ciao ragazzi, grazie innanzitutto. Nero, Ti dirò che mi sono accorto della discrepanza tra mano destra ( originariamente la più aperta ) e sinistra proprio perchè, a parte la sensazione un po' diversa dal solito, salendo tendeva a calare. adesso aprendo la sinistra, va meglio anche se lo fa ancora sul si (parlo dell' ottava bassa), un po meno sul do centrale e si accentua la caratteristica (credo di tutti i sax) di avere il do# sopra il do centrale calante. queste piccole differenze ( facendoci un po' il labbro, il suono non esce stonato) l' ottava bassa tende ad essere un filo crescente rispetto a quella alta. lo strumento è aperto al massimo consentito: anche se volessi aprire in alto per far crescere il si, avrei il vincolo del rimando che la mano destra ha sulla chiavetta di sib, che adesso è al massimo della escursione. per farlo dovrei allungare l' asola sul braccetto. E' proprio il do# centrale quello che mi fa pensare che non si possa correggere l' intonazione più di un tanto, a meno che non ci sia un sistema che non conosco. avevo sentito dire che alcuni arrivano a ridurre i fori dei portavoce, ma credo che sia un intervento contrario a quello che mi serve. scusate la menata, ma mi piace cercare di capirne un po' di più.
saluti!