Prova una #3...
La #3.5 la puoi usare come piede di porco... o come arma impropria... ;)
Prova una #3...
La #3.5 la puoi usare come piede di porco... o come arma impropria... ;)
:lol:
T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS
Consigliere CUPOLA R&C
#2,5 sullo xaphoon in C.
*** VERY GOOD ***
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Dopo un pò di tempo che la uso (una 2e mezzo sull'ottolink early babbit in metallo) sono sempre più contento. A parte le ultime registrazioni (Invitation, This I dig of You e Corcovado)) che potete trovare sul mio canale youtube, ieri in jam è stato un successo. Il contesto di un live o una jam non microfonata è perfetto per questo tipo di ancia. Il volume è molto buono e veramente non si sente la differenza con l'ancia di canna e poi come si dice....arrivi e suoni senza riscaldare niente. Magari per una registrazione in studio seria dove il fonico è capace di fare uscire il suono reale allora si magari c'è differenza, ma quante volte registriamo in questo modo?
Senza parlare che, per uno come me che può dedicare al massimo 5-6 ore la settimana allo studio, non si perde il tempo per la selezione dell'ancia, la paranoia della durata, del cambio del clima etc....
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
in tutto e per tutto d'accordo dario.
sono davvero neutre ed eccezionali.
mi piacerebbe sapere se qualche clarinettista ne ha mai fatto uso per sapere se sono altrettanto valide anche lì ma non conosco nessuno per ora...
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
A me è capitato quest'estate e la settimana scorsa per l'incisione dell'integrale di Charles Koechlin per sax. Microfoni top (tipo Neumann che non perdonano...) in una sala molto bella acusticamente. In entrambe le registrazioni ho utilizzato una Legere Signature e debbo dire che mi sono trovato benissimo e anzi ho trovato moltissimi vantaggi rispetto alla canna.Originariamente Scritto da darionic
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
anch'io sono molto contento della mia 2,5...troppo leggera(o poco resistente,come uno vuol intendere)
sul mio JJ HR (infatti semmai ci metto la 2,75) risulta perfetta sul mio Larsen...resistenza giusta e soprattutto comoda,proiezione,volume ecc..
sull'alto poi la 3 e il mio JJ classic sembrano fatti l'una per l'altra(e per me!)
TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
Ance:Dipende
ecco...queste sono testimonianze che contano...grazie. Pensavo che in circostanze iper professionali magari si sentissero minime differenze con le ance di canna, ma tu hai fugato ogni dubbio....Originariamente Scritto da David Brutti
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
Francamente hanno solo vantaggi per la classica in particolare in quanto per trovare un'ancia che non soffi e che abbia un timbro omogeneo e pulito si fatica non poco.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
non avete idea di come sono assolutamente rilassato nello studio o nel suonicchiare da quando uso Légère....un bel pensiero in meno da tenere a bada ;)
una cosa apparentemente da poco ma che ti migliora la qualità, non voglio dire della vita, ma insomma è un bel contributo
meno male che ogni tanto si trova qualcosa di positivo :D
Mi avete fatto venire la curiosità. Qualcuno le ha confrontate con le Hahn, per caso?
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Io.
Cosa vuoi sapere esattamente? :)
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Beh. le differenze :) Quali preferisci, ecc.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Ok.
Dunque.
Sono diversissime, ma diversissimissime.
Uso una Hahn 3 e una Legere Signature 2,5. Trovo la Signature 2,5 più dura della Hahn 3. La Signature ha un suono molto neutro, la Hahn per niente: ha un suono tutto suo. Non è immediato per me passare da una all'altra. La Hahn offre molta meno resistenza ed ha un volume molto maggiore. Se suoni jazz questo potrebbe non piacerti affatto. Il suono della Hahn è molto più chiaro, la vedo (personalmente) meglio in contesti di musica moderna (rock, pop, funky).
Poi ti dico, in realtà a me piacciono tutte e due, per altri la Hahn è la migliore ancia del mondo e per altri ancora la Hahn è caccapupù. Quindi il tutto si relaziona ai propri gusti.
Ho letto da altri utenti che la Hahn ha ottime prestazioni su tutti i bocchini provati. Non so dirti, io sul mio Ottolink STM NY 7* ci suono la Hahn più che altro (ma probabilmente chi mi ascolta mi dice "tu non hai per niente un suono da Ottolink STM NY 7*).
Sui becchi chiari la Legere Signature mi ha dato impressioni di "plasticosità del suono".
In particolare devo capire come far andare d'accordo Kanee J26 (becco Ottolink style, un po' più chiaro, apertura 7*) con la Legere, mentre l'ho provato su un bel po' di altri becchi - in particolare il Jody Jazz Da Vinci NY 6* di gf104 ed era un burro (fantastico, un suono melodioso che mi è rimasto in testa) - e non mi ha mai dato l'impressione di plasticosità (nemmeno sul Greg Wier sempre di gf104 che è probabilmente il becco più chiaro e sparato che sia mai stato prodotto). Sui becchi scuri che ho provato si è sempre comportata bene (compreso il Colletto Super Sonor 5* e il Riffault credo 6* di lugapsax, dei gran bei becchi!).
Non ho mai usato la Hahn invece per provare becchi di altre persone per il semplice fatto che non è per niente neutro (non ti da il vero suono di quel becco).
Queste sono le mie modeste impressioni.
Potrei registrare dei sample comparativi ma non essendo un professionista o uno studente avanzato ma uno studente intermedio potrebbe avere ben poco valore.
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Filippo@ anche con le ance penso sia sempre molto soggettivo.
la differenza tra Légère e le altre "plasticazze", come le chiama simpaticamente fcoltrane, è che con Légère ho avuto un feeling immediato mentre con le altre no. quello che dico io fa poco testo, però conta che mi trovo benissimo e non sono più schiavizzato dalle canne :lol:
forse la Hahn 2.5 che avevo (e rivenduta come la Bari) era troppo leggera - non so.
poi senza farla troppo lunga ti prendi un paio di Légère per tenore e la recensione ce la fai tu...che sei un professionista ;)
sono quasi certo che resterai a bocca aperta!
devi conoscere quello che gira nel mercato
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)