Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Possibili cause di un suono "gracchiante"

  1. #1

    Possibili cause di un suono "gracchiante"

    Salve a tutti,
    vorrei porvi questo quesito:
    per tre anni ho suonato il sassofono contralto assiduamente, con buoni risultati; per motivi di studio universitario ho lasciato lo strumento per un anno intero.
    Ora, nel suonarlo, noto che il mio suono ha qualcosa di "gracchiante", soprattutto nelle note acute; dopo un po’ mi fa male il labbro inferiore ( ci spingo sopra con i denti ) ed esce aria dai lati della bocca.
    Le cose sono collegate?
    Nel senso: basta che io suoni con regolarità e riabitui il labbro, perché il mio suono ritorni quello di prima o c’è qualcos’altro (ad esempio è l’ancia il problema: io uso Vandoren “blu” n° 3 )?

    Grazie.

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Possibili cause di un suono "gracchiante"

    Ciao Davide. Potresti passare nell'area Presentazioni e dare anche un'occhiata al regolamento? Grazie.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  3. #3

    Re: Possibili cause di un suono "gracchiante"

    individuo due possibili concause.
    mancanza di allenamento ed impostazione
    deficitaria.

    la mancanza di allenamento ti fa dimenticare il modo di posizionare le labbra per evitare la fuoriuscita di aria.
    (la direzione dell'aria , la pressione e la quantità e la qualità sono altri elementi rilevanti che dipendono da una corretta impostazione- respirazione).

    l'impostazione del modo di imboccare (eccessiva stretta che compensa una insufficiente emissione fa il resto e produce quell'effetto che hai evidenziato).

    prova a leggere sul forum questi argomenti.
    note lunghe.
    impostazione imboccatura (con il video di bergonzi)
    studio con il collo dello strumento
    studio con il bocchino
    studio degli armonici
    (questi tre argomenti sono avanzati e servono per un migliore controllo del suono)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4

    Re: Possibili cause di un suono "gracchiante"

    A volte capita anche a me solo con qualche ancia Rico 2m e non ho ancora trovato un rimedio se non quello di cambiare ancia, con le Java (tendenzialmente quelle che uso sono più tenere) non mi è mai successo.
    Niente da fare neanche cambiando legatura, ci sto lavorando, se trovo una soluzione mi rifaccio vivo ;-)
    Ciao
    Sax Yamaha YAS 62 (UL by DocSax) / Selmer Soloist E / Ottolink TE 5* / Rico Royal 2.5
    YTS 82Z UL / JJ Hr 6* / Selmer Soloist F / Selmer S80 E refaced TMS / ance un po' di tutto

  5. #5

    Re: Possibili cause di un suono "gracchiante"

    Normalmente un lungo periodo di pausa causa un evidente cambiamento nella voce, diventa più stentata gli acuti sgraziati, ecc. con un po' di esercizio torna tutto come prima, la muscolatura riprende a sua funzione e il respiro migliora.
    E' sempre un'occasione di ripensare la propria impostazione, facendo esercizi specifici, come note lunghe, vibrato e esercizi di respirazione con controllo addominale, infatti il suono gracchiante è tipico del soffio di gola e non di plesso.
    Paganini diceva che dopo tre giorni che non suonava se ne accorgeva, e che dopo una settimana che non suonava se ne accorgevano anche gli altri, quindi vedi che l'esercizio costante è qualcosa di fondamentale.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  6. #6

    Re: Possibili cause di un suono "gracchiante"

    Gli strumenti a fiato sono come gli amori: un bacio al giorno, almeno!!!
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino per un suono "grasso" e "grosso".
    Di Morelli Bruno nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th May 2012, 16:14
  2. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 4th January 2012, 19:18
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Mi consigliate un imboccatura per suono "scuro" e "caldo"?
    Di $sax$$$ nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th November 2009, 11:53
  5. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 17th December 2008, 00:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •