In linea di massima con i due chiver intercambiabili (dritto e curvo) cambia sia la postura con la quale si suona (alcuni trovano più comodo il chiver dritto, altri quello curvo) sia anche la sonorità, ovvero con il chiver curvo rispetto a quello dritto il suono è leggermente più rotondo e scuro. Poi ci sono delle correnti di pensiero, ovvero c'è chi preferisce il soprano monoblocco per il discorso che l'attacco dell'eventuale chiver intercambiabile, essendo piccolo' è delicato e con il tempo tende a cedere nonchè il soprano già essendo uno strumento fisicamente delicato non beneficia di una 'interruzione' in un punto ancor più delicato come quello, ecc ecc Se cerchi un pò in giro nel forum di discussioni a riguardo ne trovi parecchie ;)

Sia chiaro, io non mi permetto minimamente di snobbare o mettere in dubbio per partito preso tali punti di vista, in generale non mi pronuncio perchè qui non ho ne l'esperienza ne i mezzi per poter esprimere una qualche opinione concreta

In generale comunque credo che, sempre che lo strumento sia in perfetto ordine (ovvero che tutti i tamponi chiudano, ecc ecc), la facilità di emissione sia una cosa piuttosto relativa.

Personalmente ho provato diversi soprani e a parità di setup non ho mai riscontrato nell'immediato grosse difficoltà di emissione, più che altro sempre nell'immediato le mie difficoltà sono state nella meccanica (diversa disposizione delle chiavi). Poi chiaramente per domare per bene uno strumento di tempo ce ne vuole......