Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45

Discussione: "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....

  1. #16

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    non devo MAI fermarmi a un semaforo però.. :-)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  2. #17

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    Inizialmente mi vergognavo un pò :oops: e suonavo soltanto durante i viaggi extraurbani, poi ho cominciato a suonare anche in città durante la marcia :saxxxx))) ed alla fine sono arrivato a fare gli esercizi anche in sosta ai semafori in doppia fila con la tipa dell'auto vicina che mi guardava sghignazzando! :D-:
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  3. #18

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    uhm... io tendo a calare negli alti mentre di solito i bassi li faccio intonati...
    Non è che hai il bocchino troppo fuori?

    @Mad una volta in autostrada ho sorpassato un trombettista che stava studiando col solo bocchino. Mi ha visto mentre facevo lo stesso e ci siamo fermati all' autogrill successivo per un caffè. Simpatico.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #19

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    ma il famoso silenziatore per becco promesso da Micky che fine ha fatto??
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  5. #20

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    si lo studio dei portavoce serve per imparare a disimpegnare il più possibile il labbro così come lo studio con il solo bocchino o quello con il collo.
    per lo studio con il solo bocchino ed il controllo del volume la scelta dell'ancia e del setup è importante.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #21

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    per lo studio con il solo bocchino ed il controllo del volume la scelta dell'ancia e del setup è importante.

    CONSIGLI???
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  7. #22

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    se utilizzo setup più impegnativi (guardala liebman con ancia bari)
    faccio maggiore sforzo sul controllo del pianissimo e soprattutto ad andare verso il basso.
    (un po come mi capita con il sax però il suono ne guadagna sia per il volume sia per tutto il resto) in alto il suono si apre ecc..
    se utilizzo ancia di canna 2,5 o 2 ed un link in ebanite 7 controllo il pianissimo in maniera più semplice ed anche andare verso il basso) ma il suono perde molto (ed è più difficile suonare ad alto volume in alto) .
    la altezza con il solo bocchino è sempre la stessa a prescindere dal setup 2 ottave più una terza.



    dimenticavo il consiglio :
    la tecnica è utile che la fai con il setup abituale tendendo a spostarti il più possibile dalla nota di partenza e producendo il massimo volume. (prima impara il fortissimo e a tenere il suono)
    quando controlli una ottava agevolmente puoi provare anche a cambiare setup e impara anche il pianissimo (a levare suono c'è sempre tempo quando hai una solida base).

    fossi in te per ora mi disinteresserei del pianissimo .
    (io ho fatto così solo recentemente ho verificato che il pianissimo dipende solo dal controllo e il silenziatore è inutile)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #23

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    Io ho trovato enorme giovamento dagli esercizi del metodo Rascher.
    Note ferme a diverse dinamiche, terrazze dinamiche, suoni filati, studio dell' omogeneità di suono su tutto il registro,
    intonazione delle quinte e ottave con suono bordone (pedale), studio degli armonici. Tutto questo dedicandogli una decina di minuti per ogni categoria.
    Ho notato (come mi aveva detto Brutti) che lo studio degli armonici è utile non solo per lo studio dei sovracuti... anzi, di più per il controllo della laringe.
    Cercare di riportare la stessa posizione di gola e laringe che abbiamo per produrre gli armonici è utile per arricchire il suono delle note acute.


    Quì Rascher spiega:
    http://www.youtube.com/watch?v=nXTIYaCwQAM
    http://www.youtube.com/watch?v=RXYfl...eature=related
    http://www.youtube.com/watch?v=G3oFC...eature=related

    La cosa che più mi ha colpito di questo video è il chiaro incoraggiamento di Rascher di esercitarsi sulle tecniche base tutti i giorni... fino a che non si è in grado di reggere il sax con la dentiera :ghigno:
    Contralto R&C Ottone grezzo
    Tenore R&C in rame e argento
    Baritono R&C Argento.
    Soloist Long Shank '80 C**
    Becco per Tenore "G. Maurino" R1 (apertura 2,64)
    Becco per Baritono "G.Maurino" 9*

  9. #24

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    e si concordo pienamente .
    tutte queste tecniche servono per avere maggior consapevolezza e gestione del suono in tutte le sue componenti.
    il vero problema è dato dal fatto che è possibile raggiungere alcuni risultati senza in realtà adottare la tecnica corretta.
    un esempio:
    modificare l'altezza di una terza con il solo bocchino .
    lo si può fare correttamente (disimpegnando labbro e stretta)
    o non correttamente (agendo prevalentemente con labbro e stretta).
    analogo discorso con armonici, studio con il collo, studio dei portavoce ecc..

    con il solo bocchino questo rischio evidenziato (imparare a modificare l'altezza senza il controllo dell'emissione e dell'apparato della laringe) si riduce se ci sono poche interferenze.
    (silenziatori ed affini) e se il volume ed il timbro prodotto è uniforme prescindendo dalla altezza.
    per questo motivo io sconsiglio il silenziatore che interferisce poco dal punto di vista dell'emissione, molto dal punto di vista dell'ascolto del suono.
    già studiare con il solo bocchino è difficile (siamo abituati al suono del sax e questo fischio spacca un po le.....)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #25

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    sto facendo gli esercizi in auto con la sola imboccatura, pensavo di essere l'unico con problemi ''mentali'' ma vedo che sono in buona compagnia :lol:

    Però noto che per cambiare nota, soprattutto per salire, sono costretto a stringere il labbro inferiore, mentre per scendere allargo, di poco, la laringe.
    E' corretto? Se è sbagliato cosa devo fare?

    Riesco a tenere le note a volume altissimo (da non fare in casa...) in modo uniforme;
    riesco a suonare freddie the freeloader ovviamente non alla perfezione il che significa che in qualche modo controllo l'imboccatura;
    uso solo il diaframma per spingere e questo dovrebbe essere corretto.

    Mo che devo fa?
    vado bene?

    ciao
    Tenore Selmer Serie III 554xxx + BergLarsen 105/2 SMS Duckbill
    Alto Grassi Professional 2000 + Meyer 6
    Flauto Yamaha 421

  11. #26

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    quanto più riuscirai a disimpegnare il labbro tanto più imparerai a gestire il suono con l'apparato della laringe.
    purtroppo questo che descrivi capita spesso (di stringere per salire) ed il lavoro che dovrebbe fare la laringe lo fa il labbro con i problemi che questo comporta.

    il titolo del messaggio è esplicativo.
    pensa giù sulle alte : allargando il labbro quando sali.
    (il suono te ne sarà grato :lol: )


    dimenticavo prova a leggere tutte le domande e risposte di questo collegamento
    viewtopic.php?f=9&t=7268
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #27

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    domanda (principalmente per Fra-Col)
    ma se la pula ci ferma mentre si sta studiando con il becco siamo paragonabili a chi usa il cellulare in macchina e quindi multabili???
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  13. #28

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    [quote="cagliostro70"]domanda (principalmente per Fra-Col)
    ma se la pula ci ferma mentre si sta studiando con il becco siamo paragonabili a chi usa il cellulare in macchina e quindi multabili???

    ciao
    considerando che c'è chi è stato denunciato per danneggiamento ed appropriazione indebita per aver rotto il rametto d'un oleandro nel tentativo di cogliere un fiore all'amata,penso che per il reato di guida in atteggiamento musicale ci sia per lo meno l'arresto. :ghigno:
    il nero :saxxxx)))

  14. #29

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    ma il rametto l'ha rotto mentre guidava?? :BHO:


    ciao nero :-) vai piano, pensa a noi
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  15. #30

    Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....

    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    domanda (principalmente per Fra-Col)
    ma se la pula ci ferma mentre si sta studiando con il becco siamo paragonabili a chi usa il cellulare in macchina e quindi multabili???

    ehehehheheh
    mi è capitato di essere avvicinato da una volante e quasi identificato :ghigno: .
    (la mia macchina era pure ferma ed i poliziotti mi guardavano allibiti)
    con la macchina in movimento il rischio da te evidenziato può verificarsi ma una pronta risposta eviterà ogni problema:
    art 173 comma 2 " È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie, che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani (2). "

    signor giudice (poliziotto ) è possibile considerare questo pezzo di metallo (plastica) un "apparecchio a viva voce."?
    e comunque se la risposta dovesse essere positiva gli spiegheresti che si può usare senza mani :ghigno:
    ehehehehehhehhe
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 24th March 2018, 09:19
  2. Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fare?
    Di michelangelooderflo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 18th September 2014, 00:45
  3. Lingua sulle note in levare per "swingare"?
    Di pizzic77 nel forum Tecnica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2014, 16:16
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte
    Di domenico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th September 2009, 19:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •