Pagina 8 di 49 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 734

Discussione: Legere Signature, la mia esperienza

  1. #106

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    mi sono accorto che da parte tua c'è stato un misunderstanding...
    sì è vero che qui sul forum c'erano in vendita solo le 3 però ci sono altri siti sia in Italia che all'estero dove le vendono e non ultimo le venderà www.saxshop.it (magari sono già disponibili)

  2. #107

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    A parità di rigità meccanica (cioè seguendo quello che dice la tabella ufficiale) l'ancia risulta un po' meno resistente e un po' più scura e morbida (perchè anche se è rigida uguale all'ancia di canna corrispondente, il materiale ha caratteristiche diverse).

    Per avere una corrispondenza a livello di suono, bisogna prendere un po' più morbide rispetto a quello che indica la tabella del sito Légère.
    Quanto più morbide? Difficile da dire, nel mio caso un quarto di numero.


    Esempio pratico: io di solito uso le LaVoz MH, la tabella ufficiale dice che dovrei usare una Signature #3 (parliamo di ance per tenore).
    La Signature #3 mi suonava facile ma aveva poco attacco (usciva un suono troppo morbido, anche spingendo parecchio), la #3,25 mi suonava comunque facile ma era ancora più morbida e dolce come suono: è come suonare con un'ancia più dura... ma mantenendo quasi costante la resistenza, in sostanza è come avere un'ancia "scura".
    La #2,5 aveva il giusto attacco, era un po' frizzantina ma era troppo poco resistente: cosa normalissima che succede anche con le ance di canna, se si prendono troppo morbide per quella che è la propria abitudine.
    Risultato: serve la #2,75.

  3. #108

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    ci può stare che si sbagli ad ordinare qualcosa comunque non demoralizzatevi perchè Signature è veramente un prodotto innovativo ;) e seguite i suggerimenti di tzadik! all'epoca mi aveva suggerito 2 durezze, le ho prese e adesso sono felice come una Pasqua :D
    il fatto che poi di testa mia abbia preso una durezza superiore alle mie possibilità....

  4. #109

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    comunque, durezza a parte, mi sembra un tantinello scura, soprattutto con il grassi che e' gia' scuro di suo. Provero' altri set up
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  5. #110

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    se posso intromettermi personalemente consiglio di provare le legere signature in particolar modo a chi ha intrapreso uno studio classico.

    Io ci suono da circa 3 mesi e devo dire che difficilmente tornerò alla canna......

    suono scuro, non soffioso e attacchi precisissimi

    in tutte le condizioni climatiche e di umidità....

  6. #111

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    Stesax non la lavorare perchè la rovini .
    io ho provato con le legere normali è ora sono insuonabili.
    se vuoi possiamo fare cambio io ti spedisco una 2 e tu una 3 .
    (sempre che tu non la abbia lavorata.)
    ps . per far suonare le legere vecchio tipo mi sono fracassato il labbro :muro((((
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #112

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    fcoltrane@: nel caso tu non perfezionassi lo scambio con STE SAX tienimi presente per un cambio - la tua Signature 2 contro la mia 3. grazie.

  8. #113
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Risultato: serve la #2,75.
    Penso anch'io che la 2,75 sia il giusto compromesso tra facilità e corposità, anche se comunque la 2,5 risparmia parecchie fatiche con i P, PP, PPP, PPPPPPPPP eheh!

    A titolo informativo ho visto ieri sul sito de La Ripamonti che sono diventati distributori in esclusiva italia, ma non hanno ancora pubblicato i prezzi.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #114

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    ho provato a "limare" la mia n.3 ma con scarsi risultati purtroppo. Si qualcosa e' migliorata ma non e' un materiale che si fa trattare e malgrado abbia premuto parecchio con la carta extra fine, piu' di tanto non si puo' fare. Peccato perche' intuisco che il timbro e' buono e la potenza e' altrettanto buona. Dovrei acquisttarne un'altra, probabilmente una 2 e un quarto. Aspettero' che il nostro Alessio le metta in vendita (ad oggi sul suo sito non le vedo).
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  10. #115

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    La differenza di un quarto di numero la senti... se la #3 era troppo scuro/suono troppo "morbido", basta un'ancia un quarto di numero più "leggera" e tutto cambia.

  11. #116

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    il problema era proprio il fatto che non riuscivo proprio a suonarla, facevo troppa fatica a fare uscire il suono. Devo scendere di parecchio di durezza
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  12. #117

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    Citazione Originariamente Scritto da gf104
    fcoltrane@: nel caso tu non perfezionassi lo scambio con STE SAX tienimi presente per un cambio - la tua Signature 2 contro la mia 3. grazie.
    attenderò pure io che Alessio le metta in vendita (provando ad acquistare i gradi intermedi) forse le 3 sono davvero troppo resistenti.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #118

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    @STE SAX... può essere che fossero troppo dure, purtroppo sono cose tanto personali, niente di nuovo.
    Su che bocchino le hai provate?

  14. #119

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    @tza: sul berg larsen 115/sms metallo , dove ho la resa migliore, ho provato anche sul dukoff e sul OL new slant ma li proprio non suona
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  15. #120

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    ... e allora ti serve un mezzo numero in meno (almeno per suonare con facilità)! :zizizi))
    Al di là dei vantaggi che può dare un'ancia sintetica... la Signature ha comunque un suo taglio, che può adattarsi o meno a uno specifico bocchino in questione.

Pagina 8 di 49 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. vendo légère signature per soprano 3,5
    Di homer nel forum Ance e legature
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 28th April 2014, 14:56
  2. Legere Signature 2 e 3/4 sax alto
    Di Obizeta nel forum Ance e legature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 11th March 2014, 19:09
  3. Legere signature
    Di tommalto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 9th June 2013, 11:58
  4. Ance Legere signature soprano
    Di daveflute77 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 7th May 2013, 14:37
  5. Legere signature e saliva
    Di sax111 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 20th February 2013, 08:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •