che culo!
che culo!
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
tanto per tornare all'argomento, 2 giorni fa ho provato un tenore selmer mark 6 del 58-59, in condizioni spettacolari (laccatuta al 99% mai rifatta, incredibile), aveva una sonorità potentissima e piena in tutti i registri, facilissimo (l'ancia che uso sul grassi mi risultava leggera), suono tendente al brillante, bellissimo...
poi ho ripreso il mio professional e ho notato subito che devo metterci molta più forza, molto fiato, ma il suono è molto diverso, più scuro, più pieno di armonici bassi (e meno preciso nell'intonazione) che a me generalmente piace di più...
sono comunque due strumenti molto, molto diversi, infatti non condivido il fatto che si continui a dire che i professional siano la copiatura dei selmer (apparte la G sul chiver) o forse lo sono quelli dell'ultimo periodo (fine anni '80, primi '90), il mio di certo non lo è...
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
li copiano sicuramente nella meccanica e nelle forme ma sono d'accordo con te che abbiano timbri diversi specialmente sulle note basse piu' scure e avvolgenti sul grassi
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
E hai fatto tutto 'sto casino per andare a prenderti un sax usato costruito in Cina?Originariamente Scritto da evelyn
![]()
Ma si può sapere perché a 'sto punto non sei entrata nel primo negozio di strumenti musicali a tiro e non ti sei presa uno Yamaha 275?
Ma che differenza di suono vuoi che ci sia tra un sax da studio e un altro? La differenza la riesci a fare abbinando un buon becco...
soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2
a me personalmente gli yamaha non convincono e non mi convinceranno mai, neanche i modelli piu' belli. Che ci vuoi fare, e' un problema di gusti, a mio giudizio tutta la vita meglio un Grassi fatto in Cina (ammesso che lo facciano li)
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
"li copiano sicuramente nella meccanica e nelle forme ma sono d'accordo con te che abbiano timbri diversi specialmente sulle note basse piu' scure e avvolgenti sul grassi"
hai fatto confusione, io mi riferivo ai vecchi grassi professional che sono diversissimi anche esteticamente e nella meccanica dai selmer...
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
ok
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Mi dispiace, non pensavo di aver fatto tanto casino, avevo solo chiesto un consiglio a gente più esperta di me su 4 opzioni che mi si presentavano davanti, e comunque da principiante quale sono, ti posso dire che un sax non vale un altro come suono, in quanto seppur non capendo ancora niente di sax come musicista, ho comunque un buon orecchio e posso dirti con certezza che gli yama base, quindi il 275 o 23 di una volta non mi piacciono per niente come suono.Originariamente Scritto da SteYani
Quindi se devo spendere comunque 800 euro per uno yama nuovo che però non mi piace come suono, spendo volentieri 600 per un grassi ancora in garanzia soffiato 3 volte, ma con un suono decisamente bello a mio gusto già con il bocchino di casa.
E comunque non sono cinesi, e neanche al livello di floret, roy benson o similari, almeno a quanto ho capito fino ad ora.
Tenor sax:
Grassi T460 jazzy line
Hai fatto una buona scelta. :zizizi))
Passo oltre ai commenti degli "estremisti"...
tranquilla evelyn, hai fatto la cosa giusta anche secondo me. Chi paragona i sax low cost al Grassi probabilmente non ne ha mai posseduto uno, ne' nuovo ne' old style.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
evelyn@ guarda e passa...
adesso arriva il bello, buon divertimento ;)
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato nella scelta, e finalmente domani sera avrò il mio primo sax.
Grazie
Tenor sax:
Grassi T460 jazzy line
Tienici informati
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Raga, ieri sera sono tornata a casa con il mio sax nuovo nuovo t460 jazzy line!!!!!!
Tenuto benissimo, si vede che è stato suonato 2 sole volte al massimo, adesso lo porterò da buttus per una regolatina, visto che per 2 anni è stato chiuso in custodia, credo sia giusto farlo.
E mart mi metto alla ricerca di un bocchino.
Tenor sax:
Grassi T460 jazzy line
brava evelyn, adesso devi suonare meglio di me ... hai uno dei miei ferri
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)