Non c'è modo più immediato e semplice dell'esercitarsi con le scale e il metronomo. Si parte con una velocità alla propria portata (es. 60 bmp al quarto) e si esegue una scala staccata in senso ascendente e discendente, gradualmente si aumenta la velocità a condizione che l'esecuzione sia sempre pulita.
Sarebbe un buon esercizio quello di "toccare" tutte le tonalità, ma per pigrizia o per focalizzare lo studio soltanto sullo staccato (se ad esempio non si conoscono bene tutte le scale) può andar bene anche la scala cromatica su tutta l'estensione.
Quando si riesce ad arrivare ad una velocità di circa 140-150 bpm (al quarto) si può già dire di avere uno staccato di buon livello.
Tecniche come il doppio o triplo staccato esistono anche nel sax, ma è inutile parlarne se non si ha la completa padronanza dello staccato singolo.

;)