scusate la domanda scema...ma il saxello è il semicurvo??
scusate la domanda scema...ma il saxello è il semicurvo??
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Della meccanica R&C dei soprani nessuno credo si sia mai lamentato.
Dagli alti in poi... la meccanica ha una diversa orientazione rispetto ai soliti Selmer/Yamaha/Yanagisawa e qualcuno si trovava male. È una cosa a cui ci si abitua in pochi minuti (a meno non essere rigidi... nella movimentazione delle dita).
Altra cosa, gli R&C avendo un canneggio largo hanno bisogno di un'action più alta della media e di conseguenza di molle più dure (almeno dagli alti in poi).
Quindi persone abituate a un action bassa e a una meccanica molto morbida... di solito si trovano "male".
Però non si può fare molto... se su R&C si setta l'action bassa quanto su un Yamaha, il suono ci perde troppo e si "vanificano" le caratteristiche dello strumento. Solite cose insomma... :D-:
:ghigno: non è la ferrari, ma la sua figura alla sagra del Cesanese del Piglio , la fa.Originariamente Scritto da Rosario Giordano
saxello R1 Jazz oro R&C. Vandoren V16 refaced by Filippo Bucci la voz Hard medium \ Selmer C stella Legèrè 3
Originariamente Scritto da red
ciao , si il saxello è il semicurvo.
saxello R1 Jazz oro R&C. Vandoren V16 refaced by Filippo Bucci la voz Hard medium \ Selmer C stella Legèrè 3
Originariamente Scritto da tzadik
Grazie tzadik , sempre un pozzo di scienza.
saxello R1 Jazz oro R&C. Vandoren V16 refaced by Filippo Bucci la voz Hard medium \ Selmer C stella Legèrè 3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)