Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Tesi di laurea DAMS, parliamone!

  1. #1

    Tesi di laurea DAMS, parliamone!

    Dunque, ho il buon proposito di prendere la laurea del triennio entro marzo, ovvero il limite massimo per non andare fuoricorso (ovvero perdere un anno), e dovrei farcela... Mi mancano sei esami e la tesi da preparare, però per quanto riguarda gli esami non dovrei avere problemi... Contando che ora come ora ho la media del 30 potrei anche permettermi qualche voto un pochino più basso per restare nei tempi! Ma questo si vedrÃ* a suo tempo... E meno male che ho ripreso a studiare e suonare un paio di orette al giorno, almeno mi libero la testa dal casino ;P

    Fatto sta che devo cominciare a pensare su cosa fare la tesi, siccome bisogna presentare il titolo tre mesi prima :D E qui parte il consulto: stavo pensando di fare una tesi in ambito sociologico riguardante alcune "rivoluzioni" che sono state portate proprio dal nostro strumento preferito ;)
    Tuttavia quando si prepara una tesi di laurea bisogna stare attenti a non andare a sconfinare in un argomento "troppo grosso", perchè equivale a un suicidio... Piuttosto cercare un argomento che non sia "intaccabile", possibilmente non troppo "inflazionato" e su cui non sia giÃ* stato scritto tutto il possibile, per cui a malincuore scarto a prescindere gli amatissimi Bird & Coltrane...
    Per cui vorrei cominciare a fare qualche ricerca su musicisti come per esempio Pharoah Sanders, Archie Shepp, oppure ricerche nello specifico su dischi del calibro di "Ascension", o ancora sulla tecnica dello "Sheet of Sound" e similari... Avete qualche lettura, qualche consiglio eccetera da consigliare o dare?

    Parto ufficialmente da zero in questo preciso momento!

    :lol:
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  2. #2
    ciao olatunji!! :grin: spero nn ti dispiaccia se mi accodo anchio alla tua richiesta ma ho il tuo stesso "problema"...stesso??.... diciamo simile dai .... :roll:
    frequento un istituto tecnico ad indirizzo meccanico e pensavo (visto che devo prendere la maturitÃ* quest'anno) ad una "tesina" un pò insolita....... non sui soliti organi meccanici che ci cacciano nella testa per tutto l'anno(bielle, manovelle, motori a 4 e a 2 tempi,ruote dentate ecc....) ma sul jazz e più specificatamente sul sassofono...... il fatto è che io più che dal punto di vista sociologico(che comunque deve esserci...) dovrei affrontare l'argomento (x renderlo il più attinente possibile a quello che studio) dal punto di vista della costruzione dello strumento,delle leghe utilizzate ,dei macchinari utilizzati e dal loro funzionamento..........quindi...........sò giÃ* che sarÃ* un impresa trovare informazioni sulle cose che ho detto sopra :roll: e mi accodo alla richiesta di olatunji.......... se sapete dell'esistenza di testi,o avete informazioni a riguardo .......datemele :grin: :grin:
    x otalunji: ti chiedo scusa ancora per essermi intrufolato nel trhead ma l'ho fatto x non aprirne un altro molto simile.....spero nn ti dispiaccia.
    ciao :grin:

  3. #3
    "Uomini e avanguardie jazz" Ed. Gamma libri - interviste del grande giornalista e critico musicale (ahimè...scomparso) Mario Luzzi a Sun Ra,
    Ornette Coleman, Archie Sheep, Steve Lacy, Roscoe Mitchell, Rava e tanti altri

    "Il Jazz degli anni '70" Ed. Gamma Libri - Vari saggi di Piras, Piacentino ecc. su Anthony Braxton, il pianismo afro-americano, il jazz europeo ecc.

    Ma credo che ora sono introvabili...se vuoi posso aiutarti, perchè li ho...
    Poi c'è "Canto nero" di Giampiero Cane...ma credo che questo lo conoscerai sicuramente...Su "Ascension" c'è un bellissimo lavoro di Marcello Piras che puoi contattare direttamente perchè è persona deliziosa e disponibile...
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  4. #4
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Ottimo Olatunji! :yeah!) Bellissima scuola il Dams. Avevo intenzione di iscrivermi pure io qualche anno fa poi tutto si è arenato...
    Sugli "Sheet of Sound" (si parla soprattutto di Coltrane se non sbaglio...) mi pare che ci siano dei libri che trattano proprio questo argomento. Se trovo qualcosa riferisco. ;)
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  5. #5
    Ho contattato il professore e mi è sembrato entusiasta! Anche perchè il nostro DAMS è a indirizzo sopratutto teatrale, per cui non capita spesso uno che voglia fare una tesi su musica "di alta specializzazione"

    Per descrivervi il professore basta questo aneddoto: deve cambiare casa perchè dentro la sua attuale ci sono troppi cd XD per cui per lui parlare di Pharoah Sanders è come parlare dei Beatles, ha tutto in materia (ha stupito anche me perchè mi ha risposto alla mail pochi minuti dopo l'invio dicendomi solo il materiale che aveva in mente, e poi mi ha aggiunto altre cose interessanti).

    La bibliografia finora consigliata è:
    Canto nero di Giampiero Cane (Clueb)
    Free Jazz di Ekkehard Jost (Epos)
    New Thing di Wu Ming (Einaudi)

    Mi procura poi alcuni frammenti in cui di Sanders parlano Leroi jones e Amiri Baraka, nonchè riviste come "Down Beat", "Jazz Magazine", "Jazzman" e relativi approfondimenti sull'argomento, e qualche consiglio a livello discografico.
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  6. #6
    e per me non avete niente??..... :cry:
    mi servirebbe qualcosa dove si parla della costruzione dei sax,leghe, macchine utilizzate,lavorazioni necessarie.......HELP!

  7. #7

    Re: Tesi di laurea DAMS, parliamone!

    Signore e Signori...

    *SBORONE MODE ON*

    Mi sono laureato oggi con 110 e Lode!!! :saxxxx)))

    La tesi è intitolata "Pharoah Sanders - Il musicista ha in testa un progetto" e a breve se qualcuno è interessato la pubblicherò qui ^^

    YEAH XDDD :alè!!)
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  8. #8
    Visitatore

    Re: Tesi di laurea DAMS, parliamone!

    :alè!!) :saxxxx))) C O N G R A T U L A Z I O N I !!! :saxxxx))) :alè!!)

  9. #9

    Re: Tesi di laurea DAMS, parliamone!

    MITICO!!!!!



    E' un onore averti tra di noi dottore!!!!
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  10. #10

    Re: Tesi di laurea DAMS, parliamone!

    Tantissimi auguri e complimenti :saputello
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  11. #11

    Re: Tesi di laurea DAMS, parliamone!

    Complimenti anche da parte mia :saxxxx))) :saxxxx)))
    Ciao Pano
    _________________
    Alto Yamaha Yas-475
    Selmer C**
    Vandoren blu 2"5

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Tesi di laurea DAMS, parliamone!

    Citazione Originariamente Scritto da Olatunji
    La tesi è intitolata "Pharoah Sanders - Il musicista ha in testa un progetto" e a breve se qualcuno è interessato la pubblicherò qui ^^
    Congratulazioni! Certo che fare una tesi del genere deve essere piacevole, se non ricordo male la mia riguardava qualcosa sulle Benzazepine e qualche strana proprietÃ* del loro anello aromatico... molto meno affascinante!
    Ma questo non c'entra, certo che si è interessati alla pubblicazione! Quando vuoi!!!
    Ancora complimenti!

  13. #13

    Re: Tesi di laurea DAMS, parliamone!

    COMPLIMENTONI!!! :alè!!) :alè!!) :alè!!)
    Caspita quanti dott sul forum....è proprio vero che i musicisti son più intelligenti.... :roll: :lol: :lol: :lol:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Tesi di laurea sul secondo quintetto di Miles Davis
    Di Mad Mat nel forum Libri e metodi
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15th April 2012, 14:32
  2. Sequenza di accordi su Doxy, parliamone
    Di re minore nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30th June 2011, 15:27
  3. pianoforte complementare...parliamone..
    Di Smog graffiante nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 74
    Ultimo Messaggio: 30th April 2010, 23:27
  4. Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 5th January 2010, 22:23
  5. Armonici: parliamone...
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27th September 2007, 23:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •