Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: esperienze di setup

  1. #1

    esperienze di setup

    Avevo lasciato il tenore una quindicina di anni fa e mi ero abituato benissimo col setup che avevo (King Cleveland, 8Link STM 7 e ance rico plasticover 3.5): Ora ho ripreso con il selmer SAII 1986, un bocchino uguale al mio precedente (solo che è 8*), ance 3 (rico royal e rico Jazz H). Sto faticando molto a trovare il setup come prima, eppure non ho cambiato molto nel senso che ho un bocchino un po' più aperto però ho alleggerito un po' l'ancia. In particolare ho pochissimo sustaign e se abbasso la soffiata il suono finisce. Sto aspettando che mi arrivi un bocchino in ebanite Brancher L29 (8) e spero di poter faticare meno. Non vorrei che dipenda dal sax, ma mi pare strano perché il SA dovrebbe essere meno irruento del king (a meno che io non sia così invecchiato da dover alleggerire il tutto).
    Esperienze simili con questi setup?
    orecchiante con Tenor sax SA II + o Brancher ebanite L29

  2. #2

    Re: esperienze

    E' probabile una serie di concause, sei arrugginito ed il tuo attuale set up non ti aiuta ...... è troppo "pesante" un STM 8* ed ance 3 (dopo 15 anni di inattività). Fossi in te mi farei venire pure il dubbio del sax .... magari ha qualche perdita, qualche sfiato, magari una controllata, una registrata etc. sarebbe cosa saggia .......... temo, inoltre, che il Brancher L29, in questo momento non sia la soluzione migliore.

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    La Coruña (Spagna)
    Messaggi
    113

    Re: esperienze

    nel mio piccolo, ti dico che forse ti sei risposto da solo: il diaframma è un muscolo, e come tutti i muscoli senza esercizio perde tono. Dopo 15 anni devi recuperare il tono diaframmatico per poter sostenere la pressione d'aria e ottenere un bel suono, specie con imboccature aperte che non offrono un resistenza elevata. Un esercizio straconsigliato (anche sul Foro) è quello di respirare distesi a pancia in su, con un libro a livello dell'ombelico: respirando fà in modo che sia la pancia (e il libro) ad andare sù e giù, non le spalle: così realizzerai una respirazione diaframmatica e addestrerai di nuovo il diaframma a "spingere" come si deve.
    Gran Guida Spirituale della Setta dei Martin

    Sax Alto:
    B&S Serie 1000
    JodyJazz Classic 6

    Sax Tenore:
    The Martin Tenor del 1957
    Freddy Gregory Mk2

    Sax soprano:
    Rampone & Cazzani De Luxe
    Bari HR 66

  4. #4

    Re: esperienze di setup

    insomma esercitarsi molto.... già con le ance jazz ho migliorato le note alte, ma fatico a tenere le basse a basso volume, mentre con una fibracell 3 sto più equilibrato ma mi piace poco il timbro. HO notato anche che "a riposo" mi esce un bel suono, ma dopo pochi minuti mi si impasta e m'esce l'aria dalle labbra. Per questo penso sia da riconquistare anche il labbro, che ha poca resistenza. Insomma ci vuole tempo :-(
    orecchiante con Tenor sax SA II + o Brancher ebanite L29

  5. #5

    Re: esperienze di setup

    molto probabilmente è la ruggine...troppo tempo senza sax e ricominciare è duro,così vengono i dubbi:sarà l'ancia,il bocchino,il sax?
    niente di più facile da controllare,fai suonare il tuo sax da un amico e saprai se dipende dallo strumento,per quel che riguarda il set-up,suona e insisti...tutto tornerà a posto,col tempo. Mai stato un saxofonista,ma dopo mesi di forzato silenzio,quando ho ripreso niente funzionava più...ance del 4,nemmeno da pensare ed ho dovuto riprendere col 2,5...il mio berg aperto,da dimenticare. vai con l'otto link plasticoso chiuso...risultato? suono deludente ,fatica infame,voglia di buttare tutto.
    Dopo un mese qualcosa migliora..mah!
    :saxxxx))) il nero
    p.s. non stare anni senza suonare:fa male alla salute! :saputello

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Le mie esperienze di riparazioni del sax
    Di gen75 nel forum Manutenzione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 9th March 2014, 10:42
  2. Setup per Swing e Setup per Rock/Funky!!! cosa Consigliate??
    Di sam.ilrosso nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29th September 2010, 08:19
  3. Prime esperienze col baritono.
    Di nel forum Baritono
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 6th June 2009, 00:07
  4. Esperienze di un autodidatta selvaggio: svantaggio??
    Di Il Fumatore di Sax nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 25th April 2009, 18:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •