Qualche indicazione/segnalazione:
John Coltrane - Live at the Village Vanguard (con Sanders, Alice Coltrane,
Garrison, Rashied Ali) - c'è la "reinterpretazione" in chiave free di 2 suoi classici: Naima - My favorite things...disco dall'espressivitÃ* struggente.
Eric Dolphy - Out the lunch - l'ultimo disco dello sfortunato polistrumentista - disco immancabile e prezioso.
David Murray Octet - Ming - è un disco della Black Saint secondo me fra i piu' belli di Murray....da segnalare inoltre il prezioso lavoro che ha svolto con il World Saxophone Quartet.
Garbarek - un disco storico ma non a suo nome..."Making music" ECM
con Zakir Hussein (leader), Hariprasad Chaurasia, John Mc Laughin
Coltraltista innovativo degli ultimi tempi, senz'altro Steve Coleman...forse nei suoi ultimi lavori è diventato un po' ripetitivo...ma nel quintetto di Holland anni '80 con Kenny Wheleer (tromba-flicorno) era strepitoso! Dal punto di vista ritmico, è il piu' complesso e interessante...
Sopranisti contemporanei: senz'altro Dave Liebman e John Surman...molto diversi ma entrambi affascinanti...nel tempo hanno avuto evoluzioni molto interessanti...dal free al camerismo raffinato di area eurocolta...notevoli i lavori di Surman in solo con l'elettronica e in duo con Jack De Johnette (per chi non lo sapesse De Johnette è diplomato in pianoforte...e con Surman lo suona con grande gusto e raffinatezza, oltre naturalmente alla batteria...) Surman, inoltre, è un notevole baritonista e apprezzabilissimo anche al clarinetto basso...di Liebman di notevole spessore sono tutti i dischi realizzati con il pianista Richie Beirach sia in duo che con numerose altre formazioni...di Surman, vorrei segnalare anche il quartetto che negli anni '70 aveva col bassista americano Barre Philips (ancor oggi risultano straordinari) e il trio di saxofoni (con cui ha realizzato 3 dischi) con i suoi amici inglesi...