Quando usi l'RE27N/D attiva lo switch "presence cut", praticamente così tagli un po' di "alti" in maniera abbastanza morbida: http://electro-voice.com/sitefiles/d...ta%20Sheet.pdf
Prendendo il mano il microfono lo switch è quello verso la fine della scritta "RE27N/D", vicino alla "D", trascinalo verso il basso.
Ho notato che sul sax, lasciando lo switch disattivato (cioè, microfono con la sua risposta originale: nel grafico la linea continua)... il microfono tende a inscatolarti il suono nel vero e proprio senso della parola.![]()
Attivando lo switch (riducendo gli alti, nel grafico la linea con il tratteggio grosso) il suono si svuota un po' di medio alti e non senti quella sensazione di inscatolamento.
Essendo dinamico, l'RE27N/D è molto più sensibile al posizionamento/inclinazione, rispetto 414: io lo tengo più inclinato verso il corpo... cioè rispetto all'asse della campana... lo inclino un po' verso il basso.
Quando suono in contesti rumorosi invece lo tengo proprio in asse con la campana o addirittura puntato poco più in alto... per avere maggiore attacco (e un po' di meno bassi).