Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 77

Discussione: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    Ciao ragazzi volevo rendervi partecipi della mia ultima (e spero ultimissima) pazzia di GAM....è bene si....mi sono dissanguato con l'acquisto di un Gaia in metallo per tenore...le mie prime impressioni sono ottime....ma non voglio sbilanciarmi troppo...vorrei dire che ho trovato la pace dei sensi...ma date le mie varie esperienze non lo dirò....posso solo dire che è esattamente quello che mi aspettavo ed è quello che volevo come suono ...in questo momento!!Molto Ottolinkiano ma con la garanzia di una rifinitura ineccepibile e con accorgimenti innovativi!!!Forse come prezzo è un pò eccessivo...ma se resterà il becco della vita li vale tutti!!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  2. #2

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    bravo Gino, parliamo di cose serie finalmente, piacerebbe un sacco provarlo anche a me ma effettivamente il costo e' troppo fuori dalla mia portata e non vorrei vendere 3 o 4 dei miei becchi per comprarlo perche' se poi non mi soddisfa pienamente poi che faccio? Facci sentire un po' come suona quando puoi.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    Si STè effettivamente il rischio è alto....ho detto è stata una pazzia...perchè non l'avevo mai provato...ma ascoltando le varie dimostrazioni in giro per il tubo e sul sito di Theo mi ci sono buttato...conoscendo i tuoi gusti ed il tuo modo di suonare mi voglio sbilanciare nel dire che ne rimarresti soddisfatto....appena ci prendo maggiore confidenza posto un video!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  4. #4

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    Bravo Luigi ti sei accattato un gran bel becco! tempo fa avevo provato un Gaia8 metal e il feeling era stato immediato! così come col JJDVNY.poi il Gaia non lo avevo acquistato per via del costo mentre ho preso il JJDVNY a un buon prezzo.
    i saggi del forum dicono che non bisogna mai dire che un becco è per la vita...però sono quasi convinto che col Gaia andrai avanti per un bel po di tempo :zizizi)) goditelo!

  5. #5

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    STE SAX: a giorni Daminelli venderà i TheoWanne così se vorrai fare un acquisto costoso almeno prima il becco lo potrai provare e poi decidere in tutta tranquillità...

  6. #6

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    il migliore è sempre il prossimo che si comprerà .....
    Talvolta capita invece, che il migliore è l'ultimo che hai avuto .... e che non hai più ...... :ghigno:
    per sempre è una parola che mi spaventa, assai ...., il perchè ? il bocchino è sempre quello TU (generico), No ..... ::

  7. #7

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    Citazione Originariamente Scritto da gf104
    STE SAX: a giorni Daminelli venderà i TheoWanne così se vorrai fare un acquisto costoso almeno prima il becco lo potrai provare e poi decidere in tutta tranquillità...

    wow, grazie dell'info, terro' d'occhio il sito internet
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  8. #8

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    il migliore è sempre il prossimo che si comprerà .....
    Talvolta capita invece, che il migliore è l'ultimo che hai avuto .... e che non hai più ...... :ghigno:
    per sempre è una parola che mi spaventa, assai ...., il perchè ? il bocchino è sempre quello TU (generico), No ..... ::
    Lo sò Gene..infatti forte di quest'esperienza ci vado con i piedi di piombo....ma è davvero un bel pezzo di metallo!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  9. #9
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    965

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    STE, è inutile tenere d'occhio il sito, devi telefonare a Daminelli che così ti dicono cos'hanno in giacenza in quel momento. Io li, ho comprato circa un mesetto fa un gaia 8 in metallo dopo aver provato tutto il sabato mattina, il sopracitato becco, un'altro becco in metallo Ambika ed un terzo del quale non ricordo il nome ma della serie economica e che meriterebbe tutte le attenzioni del caso. Io ho scelto il Gaia perchè mi ha subito dato l'impressione di essere molto "malleabile" sia come timbrica che come proiezione, insomma a discapito degli altri due mi è sembrato molto più duttile e meno indirizzato. Comunque ad avere avuto tanti soldini da spendere li avrei comprati tutti e tre!
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  10. #10

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    Jas concordo con tutto quello che hai scritto..il Datta che ho appena venduto è davvero un gran bel becco...enorme e moderno come suono...ma non è malleabile come il Gaia...!!Il Gaia mi dà la sensazione che ci posso tirare quello che voglio a mio piacimento!!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  11. #11

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    anche io a fine agosto preso da follia notturna (o dal caldo) ho acquistato un gaia in metallo 8.
    che dire ....presto le mie impressioni e confronti.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    965

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    Attendo con trepidazione le tue impressioni, da un boss dei Guardala vorrei sapere le differenze sostanziali tra i due becchi.
    Jas
    :yeah!)
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  13. #13

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    Appunto Fra, e vedi di liberarti presto dagli impegni cosi vengo a Catania e me lo provo anch'io :ghigno:

    Tra le altre cose in un incontro con Filippo Parisi provai il suo Gaia (se non ricordo male 8) in ebanite. Ricordo che quel bocchino richiedeva un bel pò di aria ed inizialmente in alto avevo qualche difficoltà, purtroppo con me avevo solo delle Marca Jazz 3,5 che sono perfette per il mio attuale setup ma un pò troppo dure per il Gaia 8. In ogni caso mi fece un'impressione positiva, certo non è il mio suono però devo riconoscere che era un bocchino efficente dal suono veramente enorme ma credo che vada studiato più a fondo di qualsiasi altro bocchino, in pratica credo che per farlo rendere al meglio bisogna veramente darci dentro ed esercitarsi tanto sull'emissione. La mia curiosità principale sarebbe quella di provare/sentire le differenze tra il modello in ebanite e quello in metallo, 'sulla carta' penso che quest'ultimo dovrebbe avere un pò più di carica armonica e di brillantezza, nel frattempo aspetterò i commenti di Fra e di Ginos ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  14. #14

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    se vieni a Catania dopo i tuoi ultimi acquisti mi libero anche se dovessi essere impegnato.

    ho provato il gaia per pochi minuti e l'impressione è ottima.
    la prova con l'ancia bari con cui suonavo abitualmente.
    il bocchino è diverso da tutti quelli che possiedo.
    non ha nulla a che vedere con i guardala perchè elabora l'aria in maniera diversa.
    ha delle caratteristiche che per alcuni versi lo avvicina ai link florida (quelli buoni).
    ad esempio il registro basso è davvero facile .
    la sua caratteristica e punto di forza è l'omogeneità e la facilità di produrre suono anche a basso volume.
    rispetto al modello in ebanite posso dire che è più brillante pur mantenendo la stessa facilità di emissione.

    quando ho un po di tempo lo provo anche con ancia di canna.

    Jasbar:
    rispetto ai modelli studio brecker I II vintage o lasertrimmed e traditional e marsalis la differenza più grande è data dalla facilità di emissione , dalla facilità di produrre suono sul registro basso , dalla omogeneità su tutto il registro del gaia.
    il limite è dato dal fatto che i guardala elaborando l'aria in maniera diversa comprimono il suono in alto con quello che comporta in termini di facilità di produrre grande volume. (il gaia al contrario è omogeneo e tutto avviene in maniera graduale)
    la disomogeneità dei guardala si traduce in facilità del registro alto e difficoltà in quello basso.
    (nei modelli laser trimmed questo fatto è accentuato e capita spesso di essere addirittura crescenti in tutto il registro alto, o carenti in quello basso).
    ma al contempo nei guardala c' è una grande facilità ad aprire il suono in alto che quasi nessun altro bocchino possiede.
    tutto questo anche per i modelli crescent e liebman postbop ma in maniera meno accentuata.
    purtroppo è un discorso un po confuso ma quando ho un po di tempo provo con esempi sonori.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #15

    Re: Mi è arrivato il Theo Wanne Gaia!!!

    La mia esperienza e' abbastanza breve con il gaia, pero' da guardaliano incallito ho avvertito immediatamente una facilita' di emettere suono su tutti i registri, l' ho trovato veramente facile nell' emissione....pero' ad un prezzo caro ...va via tanta aria e nn fa' resistenza, questo per me non e' un pregio...anzi, non gli trovo nemmeno un suono particolarmente accattivante, bel becco ma poca personalita', esternamente e' originale se poi si guarda la finitura interna è da prodotto di grande massa, niente finiture manuali .....molto grezzo e per un prodotto di quel costo ci si aspetterebbe molto di piu', i guardala laser sono perfetti nella costruzione e finitura, "prezzo non giustificabile".

Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Theo Wanne Gaia HR 7stella Tenore
    Di guidoreed nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30th May 2014, 13:31
  2. preso Gaia Theo Wanne...!
    Di 73giorgetto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2012, 23:46
  3. Theo Wanne Gaia 8 video review
    Di bb nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 25th June 2011, 22:43
  4. Theo Wanne Gaia, opinioni?
    Di mix nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 26th November 2010, 01:33
  5. E proviamo anche con il Theo Wanne Gaia
    Di Filippo Parisi nel forum I nostri files
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 18th November 2010, 14:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •