Vado a provare il brancher L29 in ebanite. Speriamo bene (col STM 8* non mi ci trovo tanto)
Vado a provare il brancher L29 in ebanite. Speriamo bene (col STM 8* non mi ci trovo tanto)
orecchiante con Tenor sax SA II + o Brancher ebanite L29
Ottimi bocchini i Brancher !! Non so se possa piacerti un camera L, ma è giusto provare (gratis) ... :ghigno: soprattutto se si ha un STM 8*.
Nel caso non ti soddisfacesse il Brancher, ho io la cura, magari ne riparliamo ......
Parliamone, ma devo dire mi ha fatto un'ottima impressione. Dopo anni di inattività, riprendere con STM 8* e ance 3 è stato molto pesante. In più sono passato dal King, che si sposava bene co l'STM (ma avevo il 7), al SA II che non mi pare vada d'accordissimo con l'8Link (ma potrebbe dipendere dal lungo periodo di inattività). Con il Brancher mi sono subito trovato bene con una migliore regolarità in tutto il registro. Fatico ancora un po' sulle note basse sotto il mi, ma riesco a modulare il suono molto bene e farlo urlare come facevo tanto tempo fa. Anche il sustain mi pare aumentato. L'ho provato con ance 2,5 e gradatamente spero di poter tornare a 3
Ora però sono curioso di conoscere la cura. DImmi
orecchiante con Tenor sax SA II + o Brancher ebanite L29
Ciao, lo ho provato pure io proprio oggi da Daminelli-Bergamo, non è male come becco ha anche un bel volume, secondo me è rifinito bene, amche se potevano lavorare meglio il ciglio.
Ho trovato la tua stessa difficoltà nel fare le note gravi, credo che in generale i becchi fatti in Francia soffrano di facing leggermente corto che non facilita l'uscita di queste note; andrebbero usati con ance francesi x me (Vandore) tipo le java, io starei su 2 e mezzo - 3-
Mi sarebbe piaciuto provare lo stesso modello L ma apertura inferiore, L27 (se il probleme è il facing corto con una apertura minore dovrebbe funzionare meglio) ma non ho fatto in tempo, cmq ho provato anche un Yanagisawa HR 9 che come suono gli si avvicinava molto, forse un pelo + scuro, e non avevo difficoltà a screndere con le note.
Penso che siano valide scelte e non troppo costose.
VOGLIO IL SAX BASSO !
Io ho un B29 in metallo (Tenore) che è veramente eccellente, ben costruito, ben rifinito, un range sonoro di tutto rispetto, ottima facilità di emissione, un timbro interessante e plasmabile, come dire, non neutro, e non guasta, un rapporto qualità prezzo eccellente.
LA camera B è la più spinta ma ha un registro grave di tutto rispetto ........
Da provare .........
Riesumo questo post per ulteriori info ...
... ma in termini di volume come siamo?Originariamente Scritto da a_rollini
Domani credo che andrò a provare sia L27 che L29 e volevo prepararmi psicologicamente :lol:
In termini di proiezione e timbrica mi trovo benissimo col Yana metal stando su generi funk, ma quando passo alle ballad non riesco a esprimermi come vorrei e proprio per questo vorrei cercare alternative non troppo estreme.
Ho anche un Ottolink STM NY, gran bella voce, ma ho deciso di tenere un solo becco in metallo e prenderne uno in ebanite che come materiale lo preferisco, quindi volevo sapere a grandi linee pro e contro di questi Brancher a camera larga.
Thanks
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Il L29 in ebanite per tenore noin lo conosco, ho un B29 e per me è ottimo (ho avuto pure un J29 e pure questo è un'ottim o bocchino).
Suonando pure l'alto dopo tanti bocchini ho trovato la pace dei sensi ..... :ghigno: con un Brancher L21.
Conosco bene il Vandoren V16, (ne ho DUE) T8 e mi trovo benissimo, magari prova pure questo ...... comunque, te lo anticipo ... se prendi il L29 e non dovessi, nei prossimi giorni trovarti bene (può capitare anche questo), fammi sapere ..... ;)
Grazie Gene per la dritta, ne terrò conto :DOriginariamente Scritto da Gene
Ho controllato ora il sito del negozio e pare non abbiano il V16, ma solo il V5 che conosco bene sul baritono (non sul tenore).
L'unica mia perplessità sui Brancher è il facing corto, più che altro solo per una questione di comodità e abitubine con alcune tipologie di ance ... non vorrei possa essere un po' schizzinoso eheh!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
No ... No ... guarda, sono abbastanza free blowing, non eccessivamente, ed almeno per me è un grande pregio ..... ciomunque non resta, che provare ...
Lo sapevo, è successo l'irreparabile e me ne son tornato a casa con un L29 ... maledetta GAMeheh!
A dir la verità difficilmente mi faccio trasportare dalle emozioni spasmodiche della Gam, ma questa volta ho ceduto per via di una crisi esistenziale coi becchi in metallo e l'unica cura era ritrovare la pace interiore con uno in ebanite...
Ringrazio il buon Jasbar che si è dovuto assorbire le mie paranoie !!!!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Si vabbè ... ma come suona? che impressioni hai avuto .....
Giusto per avere un po' di suspence eheh! in verità volevo provarlo meglio a casa per capire le differenze ...
Inizio col dire che il mio intento era quello di prendere L27 (sempre se i Brancher mi fossero garbati), invece la scelta è ricaduta sul L29 perchè nonostante l'apertura era più immediato. Non so come mai, esteticamente era fatto bene, ma magari cambiava qualcosa nella curvatura che lo rendeva leggermente più duretto...
Come suona? confermo le similitudini col Yanagisawa Metal ma senza quel taglio di frequenze che lo rende duttile da una parte, ma povero d'armonici dall'altra.
Ha una buona corposità/brillantezza che viene mantenuta su tutto il registro, anche quello acuto (uno dei motivi per il quale mi ha portato all'acquisto), non è un becco scuro ma secondo me la camera larga in accoppiata alla giusta ancia e a un'ottimo controllo, permette buoni margini di modulazione, ma l'aspetto che mi ha convinto maggiormente è stata la progressione e la dinamicità ... è un becco "aperto", non nel senso di misura, ma come diceva Jasbar aiuta il mio sax yanagisawa ad avere più proiezione liberando ciò che non riuscirebbe a liberare con altre tipologie di becchi (per esempio il tanto odiato/amato l' Ottolink Stm Ny).
La prova l'ho fatta con due ance, una LaVoz M nuova da pacchetto dove mi aiutava maggiormente a raggiungere un timbro relativamente scuro e omogeneo e una Gonzalez 2,3/4 che, oltre a suonare magnificamente (per i miei gusti), risultava avere ancor più volume e brillantezza, apestto rilevante perchè suonando in sezione occorre potersi distinguere non facendo la parte da "tappeto"!
Queste Gonzalez sono veramente strane ... insuonabili sull'ottolink, accettabili su yana metal e ebanite e buone sul brancher ... è proprio vero che il taglio va in accoppiata al becco!
Alla fine l'apertura 115 (8) non si sente più di tanto, indubbiamente più duretto rispetto a altre marche, ma come dicevi te (Gene) col giusto studio potrebbe risultare un pregio ... sopratutto sulla durata delle ance e alla sensibilità negli attacchi.
Anche la legatura in dotazione non mi sembra malaccio e negli ultimi tempi avendo acquistato diversi accessori (tracolla, legatura gold metal per alto) di questa marca, posso affermare che la qualità in generale mi pare molto buona.
Ora vado a strimpellare ....
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Ottimo !!!! sarebbe stato interessante un confronto con uno dei pochi bocchini di ebanite che amo ... il Vandoren V16 T8, che trovo veramente eccellente e versatile. Ci puoi fare tutto e se sei capace di spingere, può diventare assai cattivo ..... se il Brancher non ti soddisfacesse in pieno ..... accetto il rischio ...... :ghigno:
Purtroppo non ne aveva e io mi sono infatuato del L29.
Un'aspetto che da tempo mi rodeva era l'approccio al facing lungo al quale per una ragione o per l'altra mi "disturbava", ora ho avuto la conferma che i facing corti li prediligo ...
Allora ti terrò aggiornato eheh!Originariamente Scritto da gene
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Fino a quando non provi un bocchino con un facing lungo che ti soddisfa ancora più del Brancher. :lol:Originariamente Scritto da Isaak76
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)