Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 39 di 39

Discussione: Brancher L29 in ebanite (tenore), prova

  1. #31
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Brancher L29 in ebanite (tenore), prova

    Quant'è vero che Montalbano sugnu!, confermassi tuttu! .. minch... :lol:

    A ognuno il suo becco ... e a me questo basta e avanza (per ora? chissà, chi può dirlo ...)
    Diciamo che ha scalzato di prepotenza l'ottimo Yana Metal che rimarrà il primo sostituto ufficiale, ma L29 offre grandi potenzialità e spero vivamente di migliorarmi per sfruttarlo a dovere, come vorrei, senza perdermi ulteriormente in turbe mentali... questo E' e DEVE essere il mio setup per molto tempo! ... adesso basta giocare perchè è il momento di fare sul serio eheh!

    Quindi confermo tutto, mi piace come si amalgama col resto del gruppo e sopratutto mi piace il suo timbro, magari testerò ance diverse, ma già con le LaVoz che ho in casa lavora e riesco a farlo lavorare bene!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  2. #32

    Re: Brancher L29 in ebanite (tenore), prova

    Ottimo !!!!! Ricordati che nulla è più definitivo del provvisorio ...... ;)

  3. #33

    Re: Brancher L29 in ebanite (tenore), prova

    ciao Gene...dici che L21 brancher è da provare?...perchè ho preso da poco (da un utente del forum) un J29 che è strepitoso,poi tu mi hai parlato
    bene del B29(che è più brillante)..questi brancher mi stanno affascinando :D (GAM..GAM..GAM!)
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  4. #34

    Re: Brancher L29 in ebanite (tenore), prova

    Alby, ho avuto anche un J29 .....Trovo che il B29 per tenore sia fantastico, e che il L21 per alto è uno dei migliori bocchini che abbia mai avuto ( e ne ho avuti molti ...).
    La cosa preoccupante ....... :\\: è che da alcuni mesi sul tenore e sull'alto non suono altro che Brancher ...... poi è chiaro, è sempre una questione di gusti ......
    Se tu ti trovi già bene con il J29, ritengo che ti troverai assai bene anche con il L21 ......
    Benedetta sia la GAM ...... ::

  5. #35

    Re: Brancher L29 in ebanite (tenore), prova

    Scusate ma riesumo il post perchè l'ho comprato ieri.
    Sono andato da Raffaele Inghilterra a Gragnano per provare il Bari Hybrid e in generale per uscire da lì con un buon ebanite dal suono morbido e più scuro dello Yanagisawa 6 che ho in firma.
    Ho provato (in ordine ascendente di prezzo): Vandoren V16 Java, Bari Hybrid, Brancher L29, Phil Barone 8*.
    Dopo averli provati tutti ho scartato il Vandoren e il Phil Barone (il più economico e il più costoso in pratica) perchè non mi dicevano niente come suono.
    La scelta è stata palleggiata per un pò tra il Bari e il Brancher anche se devo dire che il Brancher a primo acchitto mi ha fatto subito una buona impressione. Si suona con un filo di fiato ed ha un suono pieno, "ricco" e rotondo contrariamente al Yana in mio possesso (ed era proprio per quel suono che ero andato lì).
    Dopo 2 ore di prove ho scartato il Bari perchè invece ha un suono intermedio tra un "effettato" alla Yana ed un "pastoso" ebanite (comunque un bel becco per chi deve iniziare).
    In ogni caso me ne sono andato via soddisfatto con il Brancher. Che dire? Pulizia del suono in tutti i registri. La cosa che ho notato subito (oltre alla facilità di emissione) è stata la "rotondità" nelle note palmari. Lassù il Yanagisawa mi spara certi acuti "frizzanti" mentre il Brancher sembra non scomporsi. Li fa uscire ma sono morbidi, vellutati.
    Nel registro basso non ho notato nessuna difficoltà, anzi. Andavo di subtone facilmente fino ad attaccare il Sib basso "soffiato". Una meraviglia.
    L'ho provato con 4 ance diverse: una 2 rico royal, una 2 1/2 vandoren, una 2 1/2 royal queen, una 3 rico royal.
    Soffrivo un pò con la 3 (ma io soffro sempre con la 3...su qualunque bocchino). Con le 2 e mezzo era invece uno spettacolo.
    Che dire di più? Non sono un endorser ma lo consiglio vivamente a tutti quelli che cercano un suono caldo e molto controllabile su tutto il registo.
    Adattissimo secondo me allo studio.

    Buone vacanze.

    :saxxxx)))
    In data odierna.

    Ste

  6. #36

    Re: Brancher L29 in ebanite (tenore), prova

    Per Isaak: non abbandonare lo Yana. E' un becco bellissimo. Io lo continuerò ad usare. Userò entrambi. Userò il Brancher a casa e in sala prove perchè comunque ha meno volume dello Yana ma è più controllabile, quindi ci si può comodamente esercitare sui brani; lo Yana lo userò nelle esibizioni in pubblico perchè ha più volume e l'"effetto" che sa dare sugli acuti e sui medi è proprio il caso di farlo sentire al pubblico (anche se tutto ciò va a discapito della controllabilità. io infatti trovo più controllabile il Brancher).
    Oppure puoi usare entrambi anche in pubblico. Quando suoni le ballad o jazz melodico tieni il brancher se poi devi partire con un funky o qualcosa di beboppeggiante allora prendi lo Yana (già preventiamente preparato nella custodia) e lo monti.
    Hai la possibilità di scegliere a seconda di quello che devi fare.
    Mi sembra una buona cosa.

    ;)
    In data odierna.

    Ste

  7. #37
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Brancher L29 in ebanite (tenore), prova

    Scusa Stefano leggo solo ora il tuo messaggio...

    Confermo che il Brancher è un becco onestissimo e versatile per quello che costa, mi ci trovo veramente bene e come dicevi sugli alti sa mantenere la giusta omogeneità, ed è stato proprio questo fattore a convincermi nel prenderlo, poi ovviamente il Yana Metal lo terrò perchè come volume e timbrica è tutt'altra pasta (e mi piace molto), solo che col metallo non ho raggiunto ancora il giusto feeling, quindi lo alternerò in base alle esigenze ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #38

    Re: Brancher L29 in ebanite (tenore), prova

    @Isaak:
    Io e te sul tenore abbiamo quasi lo stesso setup (senza esserci messi d'accordo) solo che il tuo è un pò più aperto.
    In ogni caso al di là del timbro diverso (caldo e pastoso il Brancher e elettrico e brillante lo Yana) ho notato una maggiore facilità di emissione e controllo del suono con il Brancher.
    Diciamo che si possono alternare: a seconda delle esigenze (musicali) si suona l'uno o l'altro ma in ogni caso suonare con un maggiore controllo io lo trovo ottimo, insomma il Brancher è un bell'acquisto. Se si potesse avere il controllo del Brancher e il timbro dello Yana forse saremmo felici entrambi!!! :D
    In data odierna.

    Ste

  9. #39
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Brancher L29 in ebanite (tenore), prova

    Non per niente esiste la GAM, ma forse un becco capace di miscelare le componenti migliori dei due becchi in un minestrone come lo facevano le nostre nonne, esaltando i sapori forti della genuinità delle verdure nostrane, è il Jody Jazz DV (soggettivamente, ovviamente) ... un po' poetico ma il senso è quello :lol:
    Forse il DV perde qualcosina sulle gravi (rispetto al cugino DV NY), ma nel resto del registro è veramente "saporito" e piacevole.
    Tuttavia ognuno di noi ha esigenze differenti e spesso occorre trovare dei compromessi, per questo ho preferito puntare sull'ebanite per diversi motivi:
    Il primo perchè al tatto lo sento meglio (questione di tranquillità psicologica).
    Secondo per l'intonazione; un becco in metallo occorre mantenerlo sempre in temperatura per non perdere continuità, mentre quelli in ebanite sono meno soggetti a questi fenomeni.

    Il Yana Metal ricorda vagamente il DV (tranne sulle acute), ma con le giuste ance non lo fa rinpiangere ... sopratutto il prezzo!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Brancher L25 tenore
    Di Shadow nel forum Bocchini
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 11th July 2014, 19:11
  2. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16th February 2014, 21:54
  3. Ritorno con un Tenore Mark VI in prova
    Di enduroduro nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2011, 15:10
  4. ripropongo in mp3 la prova del tenore con il drake
    Di ginos77 nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th April 2010, 23:46
  5. prova sax tenore Conn con becco dukoff H
    Di luca nel forum Tenore
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2010, 10:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •