Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Quale bocchino per soprano per suono jazz, corposo, caldo?

  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Bassa padovana
    Messaggi
    283

    Quale bocchino per soprano per suono jazz, corposo, caldo?

    Sto valutando seriamente l'acquisto di uno Yamaha 62r. Prima esperienza con un soprano.
    Che tipo di imboccatura mi consigliate (ebanite) e soprattutto con che apertura? Cerco suono jazz, corposo, caldo.
    Nel tenore uso 7* Otto Link: ci può essere una relazione con l'imboccatura del soprano?

    grazie per il supporto :half:
    T. SBA 49XXX
    Algola M1

  2. #2

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    Sul soprano... in genere potresti restare sulla stessa apertura (su scala JJ... o eventualmente un numero in più su scala Otto Link).
    Però è una questione un po' delicata... il 62R è un soprano dritto con il collo curvo, è uno strumento un po' particolare come emissione (soprattutto per come varia la resistenza sull'estensione dello strumento... lo stesso discorso vale un po' per qualsiasi soprano dritto a collo curvo, anche non monoblocco).

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Bassa padovana
    Messaggi
    283

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    e quindi potrei necessitare di più o meno apertura visto il collo curvo? O è questione di abbinarci l'ancia più adeguata?
    T. SBA 49XXX
    Algola M1

  4. #4

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    È una questione di resistenza complessiva e poi di come è distributa... se sei ultra convinto del 62R prendilo e poi sperimenta bocchini diversi, con varie aperture.

    La cosa fondamentale però è avere in testa un'idea di suono ben precisa... e da lì dipende tutto quello che viene dopo (scelta dello strumento, scelta del bocchino... etc etc).


    La scelta dell'apertura è una cosa molto personale.
    Se avendo in mano degli strumenti standard e considerando bocchini standard si può abbozzare per qualche consiglio (per esempio per tenore... è razione consigliare un bocchino Otto Link style con apertura 7*, o per contralto un bocchino Meyer style con apertura pari a 6M/7M)... sul soprano è una cosa molto più delicata... considerando poi che hai uno strumento un po' particolare... è meglio fare qualche prova pratica. :zizizi))

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Bassa padovana
    Messaggi
    283

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    Grazie veramente molte, consigli preziosi!
    T. SBA 49XXX
    Algola M1

  6. #6

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    io prima sul 62 - che pero' è dritto - usavo un ottolink TE 8* ed aveva un po' quel suono che stai cercando. L'avevo trovato leggermente troppo aperto per me. Da dire anche che ne avevo provati tre uguali e due non suonavano proprio sugli acuti.
    Bisogna fare molte prove e alla fine trovi la soluzione migliore a quanto cerchi.

    E' uscito l'82ZR prova anche quello che è il clone del 62r....potrebbe essere interessante.

    Il soprano è uno strumento che si fa personalizzare molto quindi avendo e lasciandoti molte variabili consigli standard è un po' un rischio darne.
    Yamaha yss 62 soprano sax
    Selmer Metal Classic E / Rico Jazz n° 3S reeds

  7. #7

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    Se la discriminante è avere un soprano dritto (monoblocco) con il collo curvo... ci sono anche ottime alternative agli Yamaha.

  8. #8

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Se la discriminante è avere un soprano dritto (monoblocco) con il collo curvo... ci sono anche ottime alternative agli Yamaha.


    perfettamente d'accordo. I 62r onestamente hanno tra l'altro quotazioni fuori da ogni logica. Se poi come pare gli 82z non sono al pari, temo schizzeranno ulteriormente
    Yamaha yss 62 soprano sax
    Selmer Metal Classic E / Rico Jazz n° 3S reeds

  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Bassa padovana
    Messaggi
    283

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    Ormai il dado è tratto, sto (ansiosamente...) aspettando che arrivi il 62r.
    Cerco dei consigli almeno per sapere da dove cominciare a provare con le imboccature.
    Certamente andrò in negozio e ne proverò quante più ne hanno, ma almeno, grazie alle vostre cortesissime e importantissime risposte, so già a quale apertura orientarmi o quali sono le marche di riferimento per un certo suono.

    Grazie a chi è intervenuto e a chi ancora vorrà dire la sua.
    T. SBA 49XXX
    Algola M1

  10. #10

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    Se trovi un suono che ti piace... ti basta solo cercare con quali mezzi tecnici è stato ottenuto... da lì in poi, è solo una questione di studio.

  11. #11

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    Vai dove anno tanti Bari provane diversi dal 64 al 70 e vedrai che se trovi quello che ti suona bene ,sara'per sempre.non ti fossilizzare sul numero di apertura ma provali a volte ci sono dei 64 più aperti dei 70
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Bassa padovana
    Messaggi
    283

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    Il Bari l'avevo messo un po' in secondo piano tra le preferenze perché si dice che siano molto brillanti. Non é così? Nel negozio dove andrò ne hanno. Li proverò senz'altro. Grazie
    T. SBA 49XXX
    Algola M1

  13. #13

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    Il Bari, in ebanite, per soprano, brillante???

    Forse è meglio se riconsideri l'attendibilità delle tue "fonti"... ;)

  14. #14

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Il Bari, in ebanite, per soprano, brillante???

    Forse è meglio se riconsideri l'attendibilità delle tue "fonti"... ;)
    Vero... e poi trovare quello che "suona" non è così facile....
    S Selmer Super Action 80 Serie II Black Lacquered
    A Selmer Super Action 80 Serie II Black Lacquered
    A Ida Maria Grassi Prestige 1985
    T Selmer Super Action 80 Serie II
    B Bauhaus-WALSTEIN BS-P Bronze
    E Akai EWI USB

  15. #15

    Re: scelta apertura imboccatura per soprano

    prendi un bari, sono i più omogenei di tutti, non perdere tempo e perfezionati su di esso.
    stefano
    T J. Keilwerth toneking special, Lebayle LR II , rico select 2 medium
    T Yanagisawa 990, Jody Jazz 8, rico legatura, rico select 2 medium
    A J. Keilwerth the new king, Jody Jazz 6, rigotti 2,5
    S R&C R1 Jazz in bronzo, ottolink 8, F. L. ultimate, rico select 2 medium

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino per soprano per avere un suono scuro?
    Di Gioyazz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2014, 21:38
  2. Nuovo soprano R&C, quale becco per suono caldo e morbido?
    Di calzaferri nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 8th January 2014, 14:51
  3. Quale bocchino per suono nasale ed oboistico su soprano?
    Di Levin nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 15th July 2012, 12:52
  4. Quale becco per suono caldo e rotondo al posto del selmer 80
    Di marcomatte nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 30th October 2011, 21:50
  5. Quale bocchino per soprano per suono non troppo acuto?
    Di Sudamusij nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 27th December 2010, 00:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •