Calma, calma ragazzi, non confondiamo LA trota con IL trota, sono due specie diverse, una nobile e commestibile l'altra ignobile e tossica
Calma, calma ragazzi, non confondiamo LA trota con IL trota, sono due specie diverse, una nobile e commestibile l'altra ignobile e tossica
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
... e se si volesse migliorare proprio questo aspetto...c'è un punto preciso dove intervenire o sempre su tutta la superficie del piano?Originariamente Scritto da gene
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
A questo punto mi faccio c .... miei :ghigno:
No davvero...senza sfottere il povero Gene..parlando seriamente mi associo a Just...in che punti intervenite per ammorbidirla leggermente?
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
leggi il mio post.. io ho risolto così
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Seguendo le indicazioni di Ginos77 che, ascoltando i miei innumerevoli sample che pubblico :ghigno:, mi suggeriva di aumentare di un pelino la gradazione della mia legere. Ho acquistato una 2e75. Montata sul sax ho notato che è perfetta. I bassi mi vengono facili come la mia 2emezzo, ma gli acuti risultano più aperti, intonati e meno strozzati......grazie Ginos...
La legere 2,5 nuova che avevo di scorta l'ho messo in vendita qui ;) viewtopic.php?f=73&t=23690
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
Secondo me queste Signature sono un caso a parte rispetto alle sintetiche, anche quelle della Legére: una volta trovata la giusta legatura (cosa fondamentale) nonostante la tabella ufficiale non trovo grosse difficoltà a suonare una #3 rispetto alle #2.1/2 e #2.3/4 (che comunque alterno) ed anzi, come per quelle di canna, la maggior durezza produce un suono più pulito e centrato, mantenendo un'ottima malleabilità su tutto il registro, attacchi compresi...
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
Ciao a tutti
mi è arrivata oggi una Légère Signature n.2 1/2 per alto di seguito le prime considerazioni con il mio soloist aperto a E e con legatura FL
Rispetto alla feberreed M che uso ho notato un suono leggermente più scuro meno metallico soprattutto sul registro alto mi piace il timbro, l'unica nota stonata è che mi sembra un po duretta .....
che ne pensate.......
che legatura mi consigliate con il mio soloist....
Un Saluto
Sax Alto Selmer Mark Vi 118...
sax soprano yamaha 62r
Ciao paolo...io sul solist F usavo le 3...strano ti sembri dura. Sulla legatura non ti so dire...ho lasciato quella che avevo senza problemi
Con le signature molti, me compreso, si trovano bene con la legatura in pelle. Sul sooist a me va bene sia la rovner dark che la selmer standard.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
mi tocca provarla allora.....
.... quando scarti il soloist fammi un fischio, ho letto che ti stai innamorando dei becchi in metallo :ghigno:
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
Arrivate le ance! thanks Alessio.
Dunque, prime impressioni, anzi primissime:
Tenore:
sostituito la 2.1/4 con 2,5, meglio, molto meglio, soprattutto gli acuti che non si strozzano, suono molto bello e pulito, non so ancora se è il mio, che arrivo da anni e anni di Rico alternate con Bari di plastica, certo che queste Legère mi rendono la vita più facile, suonano con un soffio, i sovracuti escono più facilmente, non so ancora se abbia le caratteristiche per diventare definitiva, certo studierò sempre con questa e la sera esco con l'altra.
Che bastardo che sono.
Contralto:
montato sul Meyer una 2,1/4 facile, equilibrato su tutta la gamma, non dei bassi pazzeschi, ma alti facilissimi e puliti con un bellissimo timbro, purtroppo l'alto è il più bello e anche il più trascurato dei miei sax, ci vorrà tempo.
L'ho provata anche sul Berg Larsen, il Bb basso suona come un tenore, ma è un becco faticoso, forse ci andrebbe una 2.
Soprano:
2,1/4, qui, ragazzi è stata una sorpresa, sul mio selmer metal classic reworked da me medesimo, il suono è esplosivo, per volume e potenza su tutta la gamma, caldo quando ci vuole, tagliente quando serve, mi manca un po' il buzz delle Rico, ma ci arrivo con un leggerissimo growl che con quest'ancia esce facilmente senza sporcare troppo il suono.
Conclusioni; sarebbero premature, siamo ancora all'addio al celibato, prima di fare il grande passo possono succedere ancora molte cose, certo per me che sono attaccato morbosamente a certi difetti del suono sono forse un po' troppo per bene, ma forse posso abituarmi, e non è detto che forzate su un palco non rispondano diversamente, non so ancora se sia possibile abbassare un po' il dorso per renderle più reattive, ci proverò su quella del tenore, se avete consigli fatevi avanti.
Ottimo prodotto.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
sul link 6 stella in metallo l'ancia che suona meglio è una 2, 5 legere vecchio modello (non signature)
è anche vero che signature per tenore ne ho solo tre e sono tutte molto poco resistenti.
(2 originale , due lavorata per renderla più resistente , e 2,25).
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Forse dovresti provare una durezza maggiore, sopratutto con un 6*: essenziale una legatura in pelle (lezione acquisita!)...
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
;)Originariamente Scritto da darionic
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)