È più brillante la legere rispetto alla fibracel...almeno per me!Originariamente Scritto da rena
È più brillante la legere rispetto alla fibracel...almeno per me!Originariamente Scritto da rena
Sax selmer alto
Originariamente Scritto da tzadik
Ma no ..se fosse più dura non riuscirei a suonarla :lol:
Sax selmer alto
Se fai fatica a suonarla perchè la prima parte dell'ancia si flette troppo (impedendo all'aria di entrare)... le cose sono due o suoni ultra rilassato... senza mordere.
Altrimenti prendi un'ancia un po' più dura.
È una questione di impostazione e di facing... alcuni bocchini fanno lavorare l'ancia in maniera non uniforme (... volutamente).
Non a caso... Marienthal che usa un Beechler che ance usa? ;)
I use Vandoren Reeds Traditional "Blue Box" size 2 1/2 on Soprano, Alto and Tenor.
For sure, the best reeds I've ever tried.
Selmer Mark VI Alto Saxophone #201695
Yamaha Custom Z Alto Saxophone Silver body, Lacquered neck and Gold Plated right hand thumb rest
Mouthpiece: Beechler Metal #7
Ligature: Oligature
Selmer Mark VI Tenor Saxophone #63085
Mouthpiece: Berg Larsen Metal 100/2
Ligature: Brancher
Yamaha YSS 62 Soprano Saxophone
Mouthpiece: Selmer Super Session #H
Ligature: Harrison
E che caratteristiche hanno le Vandoren Blu? ;)
Sono toste manco i cani (come si dice da me...)!
In data odierna.
Ste
... io sapevo "Sono toste che manco li cani"! :lol:
Nella mia modestissima esperienza se ci vuole "tanta aria" vuol dire che l'ancia e' troppo dura: un flusso di aria insufficiente non riesce infatti ad innescare la vibrazione e quindi l'ancia resta ferma e fa passare aria "a vuoto".Originariamente Scritto da alexsax
Viceversa l'ancia e' troppo morbida quando si tende a tapparla.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Se il facing fa flettere l'ancia troppo (si tappa... appunto)... o mordi meno o usi un'ancia più dura.
Se si tappa è automatico che agli estremi si fa una certa "fatica" a fare suonare lo strumento... :zizizi))
Per accorgersene bisogna avere un minimo di sensibilità...
Ciao Ragazzi,
ho comprato di recente la mia prima Legère Signature, n. 3,5! Vi farò sapere nel tempo, per ora mi piace ma l'ho provata pochissimo...
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
volevo aggiornare questo topic dopo un'esperienza recente.
ho sempre suonato con le 3, non faticavo troppo e il suono mi garbava.
ultimamente sono stato da simone a riprendere il conn post-revisione e per caso ho provato una legere 2 1/4.
mi si è aperto un mondo.
penso di aver suonato per anni con ance troppo dure, o comunque le legere si comportano diversamente dalle ance in canna.
alleggerendole il suono non si assottiglia, il timbro rimane piu' o meno quello (ho acquistato un po' di punta in piu', che mi mancava) e soprattutto suono molto piu' fluido e veloce senza faticare niente.
oggi ho preso anche una 2 1/2, ma penso che per ora rimarro' sulla 2 1/4.
per curiosità ho ripreso il mark vi per vedere che effetto facevano su un sax di suo piu' acido rispetto al conn, bhe...una facilità impressionante, bel timbro pieno, vado al doppio della velocità rispetto a prima =)
eh sì grandi soddisfazioni con le Légère Signature! (parlo per il tenore ma a quanto vedo anche per contralto)
comunque almeno un paio di durezze vanno provate per trovare quella che più ti rende meglio
Ciao su consiglio di David Brutti, col sax basso sono passato alle legère 2,5 (per baritono e basso per ora non esistono i quarti di misura..) e devo dire che sono molto soddisfatto, con lo stesso bocchino e stessa ancia riesco a suonare sia beritono che il basso.
entusiasmo finito.
ho preso una 2 3/4 che è piu' leggera della 2 1/2 e una 2 1/2 che suona parecchio tappata.
devo dire che non è un periodo fortunato dal punto di vista del setup, spero di risolvere =)
La mia esperienza:
da quando ho scoperto le Legere Signature (2 3/4 x tenore) suono solo quelle...uniformità e precisione incomparabili!
Uso un Ponzol M2 ...
Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)