Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Dare il colpo di lingua più rapidamente

  1. #1

    Dare il colpo di lingua più rapidamente

    Avete dei consigli per dare il colpo di lingua più velocemente?? Per esempio nei sedicesimi?
    Sax soprano Yamaha 475 II, s90 170, ance vandoren 3 blu

  2. #2

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    gli staccati mi spaccano... mi unisco alla richiesta
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  3. #3

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    Col flauto si usa il doppio e anche il triplo colpo di lingua...
    Col sax si userà certamente qualcosa di simile.

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    Non c'è modo più immediato e semplice dell'esercitarsi con le scale e il metronomo. Si parte con una velocità alla propria portata (es. 60 bmp al quarto) e si esegue una scala staccata in senso ascendente e discendente, gradualmente si aumenta la velocità a condizione che l'esecuzione sia sempre pulita.
    Sarebbe un buon esercizio quello di "toccare" tutte le tonalità, ma per pigrizia o per focalizzare lo studio soltanto sullo staccato (se ad esempio non si conoscono bene tutte le scale) può andar bene anche la scala cromatica su tutta l'estensione.
    Quando si riesce ad arrivare ad una velocità di circa 140-150 bpm (al quarto) si può già dire di avere uno staccato di buon livello.
    Tecniche come il doppio o triplo staccato esistono anche nel sax, ma è inutile parlarne se non si ha la completa padronanza dello staccato singolo.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #5
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,769

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    Se non sbaglio nel libro di Liebman "sviluppare un suono personale sul sassofono" si dice di mettere la lingua alta e poco dietro all'apertura del bocchino. Pare renda migliore (veloce e preciso) lo staccato e l'intonazione, io ci provo ma mi risulta non molto naturale. Modern, posso sapere che ne pensi? Grazie.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    Si ne parla Liebman nel suo volume, in particolare tu fai riferimento al discorso che lui fa sulla velocità dell'aria in funzione della posizione della lingua nel cavo orale.

    Liebman considera tre posizioni base, indicandole con EE, AW e AH:

    - la posizione EE (pronuncia italiana corrispondente al suono della lettera i) prevede che la lingua si trovi nel mezzo della cavità orale, con i bordi posteriori che toccano i molari);

    - nella posizione AW (derivante da LAW, pronuncia simile ad OU) la lingua si trova sul fondo della bocca;

    - nella posizione AH (da father, suono assimilabile a quello che si realizza poggiando la lingua sugli incisivi superiori e soffiando aria) la lingua si trova quasi a contatto con il palato.

    In sostanza la lingua è un qualcosa che si frappone tra la laringe e il bocchino, per cui è necessario trovare la posizione ideale per evitare una dispersione di aria, per fare in modo che la lingua - considerato come ostacolo fisico al passaggio dell'aria - non ostacoli troppo l'aria stessa.
    La posizione EE è quella più neutra in quanto oltre ad un generale rilassamento dei muscoli della cavità orale, consente il massimo passaggio di aria (da sopra, sotto, dai lati), le posizioni AW e AH comportano necessariamente una diminuzione della portata d'aria (portando la lingua indietro e verso il basso la parte posteriore della lingua tende a far chiudere la gola, la lingua a contatto con il palato frammenta e diminuisce la portata d'aria).
    Tenere la lingua troppo in basso inoltre genera tensione nella muscolatura laringea e tale tensione impedisce tutta quella serie di accorgimenti "laringei" volti a dar maggiore colore al suono, per non parlare del fisiologico abbassamento della mandibola (che può causare difficoltà di emissione nel registro grave).
    In ogni caso Liebman suggerisce di provare tutte le posizioni (finanche di intonare con la voce un arpeggio e valutare le differenze) proprio perché troppo spesso ci si fossilizza su una posizione e si perdono un sacco di sfumature ottenibili attraverso delle variazioni della porzione di lingua/ancia interessata.
    Per rispondere più precisamente al tuo quesito, tenendo la lingua piuttosto alta e battendo vicino al bordo dell'ancia è possibile massimizzare la velocità di esecuzione dello staccato oltre alla precisione e alla morbidezza dello stesso, viceversa utilizzando una porzione via via più ampia di lingua (e andando quindi a battere al di sotto dell'ancia) si rallenta l'azione della stessa ma si ottiene uno staccato più marcato, via via più aggressivo fin quasi a raggiungere lo slap.
    Purtroppo all'inizio non è facile riuscire a lavorare su una porzione esigua di ancia, si ha l'impressione che la propria lingua sia immensa e non sia possibile operare su porzioni così piccole: in realtà è soltanto una mancanza di applicazione dovuta alla scarsa importanza che in molti danno a questo aspetto dell'impostazione. Non a caso la maggior parte dei neofiti/autodidatti ha uno staccato eccessivamente aggressivo e "soffioso" per via dell'utilizzo, non meditato/volontario, di una porzione di lingua eccessiva... ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  7. #7

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    Grazie! sintetico e molto utile :half:

  8. #8

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    Grazie mille per le risposte!!
    Sax soprano Yamaha 475 II, s90 170, ance vandoren 3 blu

  9. #9
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,769

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    Grazie della spiegazione.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  10. #10

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    ottimi consigli! Da testare anche sulle ragazze!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  11. #11

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    Per sentire fisicamente quale posizione assume la lingua e come cambia il volume interno del cavo orale, pensando a diverse vocali, potete fare questo esperimento:

    - mettevi in bocca circa un centimetro e mezzo del vostro dito indice (possibilmente dopo esservi lavati le mani)
    - chiudete i denti come quando suonate (senza mozzarvi il dito)
    - appoggiate la punta del dito indice sulla parte centrale della lingua.

    Poi, nell'ordine,

    a) pronunciate la lettera "i" di Imola. Notate come la lingua si trovi nella posizione più alta del cavo orale;

    b) pronunciate la lettera "e" di Empoli (e come la congiunzione, non come il verbo é). La lingua é sempre piuttosto alta ma più bassa di quando avete pronunciato la lettera "i"

    c) pronunciate la lettera "a" di Ancona. La lingua si è abbassata ulteriormente rispetto a quando averete pronunciato la "e". Inoltre è arretrata;

    d) pronunciate la lettera "u" di Udine. La lingua, nella sua parte centrale, è rimasta più o meno dove era quando avete pronunciato la “a" ma si è spostata molto indietro e si è abbassata nella parte anteriore (punta della lingua)

    e) pronunciate la lettera "o" di Otranto. La lingua si è posizionata nella parte più bassa del cavo orale, in posizione tanto arretrata quanto la lettera "u".

    f) come ultimo step, si può abbassare ed arretrare ulteriormente la lingua pronunciando una "o strozzata”, tipo quella che pronuncia Fantozzi quanto si spaventa o si stupisce. Questa è la posizione che assume la lingua quando sbadigliamo. La lingua raggiunge il punto più basso ed arretrato del cavo orale.

    Sperimentando queste diverse posizioni nell'atto del suonare si possono ottenere diversi colori sonori ma, come dice Liebman, la posizione più efficiente dal punto di vista della proiezione del suono è quella che lingua assume pronunciando la lettera "i".
    Ciò dipende dal fatto che con la "i" la lingua si posiziona nella parte più alta ed anteriore del cavo orale, senza esercitare alcuna tensione sulla laringe e senza occluderla in alcun modo.

    Man mano che ci si sposta invece verso la "o", la lingua scende ed arretra nel cavo orale, limitando il movimento della laringe e restringendola.
    Questo restringimento della laringe, che si verifica con l'arretramento della lingua:
    - diminuisce la velocità del flusso di aria che arriva al bocchino, limitando la proiezione del suono
    - limita la possibilità della laringe di muoversi liberamente per variare gli armonici e cambiare il colore del suono prodotto.

    La posizione che la lingua assume pronunciando la lettera "i" è la più efficace anche per il controllo dello staccato ed, in generale, dell'articolazione.

    Infatti pronunciando la lettera "i", la punta della lingua si viene a trovare nella parte più avanzata del cavo orale, ossia nel punto più vicino all'ancia. Conseguentemente, quando si trova nella posizione corrispondente alla lettera “i” la punta della lingua impiegherà un tempo minore per raggiungere l'ancia rispetto alle altre posizioni. Per questo motivo, questa posizione rende possibile un'articolazione ed uno staccato più veloci.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  12. #12

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    :half:

  13. #13

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    wow!! Hai ragione!
    Sax soprano Yamaha 475 II, s90 170, ance vandoren 3 blu

  14. #14

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    una curiosità: nel canto la i è la posizione che meglio aiuta la messa in maschera dei suoni: in base alla posizione della i si impara a sistemare anche le altre vocali (come posizione del suono).
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  15. #15

    Re: Dare il colpo di lingua più rapidamente

    Una volta imparata la tecnica base del colpo di lingua, esistono svariati libri specifici per acquistare velocità mediante esercizi da farsi col metronomo.. un must have è il "Detaché", di cui sul forum si è parlato infinite volte.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Gli attacchi con il "colpo di lingua"
    Di daniele68 nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 18th November 2013, 15:38
  2. Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 29th March 2013, 16:32
  3. Problema colpo di lingua
    Di Cabulous nel forum Principianti
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 9th November 2010, 19:40
  4. Il colpo di lingua mi fa cambiare nota
    Di lucaB nel forum Principianti
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24th February 2010, 17:06
  5. Colpo di lingua
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 10th May 2009, 10:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •