) ...... vendi un rene e comprane uno ..... :ghigno:
http://www.sax-ccessories.com/products/ ... STONE.html
dimenticavo ..... per tenore costa, logicamente, qualcosina in più ......
http://www.sax-ccessories.com/products/ ... STONE.html
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)