E chi può saperlo?Originariamente Scritto da Metallo76
Ti dico una cosa: gli strumenti europei, americani, giapponesi portano il nome del fondatore dell'azienda che era quasi sempre un artigiano costruttore dei medesimi strumenti. Gli Julius Keilwerth si chiamano così perché il signor Julius Keilwerth si è messo in proprio dopo aver costruito i sax per conto di un'altra azienda di Graslitz (la Kohlert?); la Rampone & Cazzani è stata fondata dal signor Rampone e dal signor Cazzani, che si costruivano da sé i loro bravi sax; la Borgani è stata fondata dal signor Borgani che si costruiva da sé i suoi bravi strumenti; la Yanagisawa appartiene alla famiglia Yanagisawa; eccetera eccetera.
Ora, qui invece ci sono i signori Chang o i signori Huan che stanno a Taiwan e che producono circa il 40% di tutti i sax del mondo, e che di volta in volta si chiamano Jupiter, Paul Mauriat, Antigua, System 54, eccetera eccetera, INVECE di chiamarsi Chang o Huan.
Nomi anglosassoni o francesi. Dico io, tutto questo non vi sembra un po' "farlocco", un po' una "sola"?
Francamente, se il signor Chang di Taiwan venisse qui da me e mi dicesse: "Ecco, questi sono i nostri sax: i Chang. Non sono una figata?", be', avrei un'altra opinione. Invece, viene qua, e se non lo fa lui di persona lo fa un tizio in Europa che glieli compra e li rivende con altro marchietto, viene qua con una roba ricalcata sui sax francesi e mi dice con accento francese: "Et voilà, Monsieur, le sax Cochon!" Be', non so a voi, ma a me questo non piace.