Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Conn 28M - considerazioni e consigli

  1. #1

    Conn 28M - considerazioni e consigli

    Ciao a tutti,

    sono finalmente entrato in possesso di un fantastico alto Conn 28M che mi son fatto prendere -a prezzo stracciato, 500€!- da un'amica a NY.
    Lo strumento non è un 28M convenzionale: se vedete le foto non ha il classico keyguard in plastica trasparente, ma una relativamente più classica griglia "triangolare" a proteggere il si ed il si bemolle. Questo perchè è una versione fabbricata appositamente per la marina militare americana (come potete vedere dall'incisione USN) che evidententemente voleva sì strumenti di prima classe, ma voleva pure risparmiare qualcosa... lo strumento mi è arrivato in perfette condizioni, ritamponato con tamponi mi pare seri (ne vedete uno in una foto, sono quelli bianchi con risuonatore a cupola "ramato") e pronto a suonare, in una tripla custodia alto-flauto-clarinetto Bb (che ora mi toccherà comprare!). Come avrete potuto notare, purtroppo lo strumento è stato rilaccato.

    Veniamo al sodo:

    1 - Tastiera incredibile. Confermo tutto quel che si dice in giro di questo strumento: meglio di un qualsiasi sassofono moderno. Considerate che vengo da parecchi anni di Buescher New Aristocrat e Conn Chu Berry, forse sarò abituato male, ma l'impressione è di avere una formula uno tra le mani. Molto meglio di qualsiasi Selmer o simili che abbia mai provato in vita mia!

    2 - il suono: molto presente, a fuoco e frizzantino. Ecco, gli manca un po' del "peso" a cui mi hanno abituato il buescher ed il chu. Per quel che riguarda l'uniformità sui vari registri, nulla da dire: tra il portavoce a triplo foro e la meccanica iperbilanciata, l'emissione è di una facilità disarmante. Unite questo ad un ergonomia incredibile (mi è sembrato di suonarlo da sempre!) e suonerete i sovracuti come non l'avete mai fatto!

    Insomma, un gran bel strumento. Il mio unico cruccio è, appunto, la "leggerezza" del suono.
    La domanda a questo punto è la solita, e scusata se non l'ho accorpata al thread precedente ma mi sembrava un caso particolare:
    A livello sonoro recupererei qualcosa facendo slaccare lo strumento? Sono sicuro che almeno per quel che riguarda l'estetica sarei più felice, quel giallone non si può vedere...

    ecco le foto:

    http://imageshack.us/photo/my-images/43/28m1a.jpg/
    Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
    Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
    Baritono R&C R1 Jazz
    Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4

    clarinetto basso Leblanc
    clarinetto contralto Noblet
    flauto traverso Jupiter DeMedici

  2. #2

    Re: Conn 28M - considerazioni e consigli

    Per "peso" cosa intendi di preciso: "ciccia" o "resistenza all'emissione"?

  3. #3

    Re: Conn 28M - considerazioni e consigli

    direi ciccia... entrambi i miei altri alti direi che sono piuttosto "free blowing", questo forse un pelo di più
    Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
    Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
    Baritono R&C R1 Jazz
    Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4

    clarinetto basso Leblanc
    clarinetto contralto Noblet
    flauto traverso Jupiter DeMedici

  4. #4

    Re: Conn 28M - considerazioni e consigli

    Intuivo una cosa simile.
    Se il nuovo alto è meno resistente... succede che la saturazione arriva a un livello più basso e chiaramente hai l'impressione di avere un suono più "brillante", non necessariamente tanto però comunque si percepisce bene la cosa.
    Quasi certamente sugli altri contralti per avere la stessa "brillantezza" devi suonare con più "forza".

    Se lo slacchi, la resistenza si riduce e la soglia di "saturazione" si abbassa ancora... il contrario di quello che vuoi ottenere.
    Per ottenere quello che vuoi probabilmente era meglio avere risuonatori in plastica.
    Come lavori sulla lastra, l'unica cosa che potrebbe darti benefici in termini di peso sarebbe una placcatura, probabilmente oro. Per interventi simili vanno via cifre con 3 zeri.

    La soluzione più economica potrebbe essere quella di provare a usare un bocchino o ance appena appena più scuri. (usi sempre il Lakey?)

  5. #5

    Re: Conn 28M - considerazioni e consigli

    Ropie questa storia, se ho buona memoria va in giro da Pasqua ...... per me l'unica cosa che puoi fare è cambiare il bocchino, usi un Lakey che già di suo è abbastanza "esagerato", se il 28 M è troppo bright (iin confronto ad un Chu) questa è l'unica soluzione ...... se sta a posto di tamponi non ha senso spendere un botto per farci mettere quelli di plastica.
    A parte quello dice TZA sulla slaccatura, aggiungo che se è stato rilaccato, se qualcuno ci ha speso dei soldi, un motivo ci sarà ..... :ghigno: per cui non butterei via soldi per questa pratica.
    Se vuoi ho un bocchino professionale (che non uso) ho un Phil Barone "Jazz" 6M che è bello scuro .... pensaci, guarda, informati .... nel caso ci sentiamo in MP.

  6. #6

    Re: Conn 28M - considerazioni e consigli

    ...scusate l'ot... ma che differenza cè tra 20M, 24M o 28M?
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  7. #7

    Re: Conn 28M - considerazioni e consigli

    il 20m e 24m sono strumenti da studio invece il 28m è uno strumento professionale...
    comunque il 28m è rinomato per essere uno strumento molto "brigth" rispetto ai suoi predecessori 6m,chu,26m
    potresti provare ad usare dei bocchini "senza baffle" e con camera larga tipo steve broadus,woodwind ny,conn eagle..l'unico incoveniente è che sono molto chiusi,quindi o li fai aprire o devi scegliere ance dal 4 in sù
    boia che culo 500 euro ritamponato..ma che negozio è?sto cercando un alto "senza soldi"... averlo visto prima...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consigli valutazione Conn Chu Berry
    Di MrSax nel forum Tenore
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 6th August 2014, 19:53
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 4th February 2013, 13:32
  3. Cerco consigli per becco da abbinare a Conn 12M
    Di zagor.67 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 6th October 2012, 10:14
  4. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd May 2010, 18:47
  5. considerazioni e commenti su sax orsi
    Di sonny67 nel forum Generale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13th July 2009, 18:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •