Pagina 32 di 49 PrimaPrima ... 22303132333442 ... UltimaUltima
Risultati da 466 a 480 di 734

Discussione: Legere Signature, la mia esperienza

  1. #466

    R: Legere Signature, la mia esperienza

    Direi di si...la 3 per soprano era più o meno come una 3,5 di canna
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  2. #467

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    Volevo chiederti anch'io mix con che aperture suoni l'ancia da 3.5 sul tenore... :BHO:

  3. #468

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    Quoto koko.... anch'io ho a casa ancora una 3 per soprano che, messa sul mio guardala che è uno 0,075, mi risulta durissima :muro((((
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  4. #469

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    boh... forse è il becco chiuso?... un theo wanne gaia per soprano 7 è chiuso? non saprei... per me è perfetta... sul tenore potrei addirittura azzardare qualcosa in più secondo me... ma non voglio esagerare con la durezza...
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  5. #470

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    Citazione Originariamente Scritto da maurisax
    Volevo chiederti anch'io mix con che aperture suoni l'ancia da 3.5 sul tenore... :BHO:
    un berg larsen stainless 110... non so dirti se rientra tra i chiusi o gli aperti... so solo che per me va bene... ;)
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  6. #471
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    Son passato anch'io ad una durezza maggiore (#3) sul JJ DV NY 9* e dopo aver risolto la questione della legatura, mi ci trovo molto bene: suono centrato e corposo, facile articolazione, attacchi etc. Rispetto alla 2.75 che usavo la 3 mi sembra un pelino più 'precisa', ma non quella grossa differenza.

    Una considerazione va sicuramente fatta sul tipo di legatura: seguendo il consiglio del buon tzadik ho adottato una Rovner dark che altrimenti era nel dimenticatoio, e la differenza riscontrata confrontandola con la FL Ultimate è abissale: facilità, prontezza, dinamica...
    Mi sorge il dubbio che la causa di ciò stia nella flessibilità della legatura, o piuttosto della parte che va a comprimere l'ancia (la placca di metallo o il corpo della legatura); ho l'impressione che la microstruttura di queste ance sia a cellette, che se vengono compresse alterano le sue caratteristiche; con una legatura in pelle o pelle sintetica questa compressione non avviene, lasciando che l'ancia vibri molto più liberamente.
    Con quelle in canna la parte dove preme la piastra è la dura corteccia che in qualche modo distribuisce la pressione in modo diverso, e comunque le fibre legnose avranno una struttura differente...

    Che ne pensate?
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  7. #472

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    La pressione che tiene ferma l'ancia sul bocchino ha un andamento diverso in base al tipo di legatura.

    Sulla Rovner Dark... la pressione è distribuita abbastanza uniformemente sulla larghezza del dorso dell'ancia (sulla parte di ancia a contatto con la legatura)
    Sulla FL... il piattello tocca l'ancia su due "strisce"... e quindi tutta la pressione è localizzata sulle due strisce, quindi la pressione è uniforme su tutto il dorso dell'ancia.

    Siccome il sistema è comunque iperstatico... l'ancia subirà comunque un qualche genere di deformazione planare (su tutta la parte dell'ancia a contatto con la tavola del bocchino).
    La pressione fornita dalla FL deve essere in qualche modo molto molto maggiore (intendo sulle "strisce)" perchè l'ancia vada a contatto contro la tavola del bocchino.

  8. #473

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    > Che ne pansate?

    Che ha senso, e che anche io noto la stessa cosa: le signature lavorano bene con le rovner, ma anche con una banalissima selmer (quella a due viti) che distribuisce la pressione in maniera analoga.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #474

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    ma anche con una banalissima selmer (quella a due viti) che distribuisce la pressione in maniera analoga.
    Montandola con le viti verso l'alto sì... altrimenti no.

  10. #475

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    Sia sul soprano che sul tenore con la Rovner le Légère mi funzionano meravigliosamente, con le gabbiette (ho una Selmer 3band sia sul Guardala Studio per tenore che sul Guardala FatBoy per soprano) il suono mi si 'inceppa' tra i registri ed ho grosse difficoltà nel controllo.

    Sul tenore preferisco la Rovner Light alla Rovner Dark, non è una questione di emissione ma proprio una differenza di sonorità (e anche qui tra le due legature la differenza si sente in maniera evidente)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  11. #476

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    ho avuto ieri una legere signature 2 per soprano...provata al volo...gli attacchi sulle acute non sono pronti...il suono è un pò spinto,plasticoso soprattutto sul drake...cambia effettivamente con la legatura bg più caldo leggermente rispetto all'anello...forse ho preso una misura troppo bassa...proverò con altre imboccature...non ho trovato ancora una legatura che mi soddisfi nè per il drake nè per il jj hr sempre soprano...per la legere dove posizionare la legatura e come sistemarla rispetto alla punta (più avanti o più indietro ?)...il giudizio è sospeso...

  12. #477

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    Citazione Originariamente Scritto da Taras
    ho avuto ieri una legere signature 2 per soprano...provata al volo...gli attacchi sulle acute non sono pronti...il suono è un pò spinto,plasticoso soprattutto sul drake...cambia effettivamente con la legatura bg più caldo leggermente rispetto all'anello...forse ho preso una misura troppo bassa...proverò con altre imboccature...non ho trovato ancora una legatura che mi soddisfi nè per il drake nè per il jj hr sempre soprano...per la legere dove posizionare la legatura e come sistemarla rispetto alla punta (più avanti o più indietro ?)...il giudizio è sospeso...
    Secondo me hai semplicemente sbagliato la gradazione: come detto più volte e testimoniato da molti utenti anche qui sul forum, l'unica difficoltà di questo prodotto sta nel trovare la gradazione giusta.
    Poi, come tutti gli accessori, non è detto che queste ance debbano piacere per forza a tutti.

    Per quel che riguarda la legatura, molti (anch'io) riscontrano effettivamente un miglioramento delle prestazioni delle Signature con fascette in cuoio (et similia, vedi Rovner). Per il posizionamento della suddetta fascetta non saprei che dirti, io la metto normalmente come per le ance in canna.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  13. #478

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    La proverò meglio...eventualmente vedrò se sul forum si può fare uno scambio..

  14. #479

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    visto che ho aperto io il post aggiorno.
    Dopo diversi mesi l'ancia suona ancora benissimo, ma si è ammorbidità...la suono lo stesso perché va alla grande, ma penso ne prenderò' un'altra per una sana alternanza.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  15. #480

    Re: Legere Signature, la mia esperienza

    io ne ho appena acquistata un'altra per sicurezza
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

Pagina 32 di 49 PrimaPrima ... 22303132333442 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. vendo légère signature per soprano 3,5
    Di homer nel forum Ance e legature
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 28th April 2014, 14:56
  2. Legere Signature 2 e 3/4 sax alto
    Di Obizeta nel forum Ance e legature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 11th March 2014, 19:09
  3. Legere signature
    Di tommalto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 9th June 2013, 11:58
  4. Ance Legere signature soprano
    Di daveflute77 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 7th May 2013, 14:37
  5. Legere signature e saliva
    Di sax111 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 20th February 2013, 08:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •